Piccole imprese e distretti industriali. Dinamismo di alcune regioni caratterizzate dalla presenza di molte aziende di piccola e media dimensione, con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
Economia informale.
Strategie di adattamento all’ambiente
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le attività produttive e le imprese
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Fattori di localizzazione di una impresa
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Organizzazione Aziendale
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
POLITECNICO CALZATURIERO
Informatica e Telecomunicazioni
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Lo sviluppo “dal basso”
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
La localizzazione delle imprese
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Marketing territoriale
Distretti e Sviluppo Locale
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Piccole imprese e distretti industriali

Dinamismo di alcune regioni caratterizzate dalla presenza di molte aziende di piccola e media dimensione, con capacità di rispondere in modo flessibile alla domanda e di innovare e migliorare la qualità dei loro prodotti

La sociologia economica comincia a studiare queste aree, alcune esistenti da tempo e già caratterizzate da strutture produttive di questo tipo, altre con nuove concentrazioni di imprese

Una distinzione Sistemi locali di piccole imprese Piccole e medie imprese specializzate in uno o più settori produttivi Economie esterne: manodopera qualificata, infrastrutture, servizi comuni Basso livello di integrazione orizzontale

Distretti industriali 1) Specializzazione produttiva in un determinato settore è particolarmente marcata. E altri settori sono legati a quello prevalente

Distretti industriali 2) Integrazione orizzontale elevata. Poche imprese accedono al mercato finale (si può paralare di reti di piccole imprese)

Distretti industriali Identità culturale territoriale che alimenta reti di relazioni sociali cooperative. Attitudine a cooperare elevata

Distretti industriali in Italia

Localizzazione Concentrate in aree urbane di dimensioni ridotte (in genere non superiori a 100 mila abitanti), formate da uno o più comuni vicini

Aree con un mercato del lavoro integrato (in termini di spostamenti tra luogo di lavoro e residenza)

Modello produttivo Imprese di piccole dimensioni, ciascuna specializzata in una particolare fase o nella produzione di una particolare componente Solo un numero ridotto di imprese (a volte solo una) ha rapporti diretti con il mercato finale e decide quantità e qualità dei beni da produrre

Capacità di rispondere in modo flessibile alla domanda e di innovare e migliorare la qualità dei loro prodotti Esistenza di economie esterne alle imprese, ma interne allarea: - disponibilità di manodopera specializzata - di infrastrutture collettive, servizi, ecc - ma anche di fattori immateriali

Economie esterne – Risorse cognitive Esistenza di una «atmosfera industriale» (diffusione rapida di informazioni e conoscenze, sviluppo di innovazioni incrementali) Aspetto più importante il formarsi di un sapere contestuale (un saper fare diffuso, un linguaggio condiviso) che consente di adattare agli specifici problemi il sapere codificato

Economie esterne – Risorse normative Collaborazione tra gli attori economici, sociali, politici; tessuto fiduciario

Risorse normative Cooperazione (tra imprese e tra imprenditore e lavoratori) Saper fare diffuso Risorse cognitive = =

Fattori istituzionali alla base dello sviluppo dei distretti - Tradizioni artigianali e commerciali, non erose dalla industrializzazione, da queste sono venute le risorse di imprenditorialità

- Presenza di buone scuole tecniche

- Rapporti di produzione in agricoltura (mezzadria e piccola proprietà contadina) da cui è derivata la motivazione allo sviluppo di piccola impresa

- Tradizioni e istituzioni politiche legate al movimento cattolico o a quello socialista o comunista (sub-culture politiche) Hanno rafforzato il tessuto fiduciario (importante anche per le relazioni industriali)

Concorrenza tra imprese è mitigata da meccanismi di cooperazione Forme di cooperazione nel mercato del lavoro portano ad accettare unelevata flessibilità interna (di orari, di compiti) e unelevata mobilità tra le imprese

La cooperazione porta alla produzione di beni collettivi (formazione professionale, tecnologie, promozione delle esportazioni, smaltimento rifiuti, ecc.) Beni che ciascuna unità produttiva non è in grado di realizzare da sola, ma dai quali dipende lo sviluppo complessivo. Rafforzano le economie esterne

Risorse cognitive Fattori istituzionali Risorse normative Altre risorse Sviluppo delleconomica dei distretti industriali

Declino dei distretti del made in Italy?

