Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
I SISTEMI DI SORVEGLIANZA A SOSTEGNO DEI P IANI DI PREVENZIONE E DI G UADAGNARE S ALUTE Federica Michieletto Servizio promozione e sviluppo igiene e sanità
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
osservando corretti stili di vita.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PREVENZIONE 1. CodiceDescrizione B7.1Copertura vaccinale MPR B7.2Copertura vaccinale antinfluenzale per gli anziani B7.3Copertura vaccinale Papilloma.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi di prevenzione Nicoletta Bertozzi Azienda Sanitaria di Cesena per il Gruppo Tecnico PASSI

- Interviste: periodo: apr 07- dic 07 - Regioni/PA: 18/21 - ASL: 149 (circa 85%) la Calabria ha avviato la formazione la Sardegna e la Lombardia non hanno raggiunto una numerosità e una rappresentatività sufficienti per la Basilicata contribuisce solo lASL di Matera per la Puglia contribuiscono le ASL di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto. Pool PASSI 2007

Lanalisi è stata condotta su dati pesati migliore laffidabilità delle stime soprattutto per le variabili con forte eterogeneità interaziendale Campionamento stratificato proporzionale pesi strato-dipendenti Le Analisi

Ambiti di indagine Fattori di rischio cardiovascolare Attività fisica Abitudine al fumo Stato nutrizionale Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Salute mentale Screening oncologici Vaccinazioni (Influenza e Rosolia) Aspetti socio-demografici Comportamenti Interventi Preventivi Età: anni Attenzione alla percezione del cittadino e ai consigli degli operatori sanitari

Il campione Popolazione in studio: circa 40 milioni di residenti di anni

Il campione: livello distruzione Prevalenza di scolarità medio/bassa

Il campione: il lavoro regolare - lavoro regolare: 65% nella fascia anni - meno le donne rispetto agli uomini (53% vs 75%) Lavoratori regolari (%)

Il campione: le difficoltà economiche Nel pool PASSI 2007: - il 45% non ha riferito alcuna difficoltà economica - il 41% qualche difficoltà - il 14% molte difficoltà economiche Persone con difficoltà economiche ( %)

Attività Fisica

Attività fisica e sedentarietà La sedentarietà è più diffusa: - nella fascia aa (31%) - nelle donne (29% vs 26%) Sedentari (%)

La percezione Circa un sedentario su quattro (24%) ritiene di praticare sufficiente attività fisica Percezione e livello di attività fisica praticata

Consigli sullAttività Fisica Gli operatori Sanitari hanno posto domande: - al 33% degli intervistati … hanno consigliato di praticarla: - al 30% degli intervistati - al 28% dei sedentari Persone consigliate dalloperatore sanitario (%)

Stato Nutrizionale

Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Stato Nutrizionale Leccesso ponderale è più diffuso: - nella fascia anni - negli uomini - nelle persone con livello distruzione basso e difficoltà economiche persone in eccesso ponderale (%) Range: 34% Bolzano - 55% Molise

La percezione Percezione e peso corporeo poco meno di una persona in sovrappeso su due (42%) ritiene che il proprio peso sia giusto migliore percezione nelle donne

Consigli sul perdere peso Persone consigliate dalloperatore sanitario (%) - il 57% delle persone con eccesso ponderale ha riferito che un medico gli ha consigliato di fare una dieta per perdere peso (81% degli obesi e 47% dei sovrappeso) - il 35% ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare regolarmente attività fisica

ORIC 95% Classi di età (35-49/18-34) Classi di età (50-69/18-34) Difficoltà economiche (No/Si) Livello distruzione (alta/bassa) 1,111,2 Sesso (Donne/Uomini) Consiglio di un sanitario (Si/No) Fattori associati a chi dichiara di essere a dieta E efficace il consiglio? Consigli sul perdere peso

Abitudine al fumo

Pool PASSI 2007: 50% non fumatori 31% fumatori 19% ex fumatori Differenze significative tra Regioni Range: 25% Trento - 36% Lazio

Consiglio sanitario sul fumo E stato consigliato di smettere di fumare al 63% dei fumatori (prevalentemente per motivi di salute) Fumatori consigliati di smettere (%)

tentativo di smettere negli ultimi 12 mesi 46% 36% 37% 44% fra chi HA avuto consiglio fra chi NON HA avuto consiglio p<0,05 Consiglio sanitario e tentativo di smettere p<0,05 E efficace il consiglio?

Il rispetto dei divieti sul fumo Locali pubblici Luogo di lavoro Sempre o quasi 84% Sempre o quasi 85%

Alcol e sicurezza stradale

Consumo di alcol Il 16% degli intervistati è classificabile come bevitore a rischio: - 4% forte bevitore - 9% bevitore fuori pasto -7% bevitore binge Bevitori a rischio (%) Range 6% Campania - 31% Bolzano

Alcol e guida Il 13% ha dichiarato di aver guidato dopo aver bevuto almeno due unità alcoliche nellora precedente Labitudine a guidare in stato di ebbrezza è più frequente tra gli uomini e nella fascia di età anni. Guida sotto effetto dellalcol (%)

Consiglio sanitario sullalcol - il 16% ha riferito che un operatore sanitario si è informato sui comportamenti in relazione al consumo di alcol - il 9% dei bevitori a rischio ha riferito di aver ricevuto da un operatore sanitario il consiglio di bere meno Persone indagate sul consumo di alcol (%)

Uso dispositivi di sicurezza

Casco Cintura ant.Cintura post.

Fattori di rischio cardiovascolari

Ipertensione Arteriosa Misurazione ultimi 2 anni: 83% Ipertensione: 21% Range 76% Puglia - 87% FVG Misurazione pressione negli ultimi 2 anni ( %)

Ipercolesterolemia Misurazione almeno una volta nella vita: 77% Ipercolesterolemia: 25% Misurazione colesterolo una volta nella vita (%)

Calcolo del rischio cardiovascolare Calcolo del rischio cardiovascolare: riferito dal 7% degli intervistati (>35 anni) Calcolo del rischio cardiovascolare (> 35 a)

Vaccinazione antinfluenzale

p > 0,05 *Dati preliminari - I trim 2008 Coperture vaccinali per linfluenza Campagna antinfluenzale 2006/07 vs 2007/08* Pool PASSI (18-64 aa)

Coperture per patologia (%) p > 0,05 *Dati preliminari - I trim 2008 Campagna antinfluenzale 2006/07 vs 2007/08* Pool PASSI (18-64 aa)

Screening

Percentuale di donne che riferiscono di aver fatto un Pap test negli ultimi 3 anni 85% almeno una volta nella vita 74% nellultimo triennio Sorveglianza PASSI n donne (25-64 anni) dati pesati al 30/06/2008 __ Copertura Desiderabile 80% ….. Copertura Accettabile 65% Screening per tumori del collo dellutero

Influenza di programmi organizzati 78% con la periodicità consigliata 41% con la periodicità consigliata Sorveglianza PASSI dati pesati al 30/06/ Pool PASSI Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito nella regione Regioni con maggiore estensione dei programmi di screening organizzati Regioni con minore estensione dei programmi di screening organizzati Screening mammografico

Percentuale di donne che hanno eseguito la mammografia nellultimo biennio in base agli interventi ricevuti Sorveglianza PASSI dati pesati al 30/06/ Pool PASSI Screening mammografico

Influenza degli interventi di promozione Sorveglianza PASSI dati pesati al 30/06/ Pool PASSI 69% 82% 69% 82% 73% Screening mammografico

Perché non hanno fatto la mammografia? Sorveglianza PASSI dati pesati al 30/06/ Pool PASSI Screening mammografico

Inizio programma Screening colon-retto (E-R)

% adesione per AUSL (Emilia-Romagna) Screening colon-retto (E-R)

Conclusioni

Quale utilità dai dati PASSI? informazioni a livello locale su: diffusione di fattori di rischio adozione degli stili di vita sani attenzione e consigli degli operatori sanitari ascolto dei cittadini confronti tra ASL e regioni trend temporali individuazione di gruppi a rischio monitoraggio degli interventi supporto alla programmazione regionale ed aziendale