PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

UMILIAZIONE DI CANOSSA
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
Da Diocleziano a Costantino
La Riforma protestante
La Riforma protestante
Le religioni riformate
La chiesa tra crisi e rinnovamento
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LA RIFORMA PROTESTANTE
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
La Riforma protestante
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
La Riforma luterana • Il contesto storico
Chi appartiene alla Chiesa
Confessione augustana (1530)
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Il NOSTRO ORDINE HA INIZIO QUANDO NASCE IL BEATO FILIPPO.
La riforma della Chiesa
Società e cultura nel Medioevo
Aspetti della religiosità medioevale
... dalla Legenda de Origine Maria, unica fondatrice dellOrdine dei suoi Servi.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
Innocenzo III ( ).
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
I centri urbani degli anni attorno al 1000
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Riforma Protestante
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
prof. Vittoria Ciminelli
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
Riforma e Controriforma
LA RIFORMA PROTESTANTE
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Società e cultura nel Medioevo
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
La riforma della Chiesa
Martin Lutero e la Riforma
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
La riforma della Chiesa
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Transcript della presentazione:

PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO

Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più generale conflitto per la supremazia fra i due poteri "universali" del Medioevo.

La corruzione della Chiesa Nell'XI secolo la Chiesa era spesso dedica a pratiche corrotte come la simonia, cioè la vendita delle cariche ecclesiatiche dietro pagamento, e il concubinato, ovvero il venir meno alla regola del celibato. Una parte del clero reagì dando origine al movimento cluniacense; sostenendo il ritorno della Chiesa agli insegnamenti del Vangelo e alla purezza delle origini.

Monastero di Cluny in Borgogna

Reazione della Chiesa Come? La Chiesa reagì contro la corruzione imponendosi al potere temporale. Come? Fino a questo momento si era mantenuta in vigore la regola imposta da Ottone I nel 962 d.C., che prevedeva il controllo imperiale sull'elezione del papa. Adesso, nel 1059, Niccolò II proibisce ai religiosi di ricevere chiese da parte dei laici e impone che il papa venga nominato solo da un collegio di cardinali.

La riforma gregoriana Successivamente il papa Gregorio VII vietò l'investitura dei vescovi da parte dei laici e nel 1075, con il Dictatus Papae, proclamò la superiorità del pontefice sull'autorità imperiale. Con questo documento si dichiarava che il papa era la massima autorità spirituale e poteva deporre la massima autorità temporale (l'imperatore), mediante la scomunica. Ciò divenne espressione del potere teocratico. Papa Gregorio VII

CONSEGUENZE Enrico IV dichiarò decaduto papa Gregorio VII, perchè non nominato con il suo consenso. Il papa, dal canto suo, scomunica Enrico IV che a questo punto, visto che i grandi feudatari non si sentivano più in obbligo di obbedirgli, decide di chiedere perdono.

Enrico IV si recò allora nel 1077, al castello di Canossa per ottenere il perdono del Papa. La vicenda viene ricordata come l'umiliazione di Canossa.

Un compromesso Nel 1112 con il Concordato di Worms (Germania), Papato e Impero raggiunsero un accordo importante. Fu sancito fra Enrico V e Callisto II e si stabilì che l'investitura religiosa spettava al papa. Solo successivamente l'imperatore poteva concedere ai religiosi poteri politici. Si stabilì dunque una netta separazione tra potere spirituale e potere temporale.

Papa Innocenzo III Innocenzo III affermò in modo ancor più pieno ed esplicito la teoria teocratica gregoriana della superiorità del potere religioso su quello laico, pervenendo alla dottrina in virtù della quale come la luce della luna è soltanto un riflesso di quella del sole, similmente il potere dell’imperatore viene ad essere soltanto un riflesso del potere religioso, da cui dipende.

INNOCENZO IIII, LETTERA 30 ottobre 1198 Come Dio, creatore dell'universo, ha creato due grandi luci nel firmamento del cielo, la più grande per presiedere al giorno e la più piccola per presiedere alla notte, così egli ha stabilito nel firmamento della Chiesa universale, espressa dal nome di ciclo, due grandi dignità: la maggiore a presiedere — per così dire — ai giorni cioè alle anime, e la minore a presiedere alle notti cioè ai corpi. Esse sono l'autorità pontificia e il potere regio. Così, come la luna riceve la sua luce dal sole e per tale ragione è inferiore a lui per quantità e qualità, dimensione ed effetti, similmente il potere regio deriva dall'autorità papale lo splendore della propria dignità e quanto più è con essa a contatto, di tanto maggior luce si adorna, e quanto più ne è distante tanto meno acquista in splendore. Ambedue questi poteri hanno avuto collocata la sede del loro primato in Italia, il qual paese quindi ottenne la precedenza su ogni altro per divina disposizione. E perdo, se pure noi dobbiamo estendere l'attenzione della nostra provvidenza a tutte le province, tuttavia dobbiamo con particolare e paterna sollecitudine provvedere all'Italia, dove furono poste le fondamenta della religione cristiana e dove l'eccellenza del sacerdozio e della dignità si esalta con la supremazia della Santa Sede...

I domenicani Fondatore dell'ordine domenicano fu Domenico di Guzmàn. La predicazione e la povertà furono i principi basilari di questo ordine. Per predicare era necessario che i monaci fossero colti e per questo i loro conventi divennero centri di studi teologici e biblici.

Il tribunale dell'Inquisizione Nel 1235 i domenicani iniziarono a gestire il tribunale dell'Inquisizione, un tribunale ecclesiastico atto a reprimere gli eretici, puniti con la prigione a vita, il rogo e la tortura.

I francescani Ordine fondato da Francesco d'Assisi. I frati francescani vivevano in assoluta povertà, senza fissa dimora. A differenza dei domenicani la loro predicazione non verteva su questioni dogmatiche e non si rivolgeva ai colti, ma era in volgare e diretta al popolo.

LO SVILUPPO DELLE CITTÁ

Rotte marittime in Europa nel Medioevo

Gli scambi commerciali I numerosi scambi commerciali tra le principali aree del mondo finora conosciute, furono facilitati dalla nascita di confederazioni commerciali, come la Lega anseatica (lega di città tedesche) e le città marinare italiane.

I comuni Il comune nasce come difesa dell'autonomia della comunità urbana: gli abitanti delle città rivendicavano maggiore libertà e l'emancipazione da quei diritti che vescovi, imperatori e nobili imponevano. Il comune era la manifestazione della crescita dei poteri su base locale contro l'autorità centrale.

Le istituzioni comunali ASSEMBLEA: detta anche arengo o parlamento, cui spettava decidere in merito ai problemi di tutta la comunità; CONSOLI: detengono il potere esecutivo e duravano in carica un anno; CONSIGLIO: aveva un ruolo consultivo.

Crisi del consolato Quale soluzione? Nel XII secolo il consolato entrò in crisi a causa dei conflitti interni tra i membri delle famiglie nobili che costituivano una vera e propria oligarchia consolare. Quale soluzione? Nel XIII secolo si decise di sostituire i consoli con un podestà forestiero al quale venivano affidati le funzioni di capo militare, giudice e amministratore. Ben presto il podestà venne affiancato dal capitano del popolo con potere militare.

FINE Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero “F. Martini” Montecatini Terme (PT)