Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Marketing Comportamento del consumatore.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Nuova sociologia economica
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Neoistituzionalismo sociologico
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
La governance e le principali teorie
Governare una relazione In sintesi
Comunicazione aziendale
L’EVOLUZIONE DELLE VISIONI E DELLE TEORIE DELL’ORGANIZZAZIONE
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
L’organizzazione aziendale
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
L’organizzazione dei processi di innovazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Attività specializzate
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
INTRODUZIONE.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
La questione dell’isomorfismo
Il cambiamento ambientale
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Sociologia dell’organizzazione: il neo-istituzionalismo
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Nuova sociologia economica

Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti Insoddisfazione riguardo le teorie tradizionali di fronte ai cambiamenti in atto in economia, nei modelli organizzativi, ecc. Come spiegare le dimensioni delle imprese, la scelta tra produrre allinterno o acquistare sul mercato, ecc.

Economisti: criticano le teorie basate solo o prevalentemente su fattori tecnologici. Tentano di adattare gli strumenti interpretativi della disciplina, verso spiegazioni più complesse

Sociologi: criticano lapproccio parsoniano. Evidenziano i limiti dellapproccio economico, basato sulla scelta razionale delle soluzioni più efficienti Viene contrapposta una visione che sottolinea il ruolo delle reti di relazioni sociali e dei fattori culturali e politici

Neoistituzionalismo economico - Economia dei costi di transazione (ECT)

Concetto più ampio di impresa Le organizzazioni (dimpresa) hanno al loro interno degli assetti non soltanto gerarchici, ma anche di mercato, che riguardano i rapporti con altre imprese Limpresa come «rete di contratti» (tra soggetti che vogliono massimizzare il proprio interesse)

Contratti Costi di transazione Per comprenderli non è sufficiente riferirsi ai fattori ambientali, ma occorre prendere in considerazione i fattori umani

I presupposti Impresa AImpresa B Razionalità limitata Opportunismo Costi di transazione

I presupposti Razionalità limitata Opportunismo Costi di transazione Lavoratore X Impresa A

Definizioni Razionalità limitata: deriva dai limiti neuro fisiologici del cervello umano e quindi dai limiti delle conoscenze umane Opportunismo: nei rapporti sociali le persone possono cercare di fare i propri interessi con mezzi illeciti come linganno e la frode (fare minacce o promesse false o vuote, assumere impegni in cui non si crede)

Definizioni Costi di transizione Antecedenti al contratto: costi per cercare la controparte, condurre la trattativa, stipulare il contratto Successivi al contratto: costi per far osservare il contratto

Esigenza delle imprese Minimizzare, oltre i costi di produzione, anche i costi di transazione

Il dilemma fondamentale Comprare o produrre? Fino a che punto a una impresa conviene ricorrere al mercato e da che punto in poi conviene invece produrre per contro proprio? (A parità di costi di produzione) limpresa farà la scelta che comporta i minori costi di transazione

Una correzione I costi della gerarchia Al crescere della dimensione di impresa possono sorgere dei problemi (perdita di controllo, conflitti interni, ecc.), quindi aumento dei costi delle transazioni interne

La rielaborazione successiva Rimane limportanza dei fattori umani (come caratteri biopsichici dei soggetti) Ma lattenzione si concentra sulla specificità delle risorse (cioè il grado di specializzazione degli investimenti) e la frequenza della transazione

Meccanismi di governo in base a frequenza e specificità delle risorse

Punti deboli Razionalità limitata e opportunismo sono costruzioni sociali, dipendono da tanti fattori Trascura linfluenza dei fattori culturali e politici e delle reti di relazioni sulle origini dei modelli di organizzazione che si affermano nei vari contesti Sottovaluta la persistenza di assetti organizzativi anche meno efficienti, che possono ugualmente riprodursi

La nuova sociologia economica

Approcci diversi (qui consideriamo) 1. approccio strutturale e delle reti sociali 2. neoistituzionalismo sociologico

Elementi comuni (1) Lazione è socialmente costruita (critica alla concezione iposocializzata dellattore tipica delleconomia, ma anche a quella ipersocializzata presente in sociologia) Viene sottolineata la collocazione dei soggetti nella rete di relazioni sociali (approccio strutturale) o il peso delle componenti cognitive e normative (approccio neoistituzionalista)

Elementi comuni (2) Embeddedness dellazione: indica il radicamento sociale dellazione, il suo essere concretamente immerso nel contesto entro cui si produce Es. lorganizzazione economica va compresa collegandola allinfluenza esercitata dalle reti in cui i soggetti sono inseriti (approccio strutturale), facendo riferimento alle componenti cognitive e normative, quindi della cultura (approccio neoistituzionalista)

Approccio strutturale

Lazione è influenzata dalla collocazione dei singoli soggetti nelle reti di relazioni sociali in cui sono coinvolti Reti sociali stabili costituiscono strutture che è necessario ricostruire/studiare per comprendere il comportamento dei soggetti Possono essere più o meno presenti e possono favorire o meno determinate soluzioni

Critiche a ECT (1) Ruolo delle relazioni nel generare fiducia e nello scoraggiare lopportunismo Linserimento dei soggetti in stabili reti di relazioni consente di diffondere informazioni e di tenere sotto controllo il comportamento, isolando coloro che non meritano fiducia

Critiche a ECT (2) Transazioni complesse e potenzialmente rischiose possono essere condotte attraverso il mercato se esistono reti di relazioni fiduciarie che legano le imprese

Capitale sociale Insieme delle relazioni sociali di cui un soggetto individuale e un soggetto collettivo dispone in un determinato momento Attraverso il capitale sociale si rendono disponibili risorse cognitive (informazioni) e risorse normative (fiducia)

(A livello aggregato) si può dire che un determinato contesto risulta ricco di capitale sociale a seconda che i soggetti individuali o collettivi che vi risiedono sono coinvolti in reti di relazioni È un bene collettivo: non è divisibile e i suoi vantaggi non sono appropriabili individualmente (a differenza del capitale finanziario e del capitale umano)

«La maggiore parte delle forme di capitale sociale sono create e distrutte come sottoprodotto di altre attività» Anche se ciò non esclude che si possano compiere sforzi consapevoli per creare reti (clan, contrattazione relazionale, ecc.) Non è né positivo né negativo. Non è possibile definire a priori i suoi effetti sullo sviluppo economico

La fiducia che circola attraverso le reti di relazioni può limitare lopportunismo e favorire la cooperazione economica Ma le reti possono essere anche uno strumento che elude la concorrenza, per forme di collusione più o meno legali Reti particolarmente dense possono esercitare un controllo sul comportamento individuale così forte da scoraggiare linnovazione

Possono essere anche uno strumento attraverso il quale informazioni e fiducia circolanti tra i soggetti aumentano il loro potere a scapito di altri soggetti (Es. reti di imprese che funzionano a scapito dei consumatori, di altre imprese, che consentono di eludere la concorrenza, ecc.)

Neoistituzionalismo sociologico

Differenze con lapproccio strutturale Per gli strutturalisti: le reti determinano risorse e vincoli che condizionano il perseguimento razionale degli interessi da parte dei soggetti Per i neoistituzionalisti: i fattori culturali contribuiscono a definire gli interessi stessi e le modalità attraverso le quali vengono perseguiti

Svolta verso spiegazioni cognitive e culturali e a un interesse verso le caratteristiche di unità di analisi sovra-individuali In evidenza il ruolo di regole routinarie, largamente date per scontate, nellorientare il comportamento

Critiche a ECT Di fronte a carenza di informazioni e ai rischi delle transazioni, i soggetti (individuali o collettivi) si affidano non solo alle reti, ma alle soluzioni che sono considerate più appropriate e legittime nellambiente nel quale si collocano

Isomorfismo istituzionale Si vuole spiegare lomogeneità dei modelli di comportamento Omogeneità che deriva da fattori istituzionali, ossia dalla cultura, ecc.

Tre forme di isomorfismo istituzionale 1. coercitivo: deriva più spesso dalla regolazione pubblica, dalle relazioni industriali (che pongono vincoli che obbligano ad assumere modelli simili comportamento)

2. normativo: legato al diffondersi di idee e standard professionali di comportamento che assumono unelevata legittimità (ruolo delle università, delle scuole, delle agenzie di consulenza) 3. mimetico: deriva da processi imitativi (soprattutto di fronte allincertezza)