LE RELAZIONI INDUSTRIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Processi decisionali e
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Governare una relazione In sintesi
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Lezione di economia e direzione
Attività specializzate
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Transcript della presentazione:

LE RELAZIONI INDUSTRIALI UN CONCETTO ANGLOSASSONE SPESSO INSERITO IN UN APPROCCIO CONSERVATORE

LE RELAZIONI INDUSTRIALI SONO STRUMENTI DESCRITTIVI PER L’ANALISI DI UN SOTTOSISTEMA SPECIALIZZATO PER INQUADRARE LOGICHE E COMPORTAMENTI DEGLI ATTORI

GLI ATTORI SONO I SOGGETTI COLLETTIVI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DEI DATORI DI LAVORO CRESCE ANCHE IL RUOLO DELLO STATO MAN MANO CHE SI ALLARGA LA SUA SFERA DI INTERVENTO

COSA SONO L’INSIEME DELLE PROCEDURE CON CON CUI GLI ATTORI REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO QUANDO E’ PRESENTE IL GOVERNO DANNO VITA ANCHE A POLITICHE PUBBLICHE COME LE POLITICHE DEI REDDITI

GLI ATTORI LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE NATE NEI CONFLITTI DI LAVORO ASSUMONO VIA VIA UNA DIMENSIONE SETTORIALE E NAZIONALE IL GRADO DI CONCENTRAZIONE DI QUELLE SINDACALI INFLUENZA LE MODALITA’ ORGANIZZATIVE DELLE RAPPRESENTANZE DATORIALI

GLI ATTORI POSSONO ESSERE MONOPOLISTI O PLURALI IL PLURALISMO HA VARIE RAGIONI: IDEOLOGICHE, POLITICHE, ETNICHE, SETTORIALI IL PLURALISMO PUO’ ESSERE COOPERATIVO O FRAMMENTARIO

I MODELLI IL PLURALISMO SI BASA SUL LIBERO GIOCO COMPETITIVO TRA NUMEROSI ATTORI (GRUPPI) E’ ANIMATO DALLA FIDUCIA IN UN EQUILIBRIO SPONTANEO COME ESITO DI QUESTE DINAMICHE

I MODELLI IL PLURALISMO AFFIDA ALLA CONTRATTAZIONE IL COMPITO DI TROVARE UN PUNTO DI EQUILIBRIO CONVENIENTE PER TUTTI E ACONFLITTUALE PREFERISCE MECCANISMI DI REGOLAZIONE DECENTRATA E UN RUOLO MINIMO O ESTERNO DELLO STATO

I MODELLI : LA SCUOLA CONSERVATRICE LE RELAZIONI INDUSTRIALI PLURALISTE SONO VISTE (DUNLOP) COME UN SISTEMA STABILE BASATO SULLA SOLIDARIETA’ TRA GLI ATTORI L’OBIETTIVO E’ LA PACE SOCIALE E LA COOPERAZIONE TRA GLI ATTORI

I MODELLI: LA SCUOLA INGLESE IL PLURALISMO CONFLITTUALE (SCUOLA DI OXFORD) PIU’ IN SINTONIA CON LE ESPERIENZE ITALIANA E INGLESE VEDE NELLA CONTRATTAZIONE NON SOLO UNO SCAMBIO TRA LE PARTI MA IL FATTORE DI REGOLAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

IL VALORE DEL CONFLITTO I CONFLITTI SERVONO AD INNESCARE I CAMBIAMENTI LE ISTITUZIONI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI CONSENTONO DI PRODURRE UN OUTPUT MENO CONFLITTUALE RISPETTO ALL’INPUT DI PARTENZA

I MODELLI IL PLURALISMO CONFLITTUALE CONTESTA L’EQUILIBRIO DATO E IN QUESTA CHIAVE USA L’ARMA DEL CONFLITTO RITENUTA FISIOLOGICA AFFIDA UN RUOLO DI ARCHITETTURA AL LIVELLO NAZIONALE DI CONTRATTAZIONE È PREVALENTEMENTE BILATERALE

IL NEO-CORPORATIVISMO NASCE NELLE SCIENZE SOCIALI E POLITICHE COME CRITICA ALLE TEORIE DELLA CONVERGENZA MOSTRA LA SUPERIORITA’ DEI PAESI CON FORTE RUOLO DEGLI ATTORI SOCIALI NELL’AFFRONTARE CON EFFICACIA I PROBLEMI MACROECONOMICI

I MODELLI IL NEO-CORPORATIVISMO FA DELLA CONCERTAZIONE LO STRUMENTO DI REGOLAZIONE PRINCIPALE ATTRIBUISCE ALLO STATO IL RUOLO DI TERZO ATTORE PRESUPPONE UN FORTE COORDINAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE SOCIALI

LA CONTRATTAZIONE E’ EMINENTEMENTE BILATERALE RIGUARDA LA REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO I SUOI CONTENUTI SONO RELATIVI AD ASPETTI RETRIBUTIVI (PARTE ECONOMICA) O QUALITATIVI (PARTE NORMATIVA)

LA CONTRATTAZIONE HA CADENZE VARIE ( ANNUALE O PIU’) SI ARTICOLA IN LIVELLI DI DIVERSA AMPIEZZA LIVELLO AZIENDALE: RIGUARDA I LUOGHI DI LAVORO NAZIONALE: RIGUARDA INTERI SETTORI PRODUTTIVI

LA CONTRATTAZIONE HA SOGGETTI SPECIALIZZATI NEL SUO ESERCIZIO A LIVELLO NAZIONALE LE SEGRETERIE NAZIONALI DEI SINDACATI E DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI DI SETTORE A LIVELLO AZIENDALE I DELEGATI SINDACALI (RSU) E LE DIREZIONI DEL PERSONALE

COME CAMBIANO GLI ATTORI LE PARTI SOCIALI CERCANO DI DIVENTARE SOGGETTI POLITICI E DI RAPPRESENTANZA GENERALE DEGLI INTERESSI POTENZIALMENTE ORGANIZZABILI SONO PER LORO SEMPRE PIU’ IMPORTANTI LE RISORSE (RICONOSCIMENTI E FINANZIAMENTI) CHE VENGONO DAL SISTEMA POLITICO

COME CAMBIANO GLI ATTORI LO STATO ABBANDONA IL RUOLO DI NOTAIO O DI ARBITRO PROPRIO DELLE ORIGINI O DIVENTA TERZA PARTE DEL PROCESSO DI DECISIONE CONGIUNTA O USA RISORSE DI AUTORITA’ PER DECISIONI ASSUNTE PER ‘DECRETO’ CIOE’ SENZA MEDIAZIONI SOCIALI