Le regole sulla qualità della regolazione e la loro effettività al Parlamento europeo: eventuali aspetti qualificanti da imitare Lorenzo Mannelli Parlamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La nuova legge statistica europea
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Commission européenne La lotta alla povertà e allesclusione sociale in Europa : strumenti e prospettive Rinnovare il dialogo e la concertazione per.
La qualità nei sistemi educativi Quality in educational system Firenze, 29 ottobre 2004 Workshop 4 Dallauto-valutazione ai piani di miglioramento nelle.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Le Istituzioni Europee
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 La nuova agenda della riforma della regolazione: La Smart Regulation Lorenzo ALLIO, PhD allio|rodrigo consulting FORUM PA Roma, 11 maggio 2011 © Lorenzo.
NEL TRATTATO DI LISBONA
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Nuovo ciclo di programmazione
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
La Costituzione Europea
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
Le procedure normative inter-istituzionali Le procedure legislative (ordinaria e speciali)
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Le regole sulla qualità della regolazione e la loro effettività al Parlamento europeo: eventuali aspetti qualificanti da imitare Lorenzo Mannelli Parlamento europeo Firenze 29 Gennaio 2010

La qualità della legislazione Legiferare meglio Better Law-making Mieux légiférer

Qualità legislazione = Nel rispetto dei principi: Legittimità democratica Sussidiarietà Proporzionalità Certezza del diritto

Obiettivi Semplicità Chiarezza Coerenza

Attori interessati Titolari delliniziativa (CE, SM) Legislatore (PE, Consiglio) Soggetti del recepimento (SM, autonomie regionali e locali)

Fonti: Accordo interistituzionale Legiferare meglio (GUUE C 321 del )

Contenuti Migliore coordinamento iter legislativo Trasparenza e accessibilità Scelta dello strumento legislativo e base giuridica Metodi regolamentazione alternativi Comitatologia Miglioramento qualità legislazione Miglioramento recepimento e applicazione Semplificazione

Miglioramento qualità legislazione Consultazione prelegislativa Impact assessment (analisi degli effetti) Coerenza dei testi

Impact assessment Approccio comune interistituzionale In generale le proposte della CE comprese ne Programma legislativo sono accompagnate da un IA Il PE si impegna a tener conto dellIA della CE predisporre un proprio IA in caso di emendamenti sostanziali, quando appropriato

Criteri di qualità dellIA Consultazione mirata stakeholders (comprese autorità regionali e locali) Scelta di più scenari (compreso lopzione 0) Valutazione sussidiarietà e proporzionalità Analisi impatto economico, sociale, ambientale, salute Criteri di valutazione (impatto fuori UE, Mercato interno, oneri amministrativi, applicabilità SM, Social benchmarking (gruppi vulnerabili), gender mainstreaming Controllo qualità indipendente

Strumenti interni al PE per IA Guidelines Dipartimenti tematici Nota di briefing sullIA della CE Riunioni di lavoro specifiche Analisi dimpatto (a quale stadio, esperti esterni)

Prospettive competere in qualità con la CE Essere in grado di fare IA in house Condurre IA ex post sullapplicazione della legislazione

Semplificazione (tecniche) Abrogazione Codificazione Recasting (rifusione) Revisione

Regolamento PE Art. 86 (codificazione) - JURI Art. 87 (rifusione) – JURI + merito Ruolo commissioni specializzate e di merito

Programmazione legislativa Strategia politica annuale della Commissione (gennaio/febbraio n-1) Dialogo bilaterale sulle priorità Rapporto FdP PE alla Commissione (estate) Programma legislativo e di lavoro (autunno) con indicazioni anche sulla semplificazione

Spunti critici - Prospettive Planning difficoltoso Capacità di rispettare il programma da parte della Commissione Altro (traduzione) * * * 1. Semplificazione nella Strategia politica annuale 2. Nuove procedure interne (PE) per codificazione e recasting 3. Recasting come procedura standard 4. Monitoraggio

Soft Law Meccanismi di regolamentazione alternativi: Co-regolamentazione Auto-regolamentazione

Critiche e prospettive Consultazione PE Trasparenza e public accountability Mandato a negoziare Accordo interistituzionale che preveda: informazione, coinvolgimento nella programmazioen PE; criteri uso soft- law; potere decisionale PE; monitoraggio

Recepimento e applicazione del Diritto comunitario Recepimento e applicazione spettano agli SM Il controllo sullapplicazione (report-back, rispetto termini, riduzione di eccezioni e deroghe, tavole di concordanza, IA ex post) spettano alla CE

Controllo sullapplicazione da parte del PE Relatori sullapplicazione del dir. comunitario Question time e sessioni in commissione Audizioni ad hoc Commissione specializzata (JURI) Impact assessment ex post

I Parlamenti nazionali Nuove competenze Trattato di Lisbona: ++ Controllo sullapplicazione del principio di sussidiarietà nelle proposte legislative UE

Procedura di controllo della sussidiarietà Entro 8 settimane dalla proposta legislativa i PN possono emettere: Cartellino giallo Cartellino arancione Comunicando a CE, PE e Consiglio un parere motivato Effetti possibili: modifica, ritiro o bocciatura della proposta prima della 1^ lettura

PE e Parlamenti nazionali Misure adottate dalla CdP: Creazione Gruppo permanente di contatto politico Controllo sulla sussidiarietà esercitato da una commissione specializzata (JURI) Creazione network commissioni parlamentari competenti (PE e PN) JPM (Joint Parliamentary Meetings) per indirizzo generale JCM (Joint Committee Meetings) formazione standard di collaborazione Rafforzare cooperazione in fase legislativa, e dialogo pre- legislativo e post-legislativo Piattaforma elettronica IPEX

Prospettive Revisione dellAI legiferare meglio: Semplificazione, soft law, impact assessment, planning legislativo, applicazione dir. comun. Cambiare la pianificazione legislativa della CE

Riferimenti Accordo interistituzionale Legiferare meglio(GUUE C 321 del ) Accordo interistituzionale recasting (GUUE C 77del ) Accordo interistituzionale codificazione (GUUE C 102 del ) Website Commissione su better law-making on/index_en.htm