Klamath River Zaffaroni Marta 772991 Zaniolo Marta 773735.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

…L’energia idroelettrica…
Energia Idroelettrica
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
L'ACQUA.
Viaggio attraverso i fiumi dell’Africa.
“from God’s gift to commodity?”
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
“Le civiltà fluviali”.
Le grandi dighe: conflitti, diritti, economia Emanuele Fantini Lezione a Confluenze, 12 aprile 2012.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
All the rivers go to sea.
Trentino Alto Adige.
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
I mulini a vento Amsterdam
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
Energia Idroelettrica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia idroelettrica
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
Salmoni Dario Negri. Curiosità Ci sono due tipi di salmoni: Salmone atlantico Salmone d’allevamento.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Transcript della presentazione:

Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta

Klamath River Il fiume Klamath nasce nell’Oregon sudorientale, come emissario del Upper Klamath Lake e scorre per circa 423 km, attraversando la California settentrionale, per poi sfociare nell’oceano Pacifico. Le acque del Klamath sono usate da 7000 anni dai nativi americani che si sono stabiliti lungo le sue rive, e ancora oggi permangono in alcune riserve distribuite nella zona superiore del bacino. Anche dal punto di vista ambientale il Klamath riveste un ruolo importante: esso ospita la migrazione del salmone e funge da rifugio per migliaia di uccelli migratori. Dal XIX e XX secolo in conseguenza della Corsa all’Oro e dello sviluppo delle attività agricole le acque anche agricoltori, pescatori e produttori di energia idroelettrica hanno sfruttato le acque del fiume per le loro attività. A sostegno di questo sviluppo vennero costruite quattro dighe che determinarono un’alterazione della portata del fiume a valle, oggetto di recenti contestazioni.

Comprensione del sistema La PacifiCorp gestisce le quattro dighe con una politica di gestione che massimizza la produzione idroelettrica. Tale gestione ha rappresentato un ostacolo per l’agricoltura e per i nativi americani. Inoltre la presenza stessa delle dighe limita la risalita dei salmoni all’ultimo tratto del fiume e aumenta la temperatura delle acque: entrambi i fattori ostacolano la loro riproduzione e le attività di pesca. Nel 2005 è terminata la concessione dell’uso delle acque concordata alla PacifiCorp, rendendo evidente la necessità di una decisione partecipata nella scelta della gestione di uso delle acque, in vista della richiesta di rinnovo. Le opzioni di intervento per ora ipotizzate sono: STRUTTURALI: costruzione di un corridoio artificiale per permettere la risalita dei salmoni a carico della PacifiCorp rimozione delle dighe a carico degli stati della California e dell’Oregon. NORMATIVE Riconsiderare i vincoli ambientali (in particolare il DMV) GESTIONALI Modificare la politica di gestione delle acque

Upper Klamath Lake Wood River Williamson River John C. Boyle Dam Iran Gate Dam Copco Dam 2 Copco Dam 1 AMBIENTE OCEANO PACIFICO DISTRETTO IRRIGUO KLAMATH TRIBES TURISMO PESCATORI Scott Butte Cr PACIFICORP DMV

Portatori di Interesse PortatoreInteresse PacifiCorpProduzione idroelettrica Klamath TribesQualità fluviale/abbondanza della fauna ittica IrriguiProduzione agricola PescatoriQualità fluviale/abbondanza della fauna ittica AmbienteQualità fluviale TurismoQualità lacuale

Committente Ente gestore del bacino del Klamath Confini del progetto confini temporali : infinito confini spaziali : bacino del Klamath Obiettivo Trovare delle alternative di gestione e pianificazione che godano del maggior consenso possibile tra i portatori di interesse.