Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard (1886-1961)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Funzionalismo.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Taylorismo e fordismo.
Il funzionalismo.
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Human relations Lo scenario: siamo nei primi decenni del 20° secolo: alcuni decenni dopo lo sviluppo dello Scientific Management. Sviluppo industriale,
Tendenze attuali delle teorie organizzative
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
TEORIE DEL MANAGEMENT.
GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.
SOLO DI RECENTE LE ORGANIZZAZIONI-GRUPPI SOCIALI COSTIUITI PR RAGGIUNGERE SCOPI SPECIFICI- SONO ARIVATE A DOMINARE LA STUTTURA SOCIALE.
Attività specializzate
Valorizzazione delle Risorse Umane e modelli di incentivazione
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione nelle organizzazioni
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Sistemi di Gestione per la Qualità
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Persone, motivazioni e competenze
Economia aziendale 1 biennio
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Le organizzazioni come sistemi cooperativi

Chester Barnard ( )

Oltre lorganizzazione razionale Frederick W. Taylor ( ) Max Weber ( )

Max Weber Burocrazia – apparato amministrativo (sia nellamministrazione pubblica sia nellimpresa privata) Superiorità tecnica della burocrazia

Principi costitutivi e di funzionamento di una burocrazia (tipo ideale) Fedeltà di ufficio Competenza disciplinata Gerarchia degli uffici Preparazione specializzata Concorsi pubblici Sviluppo di una carriera Attività a tempo pieno Segreto di ufficio Stipendio monetario fisso Non possesso degli strumenti del lavoro

Frederick W. Taylor Metodo migliore per la conduzione di unazienda (one best way) Studio scientifico dei metodi di lavorazione Selezione e addestramento scientifico della manodopera (Teoria degli operai di prima categoria) Intima e cordiale collaborazione tra dirigenti e manodopera Ristrutturazione dellapparato direttivo

Esecuzione materiale della produzione (controllo della normalità del flusso produttivo) Analisi delle procedure (studio modalità ottimali di esecuzione degli ordini superiori) Massima dirigenza (casi eccezionali)

Weber e Taylor: organizzazioni vanno considerate come strumenti razionali per raggiungere scopi specifici Gli individui devono obbedire alle regole, conformarsi al ruolo Ogni iniziativa non conforme a quella razionalità provoca una diminuzione di efficienza

Nessuno spazio è previsto per liniziativa dei soggetti (se non per i leader) (Spazi minimi – forme di resistenza dei membri delle organizzazioni)

Idea dellorganizzazione come macchina in cui i dipendenti non sono che rotelle in un ingranaggio

Superamento di Taylor e Weber Nuovo approccio: organizzazioni come sistemi naturali, spontanei, adattivi, influenzati dai soggetti che vi operano e dallambiente circostante Sviluppo degli studi organizzativi Cominciano a considerarsi problemi come le conseguenze inattese delle decisioni/azioni dei soggetti, le dinamiche di potere, ecc.

Non è possibile comprendere il funzionamento delle organizzazioni se non si tengono presenti i moventi che spingono gli individui a contribuire alle organizzazioni stesse Oggetto di analisi: rapporto organizzazioni- individui (che a qualsiasi titolo contribuiscono al perseguimento dei suoi fini)

Elementi di contesto (1/2) Importanti cambiamenti nel governo delle imprese: lavvento di una classe di manager professionisti Rende più complesse le dinamiche allinterno delle organizzazioni

Elementi di contesto Ricerche della scuola delle Relazioni umane che sottolineano limportanza del fattore umano

Il problema di Barnard Come è possibile che persone tra loro estranee (con una loro vita, loro interessi) creino unorganizzazione?

Barnard vuole individuare una spiegazione valida per qualsiasi tipo di organizzazione (politica, culturale, religiosa, militare, ecc.) e per qualsiasi categoria di membri.

Approfondire le condizioni che consentono alle organizzazioni di perseguire i propri scopi soddisfacendo al tempo stesso gli interessi e le aspettative dei singoli individui (di tutti i «membri cooperatori», di qualsiasi tipo di organizzazione)

La parabola del masso

Morale (1) Il gruppo è riuscito a spostare il masso perché si è organizzato (è diventato una organizzazione) Persone in grado di comunicare tra di loro che desiderano cooperare per raggiungere uno scopo Unorganizzazione nasce quando ci sono…

Elemento informale comunicazione, relazione tra le persone Elemento formale decisione di cooperare per raggiungere uno scopo comune Organizzarsi = formare un sistema cooperativo

Comunicazione Cooperazione Organizzazione

Lorganizzazione è uno strumento che consente di superare i limiti fisici, biologici, intellettivi dei singoli individui (E di raggiungere obiettivi che altrimenti sarebbero impossibili) Lorganizzazione è più della somma degli sforzi dei singoli individui (un quid in più, un coefficiente cooperativo)

Morale (2) Non è detto che i membri condividano i valori, gli obiettivi, ecc.

Distinguere tra scopi organizzativi e moventi personali Se è un sistema cooperativo, fondamentale è il consenso a partecipare Indicazioni per i manager

Morale (3) Intimo rapporto tra aspetti formali e informali (successo del primo è premessa per il secondo)

Doppia personalità Riguarda il modo in cui un individuo svolge le sue prestazioni, attinenti al suo ruolo nellorganizzazione Personalità individuale Riguarda i moventi dellindividuo, equilibrio tra il suo contributo allorganizzazione e i benefici che ne ricava Personalità organizzativa

Il rapporto tra i due tipi di personalità può essere profondamente diverse … è sempre problematico

Efficienza ed efficacia Efficacia: misura il grado in cui lorganizzazione raggiunge i suoi obiettivi Efficienza: misura il grado in cui i moventi personali sono soddisfatti (soddisfazione dei soggetti – valutazione contributo che danno, ricompense morali o materiali che ricevono) Due dimensioni dellazione organizzativa

Efficacia Sì No Efficienza Sì No Quattro diverse possibilità

Conciliazione efficacia-efficienza È il problema fondamentale che si pone (dovrebbe porsi) la direzione di qualsiasi organizzazione

Incentivi e persuasione Soddisfazione individuo Vantaggi – svantaggi Positivo – lindividuo continuerà a partecipare e contribuire Negativo – lindividuo lascerà lorganizzazione

Persuasione Modificare le aspettative, cambiare i desideri, in modo che gli incentivi risultino adeguati Lorganizzazione può agire sulle motivazioni personali, può plasmare le persone in modo che aumenti la loro disponibilità

Incentivi – approfondimenti (1) Soggettività nella percezione del rapporto tra contributi e incentivi Propensioni degli individui (a rischiare, alla sicurezza, ecc.)

Incentivi – approfondimenti (2) Importanza degli incentivi non materiali nelle organizzazioni economiche Risolve il problema della «insolvibilità» delle organizzazioni

Politica dei bassi salari?

Area di indifferenza Ordini indiscutibilmente accettabili Ordini appena accettabili o appena inaccettabili Ordini inaccettabili Area di indifferenza

Funzioni del dirigente 1)Assicurare un efficiente sistema di comunicazione 2) Garantire lafflusso regolare delle risorse necessarie al funzionamento della organizzazione (innanzitutto umane) 3) Stabilire i fini dellorganizzazione