Globalizzazione (aumento della concorrenza internazionale) Pressione sulle imprese con produzioni meno complesse di qualità più bassa

Quadro variegato In alcuni casi perdita di imprese e di occupati In altri processi di aggiustamento, guidati da imprese leader, di medie dimensioni Diminuzione occupazione manifatturiera, ma aumento di quella nei servizi alle imprese Spostamento verso lesterno di alcune fasi produttive per ragioni di costo

Dunque, dal distretto come rete di piccole imprese al distretto come sistema localizzato di medie imprese-rete, che coordinano subfornitori locali e esteri

Distretti high-tech

Settori coinvolti Quelli che incorporano nuove tecnologie strettamente legate ai progressi scientifici (elevato tasso di spese in ricerca e sviluppo e/o personale in queste attività)

Bio-tecnologie Tecnologie della comunicazione (in particolare della produzione di software) Industria legata ai media (film, televisione)

Divisibilità del processo produttivo Incertezza delle traiettorie tecnologiche (più conveniente la sperimentazione in direzioni diverse condotte da piccole imprese) Elevata variabilità del mercato Requisiti necessari perché in un certo settore si possano sviluppare sistemi locali di piccole imprese sono:

Condizioni per lo sviluppo Accesso alla ricerca e le possibilità di collegamento con strutture scientifiche e universitarie Importanti sia i rapporti formalizzati, più o meno intesi, che le relazioni informali - > comunità professionali

Disponibilità di fornitori specializzati di beni e servizi alle imprese Particolarmente rilevante la presenza di servizi legati alla ricerca e formazione, di servizi finanziari, di assistenza allo start-up, di marketing, ecc.

Qualità del contesto Non solo come disponibilità di aree adeguatamente attrezzate (infrastrutture di comunicazione, ecc.). Ma soprattutto qualità socioculturale e ambientale che incide sulla capacità di attrarre e trattenere specialisti e quindi sulla possibilità che si formino comunità professionali

Distretti industriali in Abruzzo

Martinsicuro, Colonnella, Controguerra, Ancarano, S.Egidio alla Vibrata, Civitella del Tronto, Campli, S.Omero, Torano Nuovo, Nereto, Corropoli, Alba Adriatica, Tortoreto, Bellante, Mosciano S.Angelo, Giulianova, Castellalto, Notaresco, Morro D'Oro, Roseto degli Abruzzi Distretto Industriale "Vibrata-Tordino- Vomano" (Teramo) Abbigliamento (per uomo, bambino e casual), intimo, calzature, borse accessori in pelle, borse in stoffa e valigeria. Pelletteria/calzatura. Mobilio

Carsoli, Oricola macchine elettriche e delle apparecchiature ottiche, ma anche industria del legno ed alimentare, delle costruzioni e delle lavorazioni di minerali non metalliferi e soprattutto del campo editoriale cartografico. Distretto Industriale "Piana del Cavaliere" (L'Aquila)

Pretoro, Rapino, S. Martino sulla Marrucina, Filetto, Orsogna, Poggiofiorito, Crecchio, Canosa Sannita, Giuliano Teatino, Ari, Villamagna, Vacri, Bucchianico, Roccamontepiano, Casacanditella, Arielli Distretto Industriale "Maiella" (Chieti) Abbigliamento. Lavorazione pelli

Casoli, Fara S. Martino Distretto della pasta Pasta

Torino Di Sangro, Paglieta, Atessa, Gissi, San Buono, Furci, Dogliola, Fresagrande, Lentella, Cupello, San Salvo, Monteodorisio, Scerni, Pollutri, Casalbordino, Villalfonsina Distretto Industriale Vastese (S.Salvo - Gissi - Atessa) (Chieti) Vetro