Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
“Guadagnare salute in adolescenza”
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La sperimentazione dell’applicazione degli standard nell’azienda USL di Reggio Emilia Sara Baruzzo, Eletta Bellocchio, Giulia Calzari, Antonio Chiarenza,
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Il counselling di comunità sul Tabagismo: un progetto sperimentale a Scandiano Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari, Dr. Massimo Pedroni, Dr. Mauro Grossi, AUSL di Reggio Emilia Dr.ssa Sandra Bosi LILT di Reggio Emilia

Il progetto vorrebbe sviluppare una “rete” delle conoscenze e delle delle esperienze intese come relazioni sociali/professionali di “attori” con culture diverse per generare un forte rapporto di partnerships.

Consapevoli che per raggiungere un obiettivo importante di salute è necessario sviluppare una “cultura capace” di sostenere e far condividere logiche, valori e prospettive comuni (fiducia, reciprocità, impegno, cooperazione, co-progettazione …)

Il problema di salute che si vuole affrontare

Il fumo di tabacco rappresenta la prima causa di malattia e di morte evitabile nell’attuale società (OMS); Il fumo di tabacco è uno dei fattori di rischio che maggiormente incide negativamente sulla salute della popolazione producendo alti costi assistenziali sanitari e sociali (tumori, malattie respiratorie, malattie del sistema cardiocircolatorio, digerente, dell’apparato genito-urinario, ed alcune condizioni pediatriche, associate al fumo materno…); In Emilia-Romagna i fumatori sono circa 900.000 (nel Comune di Scandiano circa 5.500); Indicativamente 1 persona su 4 fa abitualmente uso di tabacco; L’esposizione al rischio coinvolge anche i non fumatori, tra cui i bambini (fumo passivo); Il numero complessivo di vittime per patologie correlate al fumo è rilevante, si stimano in Regione circa 8.000 casi all’anno (non esistono stime per Scandiano).

Per tutto ciò il rischio per la salute e i danni da fumo di tabacco rappresentano un problema: grave, rilevante per il n. di persone coinvolte e per i costi sanitari e sociali, aggredibile in termini di azioni di prevenzione e di cura, risolvibile se non si inizia o si smette di fumare.

Obiettivo generale del progetto

L’obiettivo generale del progetto è quello di incrementare il numero di persone che smettono di fumare (obiettivo di cura) e ridurre il numero di giovani che iniziano a fumare (obiettivo di prevenzione). Sviluppare iniziative per promuovere una cultura diffusa e condivisa del "non fumo“.

Obiettivi specifici del progetto

Cambiare la percezione e gli atteggiamenti della popolazione di Scandiano rispetto al problema tabagismo (campagne informative, counselling individuale e di comunità), Sviluppare una rete di organizzazioni/associazioni e di professionisti che condividono l’dea di collaborare e intervenire in modo multidisciplinare per migliorare l’efficacia degli interventi, Sviluppare contesti di integrazione tra Ospedale e Territorio e tra attività sociali e sanitarie, Creare occasioni di orientamento, facilità di accesso alle attività di assistenza sanitaria e di autoaiuto per chi vuole smettere di fumare. Misurare i cambiamenti ottenuti di disassuefazione al fumo in un periodo di tre anni

Le fasi del progetto

Indagine conoscitiva sulle abitudini personali e percezione del fumo di sigaretta in un campione di 850 cittadini adulti di Scandiano Campagna informativa per la cittadinanza del Distretto di Scandiano e iniziative di marketing sociale Analisi delle reti informali e formali del Comune di Scandiano e iniziative formative degli operatori socio-sanitari coinvolti Attivazione di un percorso concordato tra MMG, C. Antifumo, Medici Ospedalieri, Lega Contro i Tumori per la presa in carico del fumatore Interventi di sensibilizzazione, rinforzo motivazionale e disassuefazione Verifica sulle abitudini personali e percezione del fumo di sigaretta in un campione rappresentativo di cittadini adulti di Scandiano

Tempi del progetto: 2006: analisi di fattibilità 2007: attività progettuali nella Scuola e nella popolazione generale- formazione degli operatori della cura (MMG, pneumologia, ostetriche) 2008: integrazione interventi di cura con interventi prevenzione 2009: integrazione di tutte le componenti e organizzazione Gruppi disassuefazione al fumo 2010: trasferimento del progetto in altre realtà regionali e di altre regioni ( Medicina, Torino, anello industriale, Distretto sanitario Asti Sud, Palmanova, Camerano. ) Valutazione di processo e di efficacia.

Indicatori per il monitoraggio: Area giovani: strumenti di valutazione previsti per i programmi didattici della scuola Rete operatori: percorsi integrati di invio e counselling motivazionale con la collaborazione di MMG, farmacista, Pneumologia Ospedale di Scandiano, Ostetriche, Lega contro i Tumori di Reggio Emilia Servizi per la cessazione: numero di corsi svolti e persone raggiunte dall’avviso breve

Il modello organizzativo del progetto

Modello organizzativo

Modello organizzativo Distribuzione di materiale informativo Orientamento dei fumatori agli Amb. MMG

Modello organizzativo Valutazione clinica Test di Fagerstrom per la rilevazione della dipendenza Test individuali di motivazioni Counselling individuale

Modello organizzativo Counselling di gruppo

Modello organizzativo Counselling individuale Valutazione clinica e interventi terapeutici

Modello organizzativo Counselling alle gravide fumatrici Rilevazione anamnestica del fumo Segnalazione al MMG nelle lettere di dimissione Test motivazionali brevi

Le reti

Il network di Organizzazioni

Il network di Organizzazioni

Il network di attori

Il network di attori Ospedali senza fumo prevenzione dell’abitudine al fumo tra gli studenti counselling individuale per smettere di fumare diffusione di stili di vita sani e positivi prevenzione dell’abitudine al fumo tra la popolazione generale ambulatori senza fumo Luoghi per il tempo libero senza fumo Luoghi di lavoro senza fumo counselling di comunità per smettere di fumare

Il network di attori

Stato attuale del progetto

Interventi rivolti alla popolazione: Mese di maggio ( giornata mondiale Senza Tabacco): ogni anno da 3 anni mostra fotografica Le vie del fumo lungo le vie della città; misurazione monossido di carbonio e interventi di lettura aperta presso la Biblioteca. E’ stato prodotto un video sulla percezione del fumo di sigaretta da parte della popolazione generale e da parte degli operatori sanitari E’ stato prodotto un opuscolo informativo, distribuito in tutte le strutture sanitarie e presso le farmacie che svolgono attività di avviso breve ai pazienti fumatori e supporto organizzativo per i Corsi di disassuefazione al fumo

Coinvolgimento scuole Programma scuole libere dal fumo: partecipano 500 studenti ogni anno. La scuola ha applicato un regolamento interno; normato gli spazi esterni e attivato l’educazione fra pari. Gli studenti coinvolti nella peer education svolgono attività di vigilanza presso le strutture sanitarie Programma Liberi di scegliere: partecipano 300 studenti l’anno. La scuola attiva il percorso didattico multimediale Le vie del fumo nel mese di maggio. I laboratori sono gestiti da docenti, ragazzi coinvolti nella peer education con il supporto degli operatori di Luoghi di Prevenzione Programma Infanzia a colori: utilizzato presso la Biblioteca nel contesto di Nati per leggere

Interventi di disassuefazione: Ambulatorio di pneumologia: attivo tutti i venerdì; ha la presa in carico dei fumatori con problemi a carico dell’apparato cardiovascolare e pneumologico Progetto Baby no smoke: intervento di informazione e avviso motivazionale a tutte le donne gravide e ai loro famigliari Consulenza durante il ricovero e indicazione di smettere di fumare nella lettera di dimissione Avviso breve ai fumatori e invio ai gruppi da parte dei medici di medicina generale. Gruppi di disassuefazione al fumo tenuti da LILT con MMG: 5 gruppi nel 2009 con 140 fumatori partecipanti a Scandiano e 50 a Reggio Emilia. Attualmente i medici di medicina generale inviano a un colloquio di secondo livello presso LILT Reggio Emilia circa 15 fumatori al mese.

I numeri: Rispetto alla stima dei 5500 fumatori di Scandiano, si può stimare che 1/3 abbia ricevuto un avviso personalizzato e un opuscolo informativo con test di autovalutazione della dipendenza e della motivazione a smettere ( ne sono stati stampati 20.000, tutti distribuiti attraverso personale socio-sanitario o docenti) Circa 600 cittadini scandianesi hanno smesso di fumare dal 2007 ad oggi Circa 1200 cittadini scandianesi hanno affrontato il tema del fumo presso una struttura di secondo livello. L’80% dei fumatori riceve un avviso da parte del proprio medico

Alcuni spunti di riflessione conclusivi

I due assi fondamentali attorno a cui ruota l’esperienza di Scandiano sono: l’asse sociale/sanitario/LILT e l’asse territorio/ospedale/LILT La strategia scelta è quella di una crescente integrazione fra questi due assi, che mettano l’utente e la sua famiglia in grado di orientarsi ed essere “accompagnati” nel proprio percorso di assistenza e cura. Il modello organizzativo è quello, non facile, di “disegnare” una “rete” delle conoscenze e delle delle esperienze intese come relazioni sociali/professionali di “attori” con culture diverse per generare un forte rapporto di partnerships.

Un rapporto di partnerships presuppone che ci sia un interesse comune, o come qualcuno azzarda dire, un “profitto” comune; l’integrazione di ambiti diversi è effettiva solo quando c'è un vantaggio comune dimostrabile (soddisfazione del cliente, efficienza nell’uso delle risorse, efficacia nei risultati ………). A Scandiano sembra siano presenti alcuni requisiti per potere sperimentare progetti di “rete”; in particolare si è creato un buon rapporto “amicale” tra diversi professionisti, capace di sostenere e far condividere logiche, valori e prospettive comuni (fiducia, reciprocità, impegno, cooperazione, co-progettazione …)

Difficoltà rilevate Non tutti i MMG aderiscono a questa esperienza, anche se si segnala un numero crescente di medici di famiglia che è disposto a lavorare in rete.. Esistono ancora degli ostacoli nella comunicazione alle persone e alle famiglie, tra i professionisti; i linguaggi utilizzati non sempre sono coerenti e concordati (è necessario istituire percorsi formativi per la gestione dell’informazione per i referenti all’interno della rete). Non sempre è facile superare la difficoltà di dialogo e di collaborazione tra operatori sociali e medici, tra ospedalieri e professionisti del territorio, che hanno storie, esperienze e culture diverse.

Difficoltà rilevate Ritardo nel coinvolgimento dei luoghi di lavoro e degli spazi aggregativi del tempo libero. Estensione eccessiva del territorio che rende difficile la penetrazione dei messaggi informativi ( soprattutto in carenza di risorse economiche) Nel 2010 si concentreranno le azioni nel target dai 35 ai 50 anni per raggiungere in modo selettivo un campione di circa 2000 persone

Risultati ATTIVAZIONE PRESSO PNEUMOLOGIA, CARDIOLOGIA E SPECIALISTI DELL’ OSPEDALE DI SCANDIANO DI UNA PROCEDURA SPECIFICA AUMENTO INVII AI C.A.F. APERTURA NUOVO C.A.F. INCONTRI DEDICATI PER GRAVIDE E PUERPERE C/O C.A.F. NUOVA ORDINANZA SINDACO COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE SCUOLE DEL TERRITORIO PROGETTI SPECIFICI GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 31 MAGGIO: NEGLI ULTIMI ANNI MANIFESTAZIONI PUBBLICHE CON IL COINVOLGIMENTO DI TUTTA LA COMUNITA’ (BIBLIOTECA, DVD, FESTE, ECC….) INTERVISTE E CONTROLLO DEL RISPETTO NORMATIVA ANTIFUMO NELLE STRUTTURE SANITARIE DA PARTE DEGLI STUDENTI INTERVENTI IN COLLABORAZIONE CON S.P.S.A.L. E MEDICO COMPETENTE C/O ALCUNE DITTE LOCALI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE