“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
POPOLAZIONE SCOLASTICA
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il profilo di salute del Trentino
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Lindagine sulle priorità sanitarie in Sicilia alla luce dei risultati regionali dello Studio PASSI A. Mira 1, M. Bandiera 2, F. Belbruno 2, R. Candura.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
osservando corretti stili di vita.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Nicoletta Bertozzi Giuliano CarrozziDiego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani, Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Paolo Pandolfi, Sara De Lisio, Giovanni Blundo, Ivana Stefanelli, Aldo De Togni, Giuliano Silvi, Oscar Mingozzi, Fausto Fabbri, Michela Morri Bologna, 3 dicembre 2009

PASSI in breve sistema di sorveglianza sui fattori di rischio comportamentali e programmi di prevenzione indagine telefonica, svolta a livello di ASL con un questionario standardizzato, in residenti 18-69 anni campionamento casuale stratificato (per sesso ed età) su liste dell'anagrafe sanitaria avviato nell'aprile 2007: a ottobre 2009 oltre 80.000 interviste raccolte coinvolti oltre 1.000 operatori delle ASL e Regioni 136/161 ASL partecipanti nel 2008 (circa l'85% della popolazione italiana di pari età) 2

Caratteristiche di PASSI 1. Dati autoriferiti (Health Interview Survey) possibile inaccuratezza nella stima di parametri oggettivi (es. peso, altezza, ecc.) e condizionamento dell’accettabilità valorizzato il punto di vista del cittadino (conoscenze, percezioni, atteggiamenti, valutazioni, ricezione dei messaggi) 2. Sorveglianza continua su molteplici ambiti preventivi possibile valutare associazioni tra variabili diverse possibile seguire l'evoluzione temporale dei fenomeni numero limitato di domande su ciascun tema, mirate per dare supporto all'attività programmatoria 3

PASSI 2008 Nel pool PASSI: Interviste 37.560 - Regioni/P.A. 20/21 Tasso di risposta 85% (10% di rifiuti) In Emilia-Romagna: Interviste 3.790 Tutte le 11 Ausl Tasso di risposta 90% (7% di rifiuti) . Le analisi sono state condotte su dati pesati 4

La partecipazione in Emilia-Romagna Ausl N° interviste (2008) Piacenza 275 Parma 351 Reggio Emilia 280 Modena * 700 Bologna 479 Imola 156 Ferrara 327 Ravenna 286 Forlì Cesena 385 Rimini 276 Emilia-Romagna 3.790 635 * sovracampionamento

PASSI e Guadagnare Salute Salute percepita Attività fisica Alimentazione Fumo Alcol Sicurezza stradale Fattori di rischio cardiovascolare Screening oncologici Vaccinazioni dell’adulto Salute mentale Incidenti domestici Aspetti socio-demografici + moduli opzionali, adottabili dalle Regioni su temi di interesse locale Attenzione e Consigli degli operatori sanitari

Attività Fisica

Attività fisica e sedentarietà PASSI 2008 Emilia-Romagna In Regione: circa 660mila sedentari nella fascia 18-69enni la sedentarietà è più diffusa nei 50-69enni nelle persone meno istruite Pool PASSI 29% Range: 9% Bolzano - 49% Basilicata 8

Sedentarietà (Emilia-Romagna, PASSI 2008) Non sono emerse differenze statisticamente significative nelle Aree Vaste e nelle Ausl (range: 18% Parma - 28% Piacenza)

Percezione e livello di attività fisica praticata La percezione Percezione e livello di attività fisica praticata Emilia-Romagna PASSI 2008 10

… condizioni associate pool PASSI 2008 Sedentarietà e … … condizioni associate pool PASSI 2008

Attenzione e consigli* Promozione dell’attività fisica da parte degli operatori sanitari (%) PASSI 2008 * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi 12

CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI Ogni gruppo considerato indipendentemente di fare attività fisica in tutta la popolazione di ogni gruppo Pool PASSI 2008 diabetici ipertesi ipercolest ARcomp sedentari Popolaz. Ogni gruppo considerato indipendentemente

Stato nutrizionale e alimentazione

Persone in eccesso ponderale Stato nutrizionale Persone in eccesso ponderale (BMI  25) Passi 2008 Emilia-Romagna 43% 60 54% 40 32% 20 11% 3% Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso In Regione: circa un 1 milione di persone in sovrappeso e 300mila obesi 18-69enni l’eccesso ponderale è più diffuso: nella fascia 50-69 anni (58%) negli uomini persone con bassa istruzione o difficoltà economiche percepite Pool PASSI 42% range: 33% Lombardia - 54% Basilicata 15

Eccesso ponderale (Emilia-Romagna, PASSI 2008) Non sono emerse differenze statisticamente significative nelle Aree Vaste e nelle Ausl (range: 38% Piacenza - 49% Forlì)

Consumo di frutta e verdura secondo le raccomandazioni Five a day? Consumo di frutta e verdura secondo le raccomandazioni Emilia-Romagna 2008 In Emilia-Romagna la quasi totalità degli intervistati (97%) ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno. Solo una quota esigua (11%) mangia le 5 o più porzioni al giorno di frutta e verdura raccomandate

Percezione e peso corporeo La percezione Percezione e peso corporeo Emilia-Romagna Passi 2008 18

Quello che mangia fa bene La percezione Quello che mangia fa bene alla sua salute? (%) Emilia-Romagna Passi 2008

Quante persone hanno cambiato peso negli ultimi 2 anni? (%) La percezione Quante persone hanno cambiato peso negli ultimi 2 anni? (%) Emilia-Romagna Passi 2008

… condizioni associate Emilia-Romagna PASSI 2008 Eccesso ponderale e … … condizioni associate Emilia-Romagna PASSI 2008

Consigli alle persone sovrappeso/obese * In Emilia-Romagna:  Il 57% delle persone in eccesso ponderale ha riferito il consiglio di fare una dieta per perdere peso: 83% degli obesi 48% dei sovrappeso Il 43% ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare regolarmente attività fisica: - 55% degli obesi - 39% dei sovrappeso * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi 22

CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI Ogni gruppo considerato indipendentemente di perdere peso fra chi è in eccesso ponderale Pool PASSI 2008 diabetici ipertesi ipercolest ARcomp IMC ≥25 Ogni gruppo considerato indipendentemente

Attuazione della dieta in rapporto a percezione del proprio peso e ai consigli degli operatori sanitari Emilia-Romagna Passi 2008

Abitudine al fumo

range: 25% Trento - 34% Lazio Abitudine al fumo Emilia-Romagna Fumatori(%) PASSI 2008 In Regione:  circa 900mila fumatori 18-69enni, di cui 60mila forti fumatori l’abitudine al fumo è più diffusa: negli uomini (34% vs 26%) nelle persone con molte difficoltà economiche (41% vs 27%) Pool PASSI 30% range: 25% Trento - 34% Lazio 26

Fumatori (Emilia-Romagna, PASSI 2008) Non sono emerse differenze statisticamente significative nelle Aree Vaste e nelle Ausl (range: 27% Piacenza - 34% Reggio Emilia)

Abitudine al fumo e consigli* Attenzione al fumo (%) Emilia-Romagna PASSI 2008 (n. 1.401) Circa i due terzi dei fumatori (61%) hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi 28

CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI Ogni gruppo considerato indipendentemente di smettere di fumare Pool PASSI 2008 diabetici ipertesi ipercolest AR comp fumatori Ogni gruppo considerato indipendentemente

Il tentativo di smettere  Un fumatore su tre (31%) ha tentato di smettere di fumare nell’ultimo anno  Hanno tentato di più: - gli uomini - i giovani di 18-34 anni - le persone con molte difficoltà economiche chi fuma meno di 10 sigarette al giorno chi è stato consigliato dal medico (42% vs 33%) ma non le persone: - ipertese con patologia cronica cardiaca o respiratoria - obese 30

Tra le persone che un anno fa fumavano: Pool PASSI 2008 non ha tentato di smettere nell’anno ha tentato ed è riuscito (ha smesso da oltre 6 mesi) sta ancora tentando (ha smesso da meno di 6 mesi) ha tentato ma ha fallito il 58% il 42%

Come è riuscito l’ex fumatore a smettere di fumare? Fra gli ex fumatori, la quasi totalità (94%) dichiarato di aver smesso di fumare da solo Solo l’1 % riferisce di aver fruito di servizi dell’Ausl Modalità di smettere di fumare negli ex fumatori (%) Emilia-Romagna Passi 2008

Il fumo passivo

L’abitudine al fumo nei luoghi pubblici Rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici (“sempre” o “quasi sempre”) (%) Pool PASSI 2008 Emilia-Romagna Pool PASSI 87% range: 75% Campania - 95% Trento

L’abitudine al fumo nei luoghi di lavoro Rispetto del divieto di fumo nei luoghi di lavoro (“sempre” o “quasi sempre”) Pool PASSI 2008 Emilia-Romagna Pool PASSI 87% range: 79% Molise - 94% Bolzano

Esposizione al fumo nelle abitazioni Nel 17% delle abitazioni in cui è permesso fumare vivono bambini di età inferiore a 14 anni

Consumo di alcol

Range: 10% Campania e Sicilia - 37% Bolzano Consumo di alcol Bevitori a rischio Pool Passi 2008 Emilia-Romagna Consumo di alcol: 64% In Regione: circa 690mila bevitori a rischio nella fascia 18-69enni il consumo a rischio è più diffuso negli uomini e nei 18-24enni (47%) Pool PASSI 20% Range: 10% Campania e Sicilia - 37% Bolzano 38

Consumo di alcol a rischio (Emilia-Romagna, PASSI 2008) non sono emerse differenze statisticamente significative nelle Aree Vaste tra le Ausl, Ferrara e Forlì presentano una percentuale di bevitori a rischio significativamente più bassa (range: 15% Forlì - 29% Parma)

Emilia-Romagna PASSI 2008 (n=3.220) Consiglio di bere meno* Emilia-Romagna PASSI 2008 (n=3.220) - Solo il 16% degli intervistati riferisce che un operatore sanitario si è informato sul consumo di alcol - Solo l’8% dei bevitori a rischio riferisce il consiglio di bere meno * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi 40

Guida sotto l’effetto dell’alcol Guida e alcol Guida sotto l’effetto dell’alcol Pool Passi 2008 In Emilia-Romagna: Il 12% degli intervistati riferisce di aver guidato dopo aver bevuto almeno due unità alcoliche nell’ora precedente Il 10% degli intervistati riferisce di essere stato trasportato da un conducente che guidava sotto l’effetto dell’alcol L’abitudine a guidare sotto effetto dell’alcol è più frequente tra gli uomini e nella fascia di età 18-34 anni Pool PASSI 12% Range: 6% Campania - 18% Basilicata

Conclusioni

Conclusioni PASSI consente di monitorare i temi di Guadagnare Salute in termini di: prevalenza dei fattori di rischio individuazione di gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili per condizioni socio-economiche svantaggiate o compresenza di fattori di rischio percezione dei cittadini, elemento importante nel supportare un cambiamento degli stili di vita attenzione e consigli degli operatori sanitari: i consigli risultano efficaci, ma la loro diffusione può essere ottimizzata Utilizzo dei dati a supporto delle attività di programmazione degli interventi di prevenzione (Piano socio-sanitario, Piano della prevenzione…)

Un grazie particolare a tutti gli Intervistatori Gruppo Tecnico regionale PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Diego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani, Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Paolo Pandolfi, Sara De Lisio, Giovanni Blundo, Ivana Stefanelli, Aldo De Togni, Giuliano Silvi, Oscar Mingozzi, Fausto Fabbri, Michela Morri