Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
Formazione ed autoformazione in sanità
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
I programmi per EpiInfo: istruzioni per l’uso Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 7 Maggio 2008 Gianluigi Ferrante.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento Sandro Baldissera Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Gruppo Tecnico PASSI

Obiettivi del sistema di sorveglianza Passi Monitorare in modo continuo i fattori di rischio comportamentali e l'adozione di misure preventive nella popolazione adulta Raccogliere informazioni utili per le azioni di sanità pubblica a livello aziendale e regionale Porre al centro dellattenzione il punto di vista dei cittadini Coinvolgere gli operatori non solo nella rilevazione, ma anche nell'analisi, interpretazione ed utilizzo dei risultati, favorendone la crescita professionale

I primi Passi: gli studi trasversali 2005/06 Realizzati su incarico del Ministero della Salute e di diverse Regioni, con il coordinamento del Cnesps Rivolti a valutare la fattibilità del sistema di sorveglianza Tutte le Regioni/P.A. hanno aderito a Passi circa 2/3 delle ASL italiane hanno partecipato Tasso di risposta elevato, completamento nei tempi previsti, costi contenuti, soddisfazione degli operatori Risultati divulgati e utilizzati per la programmazione sanitaria in molte Regioni

La sorveglianza Passi in breve Popolazione indagata: residenti nelle ASL, anni Campionamento casuale dallanagrafe sanitaria Interviste telefoniche (minimo 25/mese/ASL) da parte di operatori sanitari specificamente formati Raccolta continua di dati Inserimento dei dati via internet, con modalità protetta, in un archivio unico nazionale

I punti di forza Livello territoriale –sistema concepito per fornire informazioni a livello di ASL stime regionali ottenute aggregando i dati aziendali Organizzazione –catena breve tra rilevazione, analisi, interpretazione, utilizzo delle informazioni tempestività - coinvolgimento attivo degli operatori Cadenza temporale –raccolta continua, con campioni mensili individuazione di trend - impatto di nuovi interventi e di eventi non previsti Argomenti non coperti da altre indagini sistematiche –questionario sviluppato tenendo presenti le priorità e le esigenze del sistema sanitario Attenzione al punto di vista del cittadino: percezioni, conoscenze, consigli ricevuti

Lascolto dei cittadini Non solo domande su salute e stili di vita, ma anche attenzione a: PercezioniSecondo Lei, il Suo peso è giusto? OpinioniQuale è la Sua opinione sulla menopausa? MotivazioniPer quale motivo non ha fatto la mammografia? Interazioni con il sistema sanitario Ha ricevuto una lettera dalla ASL per fare il Pap Test? Informazioni ricevuteHa visto campagne di promozione della mammografia? Consigli e suggerimenti Un medico Le ha suggerito di smettere di fumare?

1. Salute percepita 2. Attività fisica 3. Fumo 4. Alimentazione 5. Alcol 6. Sicurezza stradale 7. Fattori di rischio cardiovascolare 8. Screening oncologici 9. Vaccinazioni delladulto 10.Salute mentale 11.Incidenti domestici 12.Aspetti socio-demografici + moduli opzionali, adottabili dalle Regioni su temi di interesse locale Temi indagati

Aspetti esplorati solo da Passi Attività fisica: percezione Fumo: attenzione degli operatori sanitari, rispetto del divieto sul posto di lavoro e nei locali pubblici Abitudini alimentari e stato nutrizionale: percezione del proprio peso e delle proprie abitudini alimentari Sicurezza stradale: guida di veicoli sotto leffetto dellalcol Fattori di rischio cardiovascolare: calcolo del rischio individuale da parte dei medici Screening oncologici: motivazioni degli intervistati, screening del colon-retto Vaccinazioni: copertura vaccinale antiinfluenzale delle persone con malattie croniche

Un sistema informativo innovativo Compatibilità del software con diverse dotazioni hardware e sistemi operativi partecipazione aperta a tutte le ASL Uniformità nella raccolta ed archiviazione dei dati, controlli di qualità, aggiornamento e manutenzione continui Monitoraggio in tempo reale degli indicatori di processo Consultazione e correzione dei dati on-line Inserimento in forma elettronica delle interviste, raccolte con questionario cartaceo, oppure direttamente su PC (metodo CATI) Caricamento delle interviste via web su un server unico ( con accesso protetto

Sostegno al funzionamento del sistema risposte a domande frequenti materiale didattico strumenti e modelli per la comunicazione Promozione di una rete tra gli operatori forum di discussione newsletter bimestrale (Passi-one) Informazione istituzionale, per gli operatori e il pubblico rapporto Istisan 2007 (protocollo Passi, documenti operativi) fascicolo di presentazione di Passi schede tematiche sui risultati link a convegni, pubblicazioni Il sito web (

Comunicazione e utilizzo dei dati a livello locale Materiali elaborati dai gruppi Passi regionali e aziendali schede, rapporti, profili di salute locandine, fogli informativi presentazioni a convegni, poster link a siti Passi regionali e aziendali accessibili sul sito web, a disposizione del pubblico e degli operatori diffusione di best practice e di modelli di comunicazione efficace

La formazione 1) Corsi brevi per lavvio del sistema –formazione a cascata –completata in tutte le Regioni/P.A. 2) Percorsi formativi sulla sorveglianza in Sanità Pubblica –incluso un Master biennale in Epidemiologia, in collaborazione con lUniversità di Roma-Tor Vergata –alta adesione (44/70 referenti e coordinatori PASSI) 3) Altre attività formative a livello nazionale e locale

La situazione (a novembre 2008) Tutte le Regioni/P.A. hanno dato la loro adesione. Raccolta dati avviata, a partire dallAprile 2007, complessivamente in 149 ASL di 20/21 Regioni/P.A. (corrispondenti a oltre l85% della popolazione italiana) -Operatori coinvolti: circa Interviste caricate: > Tasso di risposta: 87% -Percentuale di rifiuti: 9%

La conferenza nazionale Passi 2009 Obiettivi: –comunicazione dei risultati nazionali, regionali e aziendali –confronto tra i partecipanti al sistema, con i partner istituzionali e i portatori di interesse –utilità di Passi per i programmi di sanità pubblica –senso di appartenenza degli operatori Passi Organizzazione: –due giornate, primavera 2009, prevista unampia partecipazione (operatori Passi, decisori, professionisti, rappresentanti dei cittadini)

Il futuro: la messa a regime di Passi Garantire la sostenibilità del sistema ottenere linteresse e il consenso per sostenere Passi coinvolgere le strutture operative del sistema sanitario e i portatori di interesse nell'interpretazione e valutazione delle informazioni raccolte promuovere lutilizzo dei risultati per gli interventi di sanità pubblica evidenziare la crescita professionale conseguita valorizzare il lavoro svolto dagli operatori Passi Realizzare il nuovo progetto CCM (2009/2010) condividere gli obiettivi e i risultati attesi con i principali attori (Regioni, ASL, Ministero, CCM, ISS) valutare lesperienza acquisita sinora

Grazie per lattenzione!