Salute e fattori di rischio comportamentali per genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Il profilo di salute del Trentino
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“L’Ipertensione arteriosa”
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Le istituzioni e la Prevenzione
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
osservando corretti stili di vita.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Salute e fattori di rischio comportamentali per genere Barbara Mai Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena Modena, 10 Giugno 2010

Benessere

Benessere Le donne riferiscono: di stare bene/molto bene in percentuale minore di soffrire di sintomi depressivi in percentuale maggiore di chiedere aiuto in presenza di sintomi depressivi più degli uomini (76% contro 52%) PASSI 2008 – Provincia di Modena

Benessere Le donne riferiscono un maggior numero di giorni in cattiva salute degli uomini per motivi psicologici PASSI 2008 – Provincia di Modena

Stili di vita

Attività fisica Gli uomini risultano essere in percentuale più sedentari delle donne Attivo = conduce un’attività lavorativa pesante oppure pratica l’attività fisica moderata/intensa raccomandata Livello dell’attività fisica da raccomandare nella popolazione adulta: almeno 30 minuti di attività moderata al giorno per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni PASSI 2008 – Provincia di Modena

Stato nutrizionale Le donne dichiarano in percentuale minore di essere in sovrappeso Nelle donne il dato dell’eccesso ponderale è sottostimato PASSI 2008 – Provincia di Modena

Percezione del peso In entrambi i sessi, ma soprattutto negli uomini, la percezione del sovrappeso non è corretta Uomini Donne PASSI 2008 – Provincia di Modena

Consumo di alcol La percentuale di astemi è superiore tra le donne (42% contro 19%) La percentuale di uomini definibile come bevitori a rischio è superiore a quella delle donne di cui Unità alcolica = bicchiere di vino, lattina di birra, un bicchierino di liquore Forte bevitore = uomo che beve più di 2 unità al gg e donna che beve più di 1 unità Fuori pasto = persona che beve prevalentemente o solo fuori pasto Binge = persona che ha bevuto 6 o più unità in un’unica occasione PASSI 2007-08 – Provincia di Modena

Abitudine al fumo di sigaretta Gli uomini dichiarano di fumare in percentuale statisticamente superiore alle donne (34% contro 23%) Tale differenza si conferma in tutte le classi d’età ma la forbice si riduce all’aumentare dell’età PASSI 2008 – Provincia di Modena

Rischio cardiovascolare

Pressione arteriosa Non differenze di genere per la misurazione della pressione e per l’ipertensione dichiarata PASSI 2008 – Provincia di Modena

Colesterolo Le donne riferiscono in percentuale maggiore di misurare il livello del colesterolo Non ci sono differenze tra i due generi per l’ipercolesterolemia riferita PASSI 2008 – Provincia di Modena

Calcolo carta del rischio Il ricorso alla carta del rischio è bassa in entrambi i genere ma di più tra le donne NB la domanda è fatta alle persone con 35 anni-69 anni PASSI 2008 – Provincia di Modena

Sicurezza

Sicurezza stradale Non differenze di genere per l’uso delle cinture di sicurezza e del casco PASSI 2008 – Provincia di Modena

Guida sotto l’effetto dell’alcol Gli uomini riferiscono in percentuale maggiore di aver guidato sotto effetto dell’alcol Alcol guida = persone che hanno guidato e bevuto 2 o più unità nell’ora precendente Alcol passeggero = persone che sono state trasportate da un conducente che aveva bevuto 2 o più unità nell’ora precendente PASSI 2008 – Provincia di Modena

Percezione del rischio domestico La percezione del rischio in ambito domestico è bassa in ambo i sessi ma è statisticamente inferiore tra gli uomini PASSI 2008 – Provincia di Modena

Prevenzione individuale

Prevenzione tumori colorettali La percentuale di donne che riferisce di aver eseguito una ricerca del sangue occulto nelle feci negli ultimi 2 anni è superiore a quella degli uomini Sezione rivolta alle persone 50-69 anni. La differenza di genere la si nota anche nei dato del flusso aziendale screening (soprattutto per la prima chiamata) anche se con una differenza percentuale inferiore PASSI 2008 – Provincia di Modena

Consigli degli operatori sanitari

Consigli degli operatori sanitari Più attenzione alle donne Meno attenzione alle donne PASSI 2008 – Provincia di Modena

Conclusioni Gli uomini… Sembrano essere meno attenti alla propria salute (fumo, alcol, sedentarietà, minor ricorso alla ricerca del sangue occulto) I medici sono più attenti ad alcuni loro comportamenti fortemente a rischio (fumo e alcol) ma meno alla sedentarietà e stato nutrizionale

Conclusioni Le donne… Riferiscono uno stato di salute complessivamente peggiore, con maggior frequenza sintomi di depressione ma non maggiori limitazioni per il loro stato di salute Sembrano più attente verso alcuni fattori di rischio I medici sembrano meno attenti verso il loro consumo di alcol e la loro abitudine al fumo

Grazie dell’attenzione