SERVIZI PUBBLICI LOCALI E TERZO SETTORE: LESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI Sabrina Iommi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Organizzazione dei servizi psichiatrici
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
I servizi alla prima infanzia nella realtà locale.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
CdO Opere Educative - Imola 16/04/2009
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA DATI RIEPILOGATIVI ANNI 2009 e 2010.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
La cooperazione sociale in Lombardia Milano 5 dicembre 2011.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
1 Indagine sulle Associazioni e Cooperative Sociali di Montecchio Maggiore.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

SERVIZI PUBBLICI LOCALI E TERZO SETTORE: LESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI Sabrina Iommi

I numeri del terzo settore PROBLEMA DELLE FONTI STATISTICHE : VARIE FONTI CHE COLGONO ASPETTI DIVERSI DEL PROBLEMA E NON SONO COORDINATE TRA LORO, NESSUNA INFORMAZIONE SPECIFICA SUL GRADO DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI AI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE REGISTRO REGIONALE DEL TERZO SETTORE (gennaio 2011) organizzazioni di volontariato (1.900 al 2001) associazioni di promozione sociale 552 cooperative sociali (250 al 2001) RILEVAZIONI ISTAT Censimento istituzioni non-profit (1999) Rilevazione sulle org. di volontariato (dal 1999 biennale, ultimo dato 2003) Rilevazione sulle coop sociali (1999, 2003, 2005) Rilevazione sullassistenza residenziale e socio- assistenziale (dal 1999 tendenzialmente annuale, ultimo dato 2006) Rilevazione su Interventi e servizi sociali dei comuni (annuale dal 2003, ultimo dato 2009) (dal 2010 viene pubblicata più velocemente la parte relativa ai servizi socio-educativi per la prima infanzia) CONTI CONSUNTIVI DEI COMUNI Spesa per : Funzioni di istruzione pubblica (Scuola materna, Istruzione elementare, Istruzione media, Istruzione secondaria superiore, Assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi) Funzioni nel settore sociale (Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori; servizi di prevenzione e riabilitazione; strutture residenziali e di ricovero per anziani; Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona)

Evidenze empiriche: evoluzione di LP della spesa EVOLUZIONE NUMERO UTENTI EVOLUZIONE SPESA SOCIALE COMUNALE Spesa sociale comunale. Numero indice 2003 =100 ToscanaItalia Spesa pro capite (euro) Comp.% della spesa per area di utenza e 2009 Gli utenti dei nidi dinfanzia in Toscana erano nella.s sono stati nel (+18%)

Evidenze empiriche: evoluzione gestione EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA SPESA COMUNALE: GESTIONI DIRETTE E AFFIDAMENTI ESTERNI Andamento della spesa corrente per personale e acquisto di servizi. Nr. indice 1998= 100

Evidenze empiriche: dettagli sulle gestioni MODALITA DI GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI Quota di spesa gestita in modo diretto. Servizi allinfanzia e agli anziani COMUNE TRASPORTO SCOLASTICOREFEZIONE SCOLASTICA UTENTI % SU TOTALE ALUNNIGESTIONEUTENTI % SU TOTALE ALUNNIGESTIONE Londa8034,8D18680,9D+SNP Vaglia33072,5D33172,7SP Rufina15922,0SP68895,2SP Pelago38254,2D + SP67996,3SP Tavarnelle V.P.66170,2D + SP64168,0SP Rignano79299,2D31940,0D Fiesole25422,5D89279,0SP Greve In Chianti31022,8D + SP ,7SP Impruneta18914,1SP ,5SP Calenzano39925,6AP ,1AP S. Casciano V.P.67337,7 D ,7D + SP Signa28714,7D98050,1AP Lastra A Signa23212,3D ,4SP Pontassieve34115,1D + SP ,5SP Bagno a Ripoli49020,8D + SP ,6AP Campi Bisenzio61513,1D ,2AP Sesto Fiorentino3036,3D ,1AP Scandicci3647,6D + SP + AP ,2SP Firenze1.2423,8D + SP ,6D + SP Forme di gestione: D diretta, AP azienda partecipata, SNP affidamento a soggetto nonprofit, SP affidamento a soggetto profit

Evidenze empiriche: i soggetti gestori GESTORI, COMMITTENTI E SERVIZI COOPERATIVE SOCIALI Comp.% del fatturato per committente ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IMPORTO (mgl.euro) NR. ATTI IMP. MEDIO (euro) Comuni, ASL e altri EE.LL. Socio-sanitario Sanitario Sociale Ambiente Cultura Protezione civile TOTALE Regione Trasporto sanitario Donazione sangue, plasma e derivati Antincendio Protezione civile276-- TOTALE63.605

Conclusioni - ESISTE IN PRIMO LUOGO UN PROBLEMA DI DISPONIBILITA DI DATI - PUR CON I LIMITI EVIDENZIATI, E INDUBBIO IL RUOLO CENTRALE E CRESCENTE DEL TERZO SETTORE NELLEROGAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI - I CRESCENTI VINCOLI ALLA SPESA PUBBLICA HANNO CONSEGUENZE IMMEDIATE SULLE OPPORTUNITA E LE CONDIZIONI DI LAVORO NEL TERZO SETTORE, DATA LA RESPONSABILITA PUBBLICA DEI SERVIZI SOCIALI E LA COMPOSIZIONE DEL FATTURATO DEGLI OPERATORI NON PROFIT - TRE POSSIBILI STRATEGIE DI RIDUZIONE DELLA SPESA: A) ELIMINAZIONE DEI SERVIZI NON STRETTAMENTE INDISPENSABILI E MANTENIMENTO DI QUELLI A MAGGIORE CONTENUTO SANITARIO; B) INCREMENTO DELLE QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE A CARICO DEGLI UTENTI, C) RICERCA DI OPERATORI ESTERNI A COSTI SEMPRE PIU RIDOTTI. LE RIPERCUSSIONI DI TUTTE E TRE LE STRATEGIE SUGLI OPERATORI DEL TERZO SETTORE ( E SUI CITTADINI) SONO COMUNQUE PESANTI.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI E TERZO SETTORE: LESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI Per informazioni: