LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Advertisements

LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Innovazione e qualità per competere nella società dell’informazione
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
I mercati interni del lavoro
Toyota Production System
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
La governance e le principali teorie
Soggetto economico e corporate governance
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Sociologia dell’ambiente e del territorio
LA CORPORATE GOVERNANCE
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Corso di Economia e gestione
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Cap.2 Limpresa in transizione 1.limpresa come soggetto storico 2.Piccola impresa e grande impresa 3.Modelli dimpresa capitalista 4. Il mercato nellimpresa.
Alberto Vanolo Università di Torino
Storia del pensiero organizzativo 3
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Le ristrutturazioni aziendali
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
La “produzione snella”
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Lo scenario sociale contemporaneo
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Toyota Production System
Il cambiamento ambientale
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
Lo sviluppo “dal basso”
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
OBIETTIVI DELL’IMPRESA.   CASO DI APERTURA: BEN & JERRY SWEATSHOP BARBIE  DEFINIRE  DEFINIRE LA MISSION   GLI OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE GLI OBIETTIVI.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Il ruolo della Banca nelle situazioni di discontinuità aziendale Claudio De Pietri Responsabile gestionale Finanza Aziendale Banca popolare dell’Emilia.
L’economicità.
© MDM – UNIMIB - SYMPHONYA DIPENDENTI CO-MAKER MERCATO AZIENDA © MDM – UNIMIB - SYMPHONYA.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Economia aziendale 1 biennio
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA

DOPO IL FORDISMO ALLINTERNO DELLE IMPRESE CAMBIA LORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ALLINTERNO DELLE IMPRESE CAMBIA LORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ALLESTERNO LA DEVERTICALIZZAZIONE CAMBIA I CONFINI DELLIMPRESA E I SUOI RAPPORTI CON ALTRE IMPRESE ALLESTERNO LA DEVERTICALIZZAZIONE CAMBIA I CONFINI DELLIMPRESA E I SUOI RAPPORTI CON ALTRE IMPRESE

LUSCITA DAL FORDISMO IL NEO-FORDISMO TECNOLOGICO BASATO SU UNA ELEVATA AUTOMAZIONE DELLA PRODUZIONE IL NEO-FORDISMO TECNOLOGICO BASATO SU UNA ELEVATA AUTOMAZIONE DELLA PRODUZIONE LA PRODUZIONE DIVERSIFICATA DI QUALITA PUNTA SULLINNOVAZIONE NELLORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LA PRODUZIONE DIVERSIFICATA DI QUALITA PUNTA SULLINNOVAZIONE NELLORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

CAMBIA LA QUALITA DEL LAVORO? IL PRINCIPIO DEL JUST IN TIME NON ELIMINA LA CATENA DI MONTAGGIO ANZI ESTENDE LA CONCATENAZIONE OLTRE LA FABBRICA IL PRINCIPIO DEL JUST IN TIME NON ELIMINA LA CATENA DI MONTAGGIO ANZI ESTENDE LA CONCATENAZIONE OLTRE LA FABBRICA EFFETTI AMBIGUI SUI LAVORATORI: SONO PIU COINVOLTI MA DENTRO UN AUMENTO DELLA COSTRIZIONE ORGANIZZATIVA EFFETTI AMBIGUI SUI LAVORATORI: SONO PIU COINVOLTI MA DENTRO UN AUMENTO DELLA COSTRIZIONE ORGANIZZATIVA

COME CAMBIA LIMPRESA IMPRESA-RETE QUANDO LE UNITA ORGANIZZATIVE SONO RELATIVAMENTE AUTONOME DENTRO LIMPRESA IMPRESA-RETE QUANDO LE UNITA ORGANIZZATIVE SONO RELATIVAMENTE AUTONOME DENTRO LIMPRESA RETE DI IMPRESE QUANDO LE CONNESSIONI SONO COSTITUITE DA IMPRESE INDIPENDENTI CHE INTERAGISCONO RETE DI IMPRESE QUANDO LE CONNESSIONI SONO COSTITUITE DA IMPRESE INDIPENDENTI CHE INTERAGISCONO

IL CONTESTO DELLE NUOVE IMPRESE LAMBIENTE CHE SI TRADUCE IN RELAZIONI SPAZIALI DEFINITE ANCHE PER IMPRESE TRANSNAZIONALI LAMBIENTE CHE SI TRADUCE IN RELAZIONI SPAZIALI DEFINITE ANCHE PER IMPRESE TRANSNAZIONALI LE DECISIONI HANNO CARATTERE MULTILIVELLO LE DECISIONI HANNO CARATTERE MULTILIVELLO LE RETI TERRITORIALI INTERAGISCONO CON LE RETI VIRTUALI INTERNE ALLAZIENDA LE RETI TERRITORIALI INTERAGISCONO CON LE RETI VIRTUALI INTERNE ALLAZIENDA

IL GOVERNO DELLIMPRESA SI AFFERMA IL PARADIGMA DEL PRIMATO DELLO SHAREHOLDER VALUE SI AFFERMA IL PARADIGMA DEL PRIMATO DELLO SHAREHOLDER VALUE TENDENZIALE SUBORDINAZIONE DEGLI INTERESSI DEGLI ALTRI ATTORI (STAKEHOLDERS) TENDENZIALE SUBORDINAZIONE DEGLI INTERESSI DEGLI ALTRI ATTORI (STAKEHOLDERS) TENDONO A SUPERARSI I CONFINI TRA PROPRIETA E CONTROLLO TRA AZIONISTI E MANAGER TENDONO A SUPERARSI I CONFINI TRA PROPRIETA E CONTROLLO TRA AZIONISTI E MANAGER

CORPORATE GOVERNANCE BASATA SUL MERCATO : SONO GLI INVESTITORI SUL MERCATO A CONTROLLARE LE IMPRESE BASATA SUL MERCATO : SONO GLI INVESTITORI SUL MERCATO A CONTROLLARE LE IMPRESE BASATA SULLE RELAZIONI: IL FINANZIAMENTO ESTERNO DELLE IMPRESE EFONDATO SULLE BANCHE BASATA SULLE RELAZIONI: IL FINANZIAMENTO ESTERNO DELLE IMPRESE EFONDATO SULLE BANCHE LIBRIDAZIONE IN CORSO DEL MODELLO EUROPEO CON QUELLO ANGLOSASSONE E DOVUTA ALLA CRESCENTE QUANTITA DI CAPITALI NECESSARI ALLA COMPETIZIONE GLOBALE LIBRIDAZIONE IN CORSO DEL MODELLO EUROPEO CON QUELLO ANGLOSASSONE E DOVUTA ALLA CRESCENTE QUANTITA DI CAPITALI NECESSARI ALLA COMPETIZIONE GLOBALE