La cultura organizzativa come strumento di controllo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

LA SOCIALIZZAZIONE.
________________________________________________________________________________ APINDUSTRIA PADOVA - ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PADOVA.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Comunicazione integrata
Processi decisionali e razionalità limitata
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
LA SINDROME DEL BURNOUT
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Identità e socializzazione
“La cultura organizzativa”
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Presentazione dellofferta formativa
I livelli metodologici della ricerca-aziona partecipata
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Caratteristiche della fase adolescenziale
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Entrare nel mondo del lavoro
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Progettazione di una base di dati
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Zarepta di Sidone Onlus
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
L’AZIENDA Appunti a cura di.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Approcci «morbidi».
Pluralità delle culture organizzative
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
I tre mandati del servizio sociale
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Strutturazione organizzativa
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Il ruolo della Comunità:
Lo step finale del processo di knowledge sharing… inizia quando i riceventi si sentono pronti ad applicare il nuovo know- how sul lavoro…. …e finisce quando.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Cultura e Caos in azienda veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
LA COMUNICAZIONE.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Punti di forza e criticità delle aziende familiari 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

La cultura organizzativa come strumento di controllo

Gideon Kunda

Rispetto a Barnard… Il controllo delle imprese sui dipendenti è diventato più sofisticato Controllo fondato sulla interiorizzazione nella coscienza dei dipendenti di valori, codici di condotta, obiettivi aziendali (controllo di III livello  controllo culturale)

L’impresa non si ferma sulla soglia della personalità privata dei suoi membri. Al contrario punta a plasmarla Convinzione che solo un’appassionata identificazione con valori e voleri dell’azienda può portare disciplina e autocontrollo

L’impresa non si ferma sulla soglia della personalità privata dei suoi membri. Al contrario punta a plasmarla Convinzione che solo un’appassionata identificazione con valori e voleri dell’azienda può portare disciplina e autocontrollo

Domande principali In che cosa consiste la cultura? Come viene trasmessa ai dipendenti? Come questi reagiscono? Quale tipo di persone è il risultato finale di tale processo?

Indagine sulla Tech

Disegno della ricerca Studio etnografico (durato un anno) Interviste Raccolta e analisi di documenti Partecipazione a riunioni, seminari, ecc. Chiacchierate informali (sfoghi, confidenze)

Il concetto di ideologia Il modo in cui l’organizzazione propone un’immagine di sé

2d. Rituali comunicativi

3d. Risposta dei dipendenti Continuo intrecciarsi tra identificazione di ruolo e presa di distanza

Esistono tre modi razionalidi prendere le distanze dal ruolo: Cinismo Analisi fredda e distaccata della realtà Ricorso al buon senso

Ma la presa di distanza si manifesta cnhe in reazioni emotive Rifiuto Spersonalizzazione Recitazione

4d. Esito Scoperta dell’ambiguità dei dipendenti verso la Tech (espressa nei loro discorsi e nelle loro azioni), di un mix di dedizione e ironia, di entusiasmo e sarcasmo, di spietatezza e compassione

Il rischio di burnout Il rischio di «scoppiare» per le continue pressioni che si ricevono