Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Cambiamento  l’esito di attività specifiche e intenzionali realizzate da uno o più agenti (agenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Advertisements

IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Customer-Centric Marketing
Dalla gerarchia alla rete
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
La gestione del personale
PIANO DI MARKETING.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Crea una strategia …. VISION STRATEGIA PIANO DAZIONE.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
INTRODUZIONE AL MARKETING SOCIALE E COMUNICAZIONE PER LA SALUTE
La gestione delle risorse umane:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Il contratto psicologico:
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MARKETING definizione 1
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
IL MARKETING RELAZIONALE NEI SERVIZI E NEI MERCATI B2B
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Le politiche retributive
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Il comportamento del consumatore nell’economia reale: il consumer sentiment applicato alle dinamiche del credito Roma, 21 marzo 2014 CNEL.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Identità e socializzazione
IL MARKETING.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Psicologia della comunicazione organizzativa
Strategia e organizzazione
Sistemi di Gestione per la Qualità
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
Psicologia della comunicazione organizzativa
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Psicologia dell’organizzazione
La valutazione delle Prestazioni
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Marketing. E’ il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Risorse della conoscenza Le risorse della fiducia e la customer satisfaction Soddisfazione Qualità percepita Valore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Cambiamento  l’esito di attività specifiche e intenzionali realizzate da uno o più agenti (agenti di cambiamento) sulla base della percezione di un problema o opportunità al fine di migliorare la performance dell’organizzazione e il benessere dei suoi attori Psicologia dell’organizzazione: il cambiamento (Piccardo, Colombo, Benozzo in Argentero et al.)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Psicologia dell’organizzazione: il cambiamento (Piccardo, Colombo, Benozzo in Argentero et al.) il cambiamento può essere non intenzionale apprendimento tacito e cambiamenti subiti (pericoloso) CAUSE spinte esterne (provenienti dall’ambiente) e interne (gestione delle risorse umane: transizioni, soddisfazione, carriere)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura  Ogni aspetto dell’organizzazione può essere oggetto di cambiamento : struttura, attori, “ambiente”/mercato (ogni cambiamento in un aspetto produce cambiamenti in altri: è un’emergenza di un sistema complesso)  Ogni cambiamento produce resistenze: atteggiamenti (componente cognitiva e affettiva) e comportamenti individuali e di gruppo Psicologia dell’organizzazione : il cambiamento (Piccardo, Colombo, Benozzo in Argentero et al.)

Psicologia della comunicazione organizzativa AA M. Mura 1.Individuare le resistenze (origine, attori) distinguendole dalle conseguenze e identificandone i contenuti 2.Informare tutti gli attori direttamente e indirettamente interessati su obiettivi e contenuti e sui vantaggi di ciascuno e di tutti (diminuisce le ansie e, quindi,la reattività incontrollata) 3.Coinvolgere nei processi decisionali gli interessati e valorizzare le competenze (attiva il commitment perché aumenta il benessere e la soddisfazione lavorativa) 4.Sostenere gli attori (leadership trasformazionale ed empowering) Psicologia dell’organizzazione (Piccardo, Colombo, Benozzo in Argentero et al. ) RICERCA AZIONE PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO (Lewin, 1951)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura  Visione macrosociale  I’attore sociale ha progetti di consumo relativamente stabili (appartenenze sociali) ed è relativamente prevedibile da un’attività di marketing customer driven che individua segmenti con esigenze particolari  Visione microsociale  L’attore sociale ha un Sé fluido e mobile e progetti di consumo limitati nel tempo e legati alle situazioni (ottimizzazione di aspettative personali e opportunità individuate nell’ambiente ), all’esperienza (importanza della comunicazione, dell’immateriale) di «espansione soggettiva» che offre il bene e che è co-costruita con l’azienda/brand, ai network sociali «liquidi» (comunicazione virale) Psicologia dell’organizzazione (A. Claudio Bosio, in Argentero et al. Cap. 17)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Marketing e Marketing sociale (Kotler, 1982; Kotler, Lee, 2008) 4 P 1.PRODOTTO 2.PREZZO 3.PROMOZIONE 4.RIVENDITA +  CLIENTE (4 P percepite, Lauterborn, 1990)  VISIONE MACROSOCIALE Psicologia dell’organizzazione (De Carlo, Falco, Vianello, in Argentero et al. Cap. 18)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Marketing sociale 1.PRODOTTO: azioni, comportamenti, valori, atteggiamenti che devono essere modificati o introdotti volontariamente a vantaggio dei singoli e della collettività Core product – actual product – augmented product ( servizi, costi/vantaggi monetari, fisici, psicologici, accessibilità/rivendita, packegin Psicologia dell’organizzazione (De Carlo, Falco, Vianello, in Argentero et al. Cap. 18)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Piano di MKT 1.Analisi del contesto/ambiente (domanda /segmentazione e concorrenza; favorevoli e contrari; MKT sociale: SWOT Analysis) 2.Sviluppo/definizione ( sulla base delle risorse finanziarie e della segmentazione del mercato ) di : posizionamento (cosa offre il prodotto rispetto ai concorrenti), caratteristiche delle 4 P, obiettivi specifici misurabili ( pp ) 3.Implementazione o realizzazione 4.Monitoraggio (permette di intervenire se non si stanno raggiungendo gli obiettivi) e valutazione dell’efficacia, efficienza ed eccellenza del piano (deve essere progettato valutando i costi) METODI QUALITATIVI E QUANTITATIVI, SPERIMENTALI ED ETNOGRAFICI Psicologia dell’organizzazione (De Carlo, Falco, Vianello, in Argentero et al. Cap. 18)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Cosumer sentiment (Katona, 1975 )  lo scambio avviene sulla base di una situazione emotiva ( mood esito di percezioni-valutazioni-previsioni ) ottimista/pessimista  la valutazione è di tipo ordinale ( meglio/peggio, positivo/negativo, più/meno ) ed ancorata all’esperienza ( base storica )  la scelta si lega anche alla previsione sul futuro (ottimismo/pessimismo)  tendenza alla socializzazione dei sistemi di riferimento ( sentiment sociale misurabile ) Psicologia dell’organizzazione (A. Claudio Bosio, in Argentero et al. Cap. 17)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura VISIONE MICROSOCIALE POST-MODERNA La comunicazione non è «pubblicità», ma knowledge sharing, excange, transfer, mobilization… sulla base dell’acquisizione di dati personali (clouds) carpiti da programmi (agenti intelligenti) o carte fedeltà Indici di insofferenza dei consumatori (Johansson, 2004) DIFFICOLTÀ DEL MARKETING che si deve riconfigurare come apprendimento sulla base della fiducia Psicologia dell’organizzazione (A. Claudio Bosio, in Argentero et al. Cap. 17)

Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA AGENDA 21 CAUSE RELATED MARKETING GREEN MARKETING MARKETING RELAZIONALE E CUSTMER SATISFATION INTERDIPENDENZA ORGANIZZAZIONE/AMBIENTE ETICA/FIDUCIA COMPORTAMENTI DI CONSUMO SOSTENIBILE RESPONSABILITÀ CONDIVISE Psicologia dell’organizzazione (A. Claudio Bosio, in Argentero et al. Cap. 17)