Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Questionario Genitori Anno Scolastico punti deboli punti forti Lobiettivo che ci si propone è quello di individuare, con la collaborazione.
Il progetto SAPA - Diffusione
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Galgano & Associati s.r.l. ULL Comune di Bolzano risultati CS edilizia-e63 1 Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine di Customer Satisfaction su:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione della:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
La gestione del personale
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Economia e direzione delle imprese
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
CUSTOMER SATISFACTION
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 CUSTOMER SATISFACTION A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Analisi dei dati per l’autovalutazione di Istituto
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Il ruolo della Comunità:
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
1 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI GENITORI E DALLE INSEGNANTI DEI NIDI D’INFANZIA Presentazione 18 Giugno 2015.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO CITTA’ DI MONOPOLI.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
diapositive dell’intervento:
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi

Indagine 2011 PREFAZIONE

Indagine 2011 OBIETTIVO DELL’INDAGINE L’obiettivo dell’indagine, a partire dalle opinioni espresse da quanti lavorano all’interno della società, è quello di valorizzazione degli aspetti positivi attualmente esistenti e individuare aree critiche, cogliere suggerimenti ed aspettative e trovare eventuali correzioni di quegli aspetti che generano insoddisfazione, nella convinzione che, un maggiore benessere interno, può avere riflessi positivi anche nelle attività e nei rapporti con i cittadini utenti finali dei nostri servizi. Le risposte di ogni questionario sono state mantenute in forma rigorosamente anonima, e saranno utilizzate per soli scopi statistici unitamente a tutte le altre acquisite, senza possibilità di associare le stesse al singolo dipendente.

Indagine 2011 LA STRUTTRA DEL QUESTIONARIO Le domande sono in tutto 53 di cui: 31 chiuse con una scala da 1 a 10; 5 chiuse con indicazione della tendenza (in miglioramento-in peggioramento); 17 domande con scala bilaterale. Si è ritenuto che la scala da 1 a 10 favorisse una valutazione vicina e comune all’immaginario culturale della totalità dei rispondenti. Il questionario è composto da 6 sezioni relative alle seguenti aree: - La soddisfazione - La motivazione - Il cambiamento - I valori - Il profilo dell’azienda oggi - Una valutazione generale La somministrazione è stata effettuata con distribuzione diretta insieme alla busta paga.

Indagine 2011 LA STRUTTRA DEL QUESTIONARIO Adesione all’indagine: buona l’adesione all’indagine con 250 questionari restituiti su 310 consegnati pari ad una percentuale dell’ 80,6% Punteggio medio di soddisfazione alla domanda: “Complessivamente, quanto è soddisfatto oggi di lavorare nell’azienda?” : 7,67

Indagine 2011 LA SODDISFAZIONE Testo della domanda: In riferimento alla sua attuale situazione di lavoro, esprima una valutazione per ciascun aspetto in base ad una scala da 1 (per nulla soddisfatto) a 10 (completamente soddisfatto). Il grafico evidenzia un buon grado di soddisfazione con 12 valori sopra la sufficienza su 16 quesiti. Decisamente positiva la valutazione su: - L'equilibrio tra lavoro e tempo libero - La collaborazione con i colleghi - L’immagine e il prestigio dell'Azienda - I contenuti del lavoro Elementi con la valutazione più bassa sono invece: - Le opportunità di carriera - Il riconoscimento dei meriti individuali - Le occasioni di apprendimento/formazione - Il livello di retribuzione

Indagine 2011 LA SODDISFAZIONE

Indagine 2011 LA MOTIVAZIONE Testo della domanda: Indichi quanto si sente attualmente motivato nel suo lavoro esprimendo per ciascun aspetto una valutazione in scala da 1 (debole) a 10 (forte). Molto buono il dato relativo alla motivazione con tutti i valori pressoché superiori al 7.

Indagine 2011 LA MOTIVAZIONE

Indagine 2011 IL CAMBIAMENTO Testo della domanda: Per ciascun aspetto le chiediamo di indicare quanto ritiene che la situazione nella sua Azienda sia in miglioramento (poco; abbastanza; molto) o in peggioramento (poco; abbastanza; molto). Molto buono anche il dato relativo alla percezione del cambiamento con tutti i dati positivi ed una decisa evidenziazione degli sforzi effettuati negli ultimi anni al fine di migliorare gli strumenti interni di diffusione delle informazioni raggiungendo così un processo efficace.

Indagine 2011 IL CAMBIAMENTO

Indagine 2011 I VALORI Testo della domanda: In che misura vede praticati i seguenti valori nella sua realtà di lavoro? Anche qui molto buono il valore rilevato, con tutti i valori pressoché superiori al 7.

Indagine 2011 I VALORI

Indagine 2011 IL PROFILO DELL’AZIENDA Testo della domanda: Indichi la risposta tanto più a destra o tanto più a sinistra quanto più sente la sua valutazione del profilo aziendale vicina all'uno oppure all’altro aggettivo. Lusinghiera anche la valutazione dell’azienda vista nel suo complesso come Affidabile, Competente, Efficiente e, in definitiva, come una azienda Vincente. Tutti i valori sono nella parte positiva della scala.

Indagine 2011 IL PROFILO DELL’AZIENDA

Indagine 2011 Cosa emerge dai dati: principali risultati Quali aspetti peculiari più positivi sono rilevabili dall’indagine di clima? Dai punteggi medi più elevati emerge un profilo dell’operatore Webred Servizi soddisfatto della propria attività, che consente un buon equilibrio fra lavoro e tempo libero (media 7,32), che considera l’azienda per cui lavora una azienda di prestigio (media 7,27) in cui si è orgogliosi di lavorare (punteggio 7,7), con un ambiente collaborativo in cui è abitudine rivolgersi per un aiuto ai colleghi (media 7,30), ed in cui sono giudicati favorevolmente anche i contenuti del lavoro (media 7,03) e le relazioni con i superiori (media 6,87). A guidare la motivazione nello svolgimento del proprio lavoro sono: il desiderio di imparare e apprendere sviluppando le proprie competenze (media 8,4), l'ambizione ad assumere maggiori responsabilità (media 7,8), l'ottimismo per il futuro sviluppo dell'Azienda (media 7,7) Nel campo del cambiamento sono stati apprezzati e valutati come un forte miglioramento, gli sforzi effettuati per migliorare la diffusione delle informazioni e i processi di comunicazione interna. L’azienda, nel suo complesso, viene valuta come Affidabile (+2,0), Competente (+1,8), Efficiente (+1,7) e in definitiva come una azienda Vincente (+1,7).

Indagine 2011 Cosa emerge dai dati: principali risultati Quali aspetti peculiari più critici sono rilevabili dall’indagine di clima? I punteggi medi più critici sono quelli relativi alla conoscenza delle strategie e degli obiettivi aziendali con la conseguente difficoltà ad identificarsi con questi (media 6,9). Altra criticità è la percezione di una scarsa possibilità di avere opportunità di carriera (media 4,52), il livello di retribuzione (media 5,45), con una forte criticità nel vedere riconosciuti i propri meriti individuali (media 4,64). Fra i valori aziendali viene valutato come meno presente quello dell’innovazione (media 7,9) con un profilo di gestione un po’ chiuso ed accentratore.