Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il profilo di salute del Trentino
Lindagine sulle priorità sanitarie in Sicilia alla luce dei risultati regionali dello Studio PASSI A. Mira 1, M. Bandiera 2, F. Belbruno 2, R. Candura.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
osservando corretti stili di vita.
Consumi e stili di vita: il tabacco
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI Claudio Culotta* Rosamaria Cecconi* Roberta Baldi** *ASL 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione ** ASL 5 Spezzino, S.C. Epidemiologia Coordinamento regionale Sistema di Sorveglianza Passi Palazzo Ducale, 23 marzo 2009

Quadro epidemiologico Le malattie croniche sono responsabili: dell’86% della mortalità del 77% degli anni di vita in salute persi del 75% del budget sanitario Per motivi socio-demografici si registra una tendenza all’aumento della prevalenza delle malattie croniche che rappresenta una minaccia per la sostenibilità dell’intero sistema sanitario

I determinanti della salute e delle malattie 3

I comportamenti individuali: gli stili di vita Nel determinismo delle malattie croniche sono importanti sette principali fattori di rischio, sui quali è possibile intervenire in modo efficace attraverso una modifica degli stili di vita: comportamenti individuali: fumo, alcol, scarsa attività fisica e alimentazione non corretta fattori di rischio intermedi, in parte correlati con i comportamenti individuali: ipertensione, ipercolesterolemia e sovrappeso.

I determinanti sociali e ambientali

Prevenire le malattie croniche è possibile i fattori di rischio sono noti esistono strategie preventive efficaci è possibile/necessario un approccio intersettoriale il “sistema salute” può e deve guidare il processo nuova cultura della salute GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI” DPCM 4 maggio 2007

PASSI: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia E’ un sistema di sorveglianza sugli stili di vita delle persone di età compresa fra 18 e 69 anni Basato su intervista telefonica di un campione rappresentativo E’ a regime dal 2007 (dopo una fase sperimentale svoltasi nel 2005-2006) Oggi presenteremo alcuni risultati relativi al 2007 Da pochi giorni è stato chiuso il dataset 2008 e entro l’estate saranno disponibili i nuovi report che conterranno anche informazioni sui trend

Passi e lo stato di salute dei Liguri Passi misura alcuni indicatori del sistema ECHIM, contenuti nella ECHI-2 shortlist, che sono stati utilizzati nella descrizione dello stato di salute dei Liguri: Attività fisica Assunzione di frutta e verdura Indice di massa corporea Pressione sanguigna Fumatori Consumo di alcol e consumo pericoloso di alcol Screening oncologici Percezione stato di salute

Dalla rilevazione dei bisogni (stato di salute) alla valutazione della performance sanitaria Oltre che uno strumento per la rilevazione dei bisogni (stato di salute, livelli di salute) e quindi per la programmazione, Passi costituisce un elemento del sistema regionale e aziendale di valutazione della performance dei servizi sanitari Ciclo programmazione e controllo

La valutazione E’possibile valutare solo ciò che è misurabile o meglio solo ciò che è misurato Solo se c’è misurazione ci può essere confronto e quindi valutazione Le informazioni fornite da Passi consentono di misurare e quindi di valutare e monitorare alcuni output (prestazioni) e alcuni outcome (risultati, livelli di salute, compresa la modifica dei comportamenti) del processo di erogazione dei servizi

Ipertensione Valutazioni di outcome e output Ipertesi Liguria: 23.0 (20.0-26.1) Pool PASSI: 21.6 (20.9-22.4) Trattamento dell’ipertensione e consigli del medico * Liguria (PASSI, 2007) Consigliato dal medico * ognuno considerato indipendentemente 11

Ipercolesterolemia Valutazioni di outcome e output Ipercolesterolemici Liguria: 33.0 (29.2-36.8) Pool PASSI: 25.2 (24.3-26.0) Trattamento dell’ipercolesterolemia e consigli del medico * Liguria (PASSI, 2007) Consigliato dal medico * considerati indipendentemente 12

Carta e punteggio rischio cv Valutazioni di output Calcolo punteggio del rischio cv (%) ASL LIGURIA (PASSI, 2007) Calcolo punteggio del rischio cv (%) Pool Passi 2007 Il calcolo del rischio cardiovascolare, effettuato tramite la carta o il punteggio individuale, è ancora scarsamente utilizzato da parte dei medici nella Regione Liguria ma risulta significativamente più frequente in ASL 4 13

