La partecipazione delle donne al mercato del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Lavoro.
Lavoro. Una definizione Vari tipi di attività lavorativa Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività
Il mercato del lavoro.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Famiglia, Lavoro e Politiche
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
LA CONCILIAZIONE al centro tra impresa e persone.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
Stratificazione sociale
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Lezioni di Sociologia del lavoro
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
L’occupazione femminile in Italia
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Lavoro (una definizione). Vari tipi di attività lavorativa Indica l’attività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La conciliazione vita-lavoro
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Le donne nel lavoro, nei lavori
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

La partecipazione delle donne al mercato del lavoro

La divisione sessuale del lavoro 2

La divisione sessuale del lavoro è un universale culturale. Certi compiti, in certe società, sono considerati propri degli uomini, in altre vengono invece ritenuti come più appropriati alle donne Vi sono però compiti che vengono svolti quasi unicamente dagli uomini. E altri che spettano quasi sempre alle donne

Ci sono tre ipotesi sulla divisione sessuale del lavoro: maggiore forza fisica degli uomini compatibilità con l’allevamento dei bambini: le donne svolgono quei compiti che si possono conciliare con l’allattamento e la cura dei figli spendibilità riproduttiva: gli uomini svolgono i compiti più pericolosi, perché ai fini riproduttivi sono più sacrificabili delle donne

relazione con lo status delle donne: Concetto multidimensionale, che comprende diversi aspetti, quali: il controllo sulle risorse economiche, il potere politico, l’autonomia personale, il grado di deferenza dovuto agli uomini, ecc.

L’uso del tempo 6

Lavoro per il mercato Lavoro svolto per la famiglia: 1) attività di riproduzione materiale dei membri della famiglia (riguarda la procreazione, l’allevamento, il nutrimento, l’alloggio, l’abbigliamento, ecc.); 2) attività di socializzazione dei minori e degli adolescenti; 3) attività di assistenza ai malati e ai membri non autosufficienti della famiglia; 4) attività connesse con la dimensione dell’affettività

Indagine Istat sull’uso del tempo in Italia

Donne lavorano in media di più degli uomini occupano un maggior numero di ore nelle varie forme del lavoro non retribuito, soprattutto nelle attività di cura hanno meno tempo da impiegare per le cure personali e il tempo libero Uomini lavorano in media di meno occupano un maggior numero di ore nel lavoro retribuito hanno più tempo libero

Il problema (femminile) della conciliazione lavoro-vita 10

Dipende da molteplici fattori, tra cui: divisione del lavoro per la famiglia all’interno della coppia organizzazione orari di lavoro servizi pubblici sostegno della famiglia/comunità Possibilità/disponibilità alla «commercializzazione della vita intima»

Da cui derivano le più diverse strategie: Non partecipazione (inattività) Basso impegno nel lavoro per il mercato (part-time, impegno discontinuo, lavori atipici) Impegno – particolari settori/professioni Impegno – particolare organizzazione dell’orario, ecc.

La segregazione 13

Segregazione orizzontale: riguarda la distribuzione nei diversi settori economici, nelle professioni, nei mestieri 14

Segregazione verticale: riguarda la collocazione nella gerarchia professionale 15

Le spiegazioni 16

 teoria del capitale umano  teoria della socializzazione di genere Tra le spiegazioni del perché le donne abbiano tassi di attività più bassi, svolgano occupazioni meno qualificate e guadagnino meno degli uomini:  teoria del capitale umano  teoria della socializzazione di genere  teoria della discriminazione statistica  teoria delle barriere 17

Teoria del capitale umano Gli individui compiono scelte razionali dal punto di vista economico: le donne fortemente orientate verso la famiglia, si aspettano di lasciare il lavoro quando diventano madri. Per tale ragione:  non investono in quella formazione che permette di far carriera  scelgono occupazioni che consentono una certa flessibilità, possono essere svolte in modo intermittente, non richiedono lavori straordinari e imprevisti, lunghi viaggi e una forte mobilità geografica 18

Teoria della socializzazione di genere Le donne sono orientate più verso la famiglia, perché dalla nascita in poi, negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e i mezzi di comunicazione di massa insegnano loro il modo appropriato di parlare, di vestirsi, di passare il tempo e suggeriscono le aspirazioni scolastiche e professionali più adatte. 19

Teoria della discriminazione statistica Teoria delle barriere Vi sono delle barriere formali di accesso alle professioni e alle scuole, che forniscono i titoli per accedere a tali professioni. Barriere che riducono le opportunità di cui dispongono le donne di scegliere il lavoro che preferiscono. Teoria della discriminazione statistica Gli imprenditori trattano gli individui sulla base delle proprie credenze riguardo all’intera categoria, a cui questi appartengono. 20

Socializzazione di genere (a seconda dei contesti e dei periodi storici) Iniqua divisione del lavoro per la famiglia Mancanza/inadeguatezza di servizi, politiche delle imprese per la conciliazione Minore disponibilità delle donne a straordinari, orari de-strutturati, variabili, imprevedibili, all’overtime, alla mobilità geografica, ecc.

Evoluzione degli orari di lavoro… 22

Orario medio settimanale dei lavoratori full-time

De-strutturazione e flessibilizzazione degli orari turni orari inusuali overtime ore di straordinario schemi orari atipici alta variabilità (etero-diretta) accorciamento delle pause

In generale il tempo dedicato al lavoro rafforza la sua presa sulla gestione complessiva dei tempi dell’individuo, mostrando spesso un’attitudine assolutistica e dispotica. «intensificazione del lavoro»

Quali strategie di conciliazione lavoro-vita? Commercializzazione della vita intima Iniqua partecipazione al mercato del lavoro