Economia informale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Nell’ambito del progetto alla legalità
Analisi macroeconomica del turismo
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
Gli Indici di Produttività di Divisia
Capitolo 1 Introduzione
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
SIMUCENTER REGIONALI.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
LO STATO E L’ECONOMIA.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Prof. Avv. Alessandro Giovannini
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Il Sommerso e l'economia da svelare Gli effetti dell'economia informale e illegale sullo sviluppo.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Economia informale

Meccanismo di adattamento alla nuova situazione (concorrenza, ecc Meccanismo di adattamento alla nuova situazione (concorrenza, ecc.), oltre che come tendenza diffusa in paesi/regioni economicamente più deboli

Una definizione L’insieme di attività di produzione e distribuzione di beni e servizi che sfuggono in tutto o in parte alla contabilità nazionale (si fa parla a volte di una economia invisibile o poco visibile) Include però una serie di fenomeni molto diversi tra loro

Una definizione più specifica si può basare su tre dimensioni: Modalità di produzione di beni e servizi Tipo di beni/servizi prodotti Orientamento al mercato della produzione

Una definizione più specifica Metodi di produzione Prodotti Orientamento al mercato Economia formale legali sì Economia informale - nascosta illegali - criminale - domestica no

Confini I confini tra le due sfere (formale e informale) sono molto fluidi e variabili Tra le diverse componenti dell’economia informale possono esistere delle relazioni

Tendenze Fino agli anni Settanta progressivo spostamento di attività informali verso la sfera dell’economia formale (sia nel campo della produzione di beni che nel campo dei servizi) Poi inversione di tendenza, legata alla crisi del fordismo e della produzione di massa, alla presenza di elevata disoccupazione, alla crisi dei sistemi di protezione sociale

Differenti fattori Adattamento dei lavoratori alle accresciute difficoltà occupazionali Reazione delle imprese alla ricerca di risparmi sui costi del lavoro Difficoltà dei sistemi di welfare (spinta all’autoproduzione familiare/comunitaria) Elevato costo dei servizi finali (in particolare nella manutenzione e riparazione beni)

Un approfondimento: l’economia nascosta

Differenti fattori Come per altre componenti dell’economia informale, adattamento dei lavoratori, reazione delle imprese, difficoltà dei sistemi di welfare Ma la ricerca ha posto in evidenza l’importanza di altri fattori culturali e istituzionali, in particolare di alcune risorse cognitive e normative

Risorse cognitive Laddove esistono conoscenze e un saper fare legato a tradizioni artigianali e commerciali

Risorse normative (1) Grado di regolazione delle attività economiche (in particolare in termini di pressione fiscale e di regolazioni amministrative) Efficienza delle strutture pubbliche di controllo, che devono garantire il rispetto delle norme

Risorse normative (2) Grado di accettazione culturale. Presenza di valori che abbassano il ‘costo morale’ della devianza Relazioni fiduciarie. I rapporti tra i diversi soggetti presuppongono un elevato grado di fiducia, senza questo fattore le transazioni non potrebbero svolgersi

Metodi di stima diretti Attraverso la somministrazione di questionari (in forma anonima) a individui o imprese volti a individuare redditi, posizioni lavorative Dagli accertamenti di natura fiscale e contributiva condotti periodicamente dagli enti finanziari e previdenziali

Metodi di stima indiretti Differenza tra la spesa nazionale e la misura del reddito dichiarato Rapporto tra consumi elettrici e prodotto interno lordo

Domanda di moneta (ovvero rapporto tra circolante e depositi) Differenza tra disoccupati e persone che risultano alla ricerca di un lavoro

Il lavoro ‘nero’ in Italia

L’Italia nel contesto internazionale

I caratteri del lavoro ‘nero’ Alcuni settori e professioni si caratterizzano per essere a maggior rischio di sommerso: agricoltura, edilizia, commercio al dettaglio, ristorazione, servizi domestici, servizi alle imprese

Elementi caratterizzanti di tali settori e professioni: elevata intensità di lavoro ricorso esteso a forme di sub-fornitura, specialmente laddove i controlli sono più difficili per l’elevato turnover del personale e la natura stagionale dei rapporti di lavoro

Immigrazione e lavoro ‘nero’ Il legame tra immigrazione (soprattutto clandestina) ed economia sommersa è rilevante, poiché spesso per gli immigrati lavorare nel sommerso costituisce l’unica possibilità di sostentamento

Lavoro ‘grigio’

Le due “vie” alla flessibilità 23

in produzioni di minore qualità Via alta Innovazione e condizioni di lavoro più favorevoli, produzioni diversificate di qualità Via bassa Che si gioca molto su condizioni di impiego e di costo del lavoro per rafforzare la competitività di prezzo in produzioni di minore qualità 24