Fumo e giovani Valutazioni di outcome e bisogni Abitudine al fumo nei giovani (14-24 anni) e abitudini dei genitori# # Fonte: ISTAT - Indagine su condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 2005 Si sono osservate percentuali più alte di fumatori tra i più giovani (tra 18 e 24 anni fuma quasi una persona su due) tra gli uomini, tra persone meno istruite e tra quelle con difficoltà economiche. 14

Fumo - counselling e cessazione Valutazioni di output e di outcome Fumatori consigliati di smettere (%) Pool Passi 2007 Cessazione del fumo in LIGURIA * Fonte: Passi 2007 * % di ex-fumatori (persona che non fuma da oltre sei mesi) che hanno smesso 15

Alcol: il consumo a rischio Valutazioni dei bisogni e di outcome Bevitori a rischio (%) Pool Passi 2007 Bevitori a rischio in LIGURIA * Fonte: Passi 2007 * I bevitori a rischio possono essere presenti in più di una delle tre categorie di rischio (fuoripasto/binge/forte bevitore) 16

Alcol e guida Valutazioni dei bisogni e di outcome Persone che hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol (%) Pool Passi 2007 17

Attività fisica Valutazioni di bisogni, outcome, output Sedentari Liguria: 19.3 (16.4-22.3) Pool Passi: 28.0 (27.2.28.8) Promozione dell’attività fisica in LIGURIA Fonte: Passi 2007 18

Sovrappeso/obesi consigliati di perdere peso (%) Stato nutrizionale e alimentazione Valutazioni di bisogni, outcome, output Eccesso ponderale Liguria: 37% (9% obesi) Sovrappeso/obesi consigliati di perdere peso (%) Pool Passi 2007 19

Alimentazione e counselling Valutazioni di bisogni, outcome e output Consumo di frutta/verdura in LIGURIA Fonte: Passi 2007 % persone sovrappeso/obese a dieta, in rapporto ai consigli ricevuti da personale sanitario, in LIGURIA Fonte: Passi 2007 20

Pap Test Donne di 25-64 anni che hanno effettuato il Pap-test negli ultimi 3 anni (%) Osservatorio Nazionale Screening: donne 25-64 anni incluse in programmi di screening (anno 2007) Liguria: 76.1 (71.0-81.3) Pool PASSI: 73.1 (71.8-74.3) Anno 2007 21

Periodicità di esecuzione Pap test Periodicità di esecuzione Azioni di promozione 22

Pap test I costi del pap test in Liguria e confronto fra Asl Percentuale di donne che ha sostenuto un costo 23

Confronti fra Asl e fra Regioni Mammografia Donne di 50-69 anni che hanno effettuato una mammografia preventiva negli ultimi due anni Liguria: 81.0 (74.9-87.1) Pool PASSI: 67.6 (65.7-69.5) Anno 2007 Confronti fra Asl e fra Regioni 75%+ 60 – 74,9% 50 – 59,9% <50% 24

Mammografia Periodicità di esecuzione Azioni di promozione 25

I costi della mammografia in Liguria e confronto fra Asl Percentuale di donne che ha sostenuto un costo 26

Screening colon-retto Persone di 50-69 anni che hanno eseguito almeno una ricerca di Sangue occulto nelle feci negli ultimi 2 anni (%) Osservatorio Nazionale Screening Liguria: 8.8 (5.5-12.1) Attivazione della campagna Pool PASSI: 19.1 (18.3-20.0) Anno 2006-2007 Anno 2007 >45% 31-45% 15-30% <15% 27

Conclusioni Passi è uno strumento di valutazione del PRP, ma è anche uno strumento importante per le ASL: catena corta tra rilevazione e utilizzo dei dati disponibilità di informazioni utili per le attività locali di programmazione e valutazione possibilità di confronto: all’interno della singola ASL, rispetto alla dimensione temporale (trend) fra le ASL fra le Regioni monitoraggio di alcuni aspetti della salute in rapporto ad interventi specifici rivolti ai principali fattori di rischio, in atto o in via di realizzazione nelle singole ASL

Grazie per l’attenzione