IL SECOLO BREVE (terza parte)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
DALL’IMPERO ASBURGICO
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
La prima guerra mondiale
La crisi dell’equilibrio realizzato da Ada Fortuna
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
La I Guerra Mondiale ( ).
Crisi di fine secolo in Europa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
La politica europea tra Otto e Novecento
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
Guerre di indipendenza italiane
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Centenario della Prima guerra mondiale
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Grande Guerra Se dico Grande Guerra cosa vi fa venire in mente? A quale guerra pensate? La prima guerra mondiale è passata alla storia anche con il.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
La prima guerra mondiale
Cent’anni dalle trincee
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
Transcript della presentazione:

IL SECOLO BREVE (terza parte) Il NOVECENTO IL SECOLO BREVE (terza parte) 1

ORIGINI I GUERRA MONDIALE LA COMPETIZIONE PER LO “SPAZIO VITALE”: economico, politico e militare RUSSIA: India, Persia, Afghanistan (che soluzione per la Crisi dell’Impero ottomano) FRANCIA: Crisi di Faschoda Sudan (1898) ITALIA: dopo l’occupazione Fr. della Tunisia Emergente GIAPPONE (1905) INGHILTERRA Crisi marocchine 1905-1911 FRANCIA ma non si spiegherebbero gli assi GERMANIA RUSSIA 2

COMPETIZIONE COLONIALE 1911 COMPETIZIONE COLONIALE Crisi di Faschoda Sudan (1898) Francia: direttrice ovest-est, dall’Atlantico fino al Mar Rosso Gran Bretagna, il cui motto era «dal Capo al Cairo». Le truppe si fronteggiarono minacciosamente fino al 7 novembre, quando i francesi si ritirarono, grazie all’accordo dei due governi, favorito dall’impegno del ministro degli esteri Théophile Delcassé, che promosse successivamente l'Entente Cordiale (1904). 3

LE CAUSE CRISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CORSA AGLI ARMAMENTI APPLICAZIONE DEI PIANI STRATEGICI PRIMATO DELLA POLITICA INTERNA RIVALITA’ IMPERIALISTICHE PROBLEMI TERRITORIALI 4

LE CAUSE ESPANSIONISMO TEDESCO: la Germania era impegnata nella penetrazione commerciale e finanziaria nell’Europa Sud Orientale e nell’Impero Ottomano PANGERMANISMO TEDESCO: estensione della frontiera orientale a comprendere i territori baltici e della Polonia russa Revanscismo della FRANCIA che mirava a riprendersi l’Alsazia Lorena //GERMANIA si arriva ad un passo dalla guerra CRISI MAROCCHINE (1905-1911) con il compromesso inglese: Riconoscimento del MAROCCO alla FRANCIA GERMANIA un pezzo di Congo francese IRREDENTISMO ITALIANO Il contrasto AUSTRO-RUSSO e l’irredentismo dei BALCANI tutto a causa del declino dell’Impero Ottomano: AUSTRIA: annessa Bosnia Erzegovina 1908 RUSSIA: pamslavismo (le due guerre Balcaniche 1912-1913; SERBIA) 5

Un fronte composito dell’intervento: Nazionalismi integrali Germania:Lega Pangermanica Francia: Action Française Italia: Associazione Nazionalista italiana (Corradini, Papini, Rocco) Appello degli intellettuali “Manifesto dei 93” in forma di protesta (6 punti): “Non è vero che la lotta contro il nostro cd. “militarismo” non sia anche una lotta contro la nostra civiltà: senza il militarismo tedesco infatti la nostra civiltà sarebbe sradicata da tempo: il militarismo tedesco è nato dalla civiltà tedesca, e per la sua difesa: esercito e popolo sono una cosa sola, senza distinzione di educazione, di ceto, di partito… Noi combatteremo questa battaglia sino alla fine come un popolo civile, cui l’eredità di un Goethe, di un Beethoven, di un Kant è altrettanto sacra quanto il suo focolare e la sua zolla” [ottobre 1914 dopo l’ingresso in guerra] Unanimismo Soppresione delle opposizioni Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht (‘19) Jean Jaurès (luglio ’14) CROLLO DELL’INTERNAZIONALISMO DELLA SECONDA INTERNAZIONALE (1889-1914) “comunità di agosto” Dieci mesi dopo “maggio radioso” 6

Le alleanze: Triplice alleanza La TRIPLICE ALLEANZA: (1882-1915) patto militare firmato il 20 maggio del 1882 a Vienna tra: l’Austria-Ungheria la Germania l’Italia Di carattere puramente difensivo e prevedeva il reciproco aiuto in caso di invasione esterna (Francia) di uno qualsiasi dei tre firmatari Germania di Bismarck, l’alleanza rappresentò il completamento del sistema di alleanze antifrancese L’Italia, invece, colse l’occasione di uscire dal proprio isolamento internazionale. L’alleanza, seppure rinnovata più volte, fu minata alle basi specialmente dai frequenti contrasti tra l’Austria e l’Italia, legati a Trentino ed alla Venezia Giulia (le cosiddette terre irredente) ed, inoltre, all’espansionismo asburgico nei Balcani. 7

Le alleanze: Intesa La Intesa fu un sistema di alleanze politico-militare firmata tra l'Inghilterra, la Francia e l'Impero russo. Nel 1894, Francia e Russia, da poco uscita dal sistema bismarckiano, stipularono un accordo di ordine militare ed economico. Nel 1904, dopo aver risolto i contrasti coloniali in Africa e superata la crisi del cosiddetto incidente di Fashoda, nel 1898 le due democrazie occidentali decisero di allinearsi sulle stesse direzioni, attraverso un patto chiamato "Entente Cordiale". Nel 1907, anche la Russia e l'Inghilterra riuscirono a risolvere i propri contrasti coloniali in Asia. Fu così che questo nuovo sistema di alleanze, l’ Intesa, si contrappose alla precedente Triplice Alleanza, che comprendeva l'Italia, l'Impero Germanico e l'Impero Austriaco. 8

9

LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le due caratteristiche principali di questo conflitto sono (Isnenghi): MONDIALE: coinvolse per la prima volta una potenza extraeuropea St. UNITI DI MASSA: coinvolgimento dei civili Messa a morte di milioni di cittadini Occorre capire come fu possibile: CONSENSO FORME DI RIBBELLIONE DI MASSA: RIV. RUSSA; AMMUTINAMENTI 10

ATTENTATO di Sarajevo 28 giugno 1914: a seguito dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico del regnante Francesco Giuseppe, compiuto a Sarajevo (Bosnia) da parte del nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip “rimbombò il colpo di tuono che tutti sappiamo, l’assordante scoppio dello sciagurato miscuglio di stupidità e irritazione, accumulato da molto tempo” T. Mann, Montagna incantata (1924) 11

S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915 LE FORZE IN CAMPO Eserciti di massa: coscrizione obbligatoria Nuovi armamenti: Fucili a ripetizioni e cannoni MITRAGLIATRICE Vecchie strategie: GUERRA DI MOVIMENTO con pochi scontri campali “Ci pare che mai un evento storico abbia distrutto in tal misura il così prezioso patrimonio comune dell’umanità, turbato talmente tante delle più lucide intelligenze, inabissato così profondamente quanto vi è di elevato” S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915 FINE della GUERRA di MOVIMENTO: Successo in Francia Riorganizzazione francese L’arresto dell’offensiva sulla Marna GUERRA SOTTOMARINA (3° FRONTE) 7 maggio 1915: Lusitania - 1917 12

Fasi La trincea 1914 1915 1916-1917 La battaglia di Verdun 1917-1918 Guerra illusioni 1915 Guerra di stallo e posizioni 1916-1917 Grande carneficina 1917-1918 Rivoluzione e pace La battaglia di Verdun La trincea 13

L’allargamento del conflitto Agosto 1914: GIAPPONE per l’Intesa Maggio 1915: ITALIA per l’Intesa Settembre 1925: BULGARIA a favore degli Imperi Marzo 1916: PORTOGALLO per l’Intesa Agosto 1916: ROMANIA per l’Intesa Giugno 1917: GRECIA per l’Intesa APRILE 1917: STATI UNITI per l’Intesa 14