Strategie di lettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
SAGGIO BREVE.
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
IL TESTO INFORMATIVO.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE
Come scrivere una relazione di fisica.
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il nostro progetto: la valutazione
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Elaborato finale Tesi Tesina
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Motivazione allo studio
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Motivazione allo studio
Multimedialità, ipertesti e Web
tipologia B Il saggio breve
Indicazioni metodologiche
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Presentazione.
Logica.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
PROGETTO 018 GRUPPO SCRITTURA Bertoglio Stefano, Cappelletti Raffaele, Invitto Roberto, Ruggeri Flavio.
Lo stato e la forma di governo italiana. Gli elementi dello stato La cittadinanza: ius solis e ius sanguinis.
Il riassunto e la parafrasi
La scrittura di “servizio”
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
Laboratorio sul metodo di studio
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
La riduzione di un testo
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Criteri di testualità.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Il saggio breve.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

Strategie di lettura

Per leggere e comprendere un testo Si adottano varie strategie di lettura la cui scelta dipende da: scopi del lettore tipo di testo

Per leggere e comprendere un testo

La lettura orientativa La lettura orientativa (o “esplorativa” o “di superficie”) è una strategia di lettura rapida sequenziale Permette di farsi un’idea complessiva di un testo prima di procedere ad operazioni di comprensione e di interpretazione

Qualche consiglio … Identifica il genere a cui il testo appartiene Focalizza lo scopo (informare, descrivere …) Individua i concetti più significativi (testo breve) Serviti di indicatori (segnalazioni a margine …) (testo lungo) Esamina titolo, indice, quarta di copertina (libro) Segui le indicazioni visive della pagina (Internet)

La lettura di consultazione Enciclopedie Dizionari Cataloghi Saggi Si compie su testi di consultazione È una lettura non sequenziale Viene effettuata secondo la scelta personale del lettore e non secondo l’ordine con cui l’autore ha organizzato il testo

Qualche consiglio … Chiarisci a te stesso quali informazioni stai cercando Analizza la struttura per decidere come consultarlo Effettua una lettura orientativa delle parti che presumi ti interessino Serviti di indicatori (segnalazioni a margine …) essendoti preventivamente munito di carta e matita Utilizza motori di ricerca e siti accreditati per evitare di disperderti (Internet)

È la strategia più completa ed accurata La lettura analitica È la strategia più completa ed accurata È una lettura sequenziale in quanto viene effettuata dall’inizio alla fine secondo l’ordine dato dall’autore al suo testo

Qualche consiglio … Individua l’argomento principale (topic) del testo … … ed eventuali altri temi secondari

Riconosci il principale oggetto della descrizione Qualche esempio Testo descrittivo Riconosci il principale oggetto della descrizione

Riconosci quale è la notizia Qualche esempio Testo informativo Riconosci quale è la notizia

Riconosci quale è la tesi dell’autore Qualche esempio Testo argomentativo Riconosci quale è la tesi dell’autore

Riconosci personaggio e/o situazione principale Qualche esempio Testo narrativo Riconosci personaggio e/o situazione principale

Qualche consiglio … Verifica la comprensione del significato Riconosci la struttura del testo Identifica i “blocchi di testo” (capitoli, paragrafi, capoversi) soprattutto in testi ampi; strofe (poesia), sequenze (testo narrativo) Procedi allo “smontaggio del testo” riconoscendone la struttura ideata dall’autore Identifica le parole-chiave appartenenti all’ area semantica dell’argomento