Gli Stati Generali delle Società della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale
Resoconto delle attività svolte nellanno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Igiene generale ed applicata
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Interventi di prevenzione
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Resoconto delle attività svolte nel trimestre gennaio-marzo 2010 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Che cosa è il Bilancio sociale
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
MINISTERO DELLA DIFESA
Ambito territoriale 1 - Bergamo
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
I laboratori formativi a sostegno di due percorsi attivati in Toscana e in Emilia Romagna.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
COS’È IL PROGETTO “PRONTO BADANTE” “Pronto Badante” è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Gli Stati Generali delle Società della Salute Martedì 6 marzo 2007 Gli Stati Generali delle Società della Salute eccellenze e criticità a confronto SOCIETÀ DELLA SALUTE DEL MUGELLO

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE Estensione territoriale di 1.290 Kmq costituita per metà da superficie montana con una densità abitativa media di 50 individui per kmq Comune di FIRENZUOLA: comune montano, il più esteso tra gli 11 comuni (272,06 Kmq) con una bassa densità (18 individui per kmq) DISTANZA dal CENTRO DEL PAESE ad alcune FRAZIONI: Bruscoli 18 km Pietramala 11 km Piancaldoli 22 km

TUTELA ANZIANO FRAGILE Società della Salute del Mugello BOTTEGHE SOLIDALI SICUREZZA DOMESTICA SORVEGLIANZA ATTIVA OLD MAN PROGETTO MONTAGNA SCHEMA POLARE ASSISTENZA DOMICILIARE TELESOCCORSO PROTEZIONE CIVILE TUTELA ANZIANO FRAGILE Società della Salute del Mugello

Società della Salute del Mugello AZIONI DEL PROGETTO 1) Individuare criteri che definiscano la “fragilità” nell’anziano, condividendoli con gli attori comunitari che intervengono nell’universo “anziani”. Nella prima fase della sperimentazione si opererà all’interno dei casi già seguiti sia pure in modo parziale dai servizi sociali e sanitari e dai MMG; 2) Successivo ampliamento della casistica con aperture a segnalazioni degli altri partner del progetto ( Volontariato, SPI, Parrocchie, ecc.) 3) Costituzione di una rete tra i diversi attori coinvolti. Società della Salute del Mugello

SOGGETTI COINVOLTI Associazioni di volontariato della zona (AVO, Asso, Auser, Misericordie, Pubblica Assistenza Boutorlin, Pubblica Assistenza CRS) Azienda Servizi alla persona di Montedomini Servizio di Igiene Pubblica Medici di Medicina Generale Associazioni di categoria (CNA, Confesercenti) Gestione Associata Protezione Civile

AZIONI SPECIFICHE WELFARE LEGGERO CONVENZIONE con: Avo, Asso, Auser, Misericordie di Vicchio, Marradi, Barberino,CRS Vicchio,Caritas di Barberino Attività di compagnia e supporto amicale 2) TELESOCCORSO CONVENZIONE con: Azienda Servizi alla persona di Montedomini, Misericordie di BSL, Firenzuola SPS, Londa, Dicomano, Castagno D’Andrea, PA Boutorlin Barberino Pronta risposta a richieste di intervento sanitario ed attività di monitoraggio e vigilanza sulle condizioni degli utenti 3) TELEFONIA SOCIALE ED INFORMANZIANI Interventi di collegamento telefonico attivo e passivo e punto informativo telefonico e portale interattivo CONVENZIONE con: CRS Borgo San Lorenzo 4) BOTTEGHE SOLIDALI Garantire spesa a domicilio PROTOCOLLO D’INTESA con: Confesercenti e CNA 5) OLD-MAN Fornitura di servizi di supporto di comprovata esperienza (muratura, idraulica, pulizia, ecc.) 6) EMERGENZA CLIMATICA INVERNALE Interventi di tutela a domicilio e sorveglianza attiva telefonica per anziani seguiti dai servizi CONVENZIONE con: Uff. Associato Protezione Civile CM MUgello

WELFARE LEGGERO E TELEFONIA SOCIALE TARGET DI RIFERIMENTO Soggetti indicati dalla RT nell’ambito della Sorveglianza attiva anziano fragile. FRAGILITA’ declinata con le caratteristiche del territorio, con priorità verso situazioni di SOLITUDINE, di ISOLAMENTO GEOGRAFICO, di convivenza con CONIUGI ANZIANI o con BADANTI N. 104 PERSONE SEGUITE ( Gennaio 2007) RIPARTIZIONE FINANZIAMENTI Gestione unitaria del fondo zonale. Ripartizione tra i Comuni per progettazioni mirate, controllo della spesa, rilevazione eventuali bisogni non accolti. Criteri utilizzati per la suddivisione: n. popolazione/incidenza pop ultra75enne, con pesatura al 50%. SOGGETTI PROPONENTI IL SERVIZIO Servizi sociali, su segnalazione delle Associazioni, dei MMG, di altri servizi, o di altri soggetti interessati. Stesura del progetto individuale concordato e formalizzato su modulistiche comuni. Incontri nell’ambito del Tavolo sul volontariato per la condivisione della strategia complessiva del progetto, sui primi esiti. SOGGETTI COINVOLTI Associazioni di volontariato aderenti alla convenzione. Evidenziate necessità formative e di sviluppo per nuove risorse di volontariato

Welfare leggero – Telefonia sociale

EMERGENZA CLIMATICA INVERNALE TARGET DI RIFERIMENTO Soggetti indicati dalla RT nell’ambito della Sorveglianza attiva anziano fragile. FRAGILITA’ declinata con le caratteristiche del territorio, con priorità verso situazioni di SOLITUDINE, di ISOLAMENTO GEOGRAFICO, di convivenza con CONIUGI ANZIANI o con BADANTI N. 34 PERSONE GEOREFERENZIATE SOGGETTI PROPONENTI IL SERVIZIO Servizi sociali e/o MMG SOGGETTO GESTORE SERVIZIO Ufficio Associato Protezione Civile CM Mugello Ad oggi non necessari interventi di emergenza climatica previsti in convenzione.

Sistema di georeferenziazione - Applicazione WEBGIS Un esempio: il Comune di Borgo San Lorenzo

SOGGETTO GESTORE SERVIZIO Azienda Pubblica Montedomini TELESOCCORSO TARGET DI RIFERIMENTO soggetti anziani ultra 75enni con criticità sanitarie che vivono sole o con il congiunto anziano oppure con handicap privi di sostegno familiare e solidale residenti negli 11 Comuni della Zona Sociosanitaria Mugello N.50 utenti identificati (1°fase) SOGGETTI PROPONENTI IL SERVIZIO N. 25 Medici di Medicina Generale che individuano i soggetti con le suddette caratteristiche SOGGETTO GESTORE SERVIZIO Azienda Pubblica Montedomini SOGGETTI COINVOLTI Associazioni di volontariato firmatarie del protocollo d’intesa,118 sulla base delle linee guida condivise

Un passo in alto! Un altro passo… “Questi sono gli uomini che sono andati a prendere il sole e lo hanno fatto splendere ancora. Un passo in alto! Un altro passo… Un passo in alto! Un altro passo…il sole splende!” HAKA MAORI