SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Lupus eritematoso sistemico
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
IL CATETERISMO INTERMITTENTE
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
La Sindrome del Tunnel Carpale
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Convegno regionale S.N.O. CALTANISSETTA novembre 2006
Carnemolla A., Giordano A., D’Asta G., Iemolo F.
La malattia metastatica ossea:
Miastenia Gravis Fisiopatologia, diagnosi clinica e terapia
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Malattie muscolari Miopatie
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Prevenzione del Tumore della Prostata
ARTERIOPATIA DIABETICA
Indicazioni e razionale patogenetico dell’aferesi terapeutica
Xi congresso trisocietario ligure di gastroenterologia
UNIVERSITA’ DI CATANIA
SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Morbo di Parkinson.
Neuroscienze ed esperienza religiosa
Miquel Gallofré - Stroke Programme Director I “KEY POINTS” I punti chiave dello Stroke Programme.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Spettro dei disordini collegati al glutine
Neuromuscular synaptic function depends critically on the precise spatial apposition of presynaptic motor neuron acetylcholine release sites with.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Razionale dell’uso di Ig sottocute nella terapia della CIDP
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Gestione dell’emergenza da patologia neuromuscolare Azienda Policlinico Università di Catania Dipartimento di Neuroscienze U.O. di Neurofisiopatologia.
Antonella Bonucci Celiachia.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Encefalite autoimmune con positività di anticorpi anti-LGI1: dati clinico-genetici e risposta terapeutica a Rituximab C. Manfredi*, E. Innocenti*, V.
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON BRUNO GIOMETTO NEUROLOGIA OSPEDALE S ANTONIO PADOVA

Neuromuscular junction Targets for autoantibodies Acetylcholine receptor (AChR) Muscle specific kinase (MuSK) Voltage-gated calcium channel (VGCC) Voltage-gated potassium channel (VGKC)

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON Canalopatia Autoimmune Disturbo pre-sinaptico della trasmissione neuromuscolare ed autonomica Presenza di Ac anti-VGCC 50-60% paraneo- (p-LEMS) con SCLC np-LEMS aplotipo HLA B8, DR3

Classical syndromes Subacute cerebellar degeneration Subacute sensory neuronopathy Limbic encephalitis Encephalomyelitis Opsoclonus-myoclonus Gastrointestinal pseudoobstruction Lambert-Eaton myasthenic syndrome Dermatomyositis

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON 50% presentano altre malattie autoimmuni ed altri autoanticorpi Buona risposta a PEx e IVIG Riproducibilità sperimentale con plasma o IgG di paz con LEMS In microscopia elettronica localizzazione di Ig in zona presinaptica

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON Malattia rara Rapporto 1/10 con Miastenia Nel 3% dei pazienti con SCLC Studio olandese: Incidenza 0,48 x milione Prevalenza 2,32 x milione Incidenza teorica in Italia 25-40 casi, prevalenza 140-200 casi

pLEMS - clinical (70% are PNS): 31 patients x=63y (48-81); 8/12 improved after tumour treatment Definitive 29/31 Isolated LEMS 84% (16/31) Second PNS 16% (5/31) n/31 Cerebellar syndrome 3 Sensorimotor neuropathy 1 Limbic encephalitis 1 Features n/31 Weakness 29/29 Reduced reflexes 16/17 Dysautonomia 13/17 Mu pain/stiffness 10/16 Typical EMG 28/28

pLEMS - antibodies Serum antibodies – 90% (28/31)

pLEMS – tumours Tumour - 94% (29/31) LEMS onset before tumour Dx - 84% (26/29)

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON Deficit di forza ed esauribilità nei distretti prossimali, riduzione ROT Disturbi autonomici Diagnosi EMG: Bassa ampiezza CMAP a riposo Ulteriore decremento del CMAP in corso SNR a 2-5 Hz Incremento del CMAP dopo SNR alta frequenza Riscontro Ac Anti-VGCC: Positività nel 75-90%

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON T-LEMS La diagnosi impone un’accurata ricerca del tumore (SCLC) LEMS > 50y e tabagismo Ab anti-SOX: sensibilità 67% (fare NSE!)

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON Percorsi terapeutici: Terapia con 3,4-Diaminopiridina (3,4-DAP) efficace e ben tollerata (studi randomizzati) In presenza di SCLC prioritario il trattamento del tumore Steroidi, IvIG, PE con sintomi invalidanti o necessità di rapido miglioramento Non controindicazione all’immunosoppressione (es. Aza) anche nelle forme p-LEMS Nelle np-LEMS terapia come Miastenia. Utilizzato anche Rituximab

SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON