DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il percorso di crescita della MG
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Seminario di formazione per RLS
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
I Tumori neuroendocrini (NET)
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
PANCREAS ENDOCRINO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
Esempio di regressione ordinale
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Una sindrome genetica…
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Procedimento analitico
Le Transaminasi e lo studio delle malattie epatiche
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
I Laboratori di un ospedale
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
I test di screening C.Quercioli
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Cologno Monzese, 28 gennaio 2015
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Scelta del metodo analitico:
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Diagnostica Di Laboratorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
Master in Emostasi e Trombosi
Azienda Ospedaliera A. R.N.A.S. “Garibaldi” Nesima -Catania-
Diario Clinico Note dataprestazioneoperatore. Cartella Sanitaria Odontoiatrica Pediatrica Del / la Sig./ra Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento.
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA ESAMI DI LABORATORIO DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA

Un esame di laboratorio può essere di tipo qualitativo, semiquantitativo o quantitativo Può misurare le svariate proprietà di certi costituenti biologici (misura di attività enzimatiche di proteine), può studiare i riscontri morfologici di cellule (nel sangue, nelle urine, nel liquor) o elementi figurati (germi, cilindri, fibre) Un esame ancora può essere di utilità per il paziente, per il medico, per la collettività

PER IL PAZIENTE Per istituire un trattamento immediato per un paziente in pericolo di vita Prima di attuare un trattamento generale A scopo diagnostico A scopo prognostico Per la classificazione di una malattia Per evidenziare uno stadio subclinico Per il controllo degli effetti e dei livelli in circolo dei farmaci Per il controllo nel tempo di pazienti a rischio Per la consulenza genetica Per il controllo di precedenti esami di laboratorio

PER IL MEDICO Per uno scopo medico-legale A scopo conoscitivo Per la ricerca biomedica Per la didattica

PER LA COLLETTIVITA’ Per l’adozione di misure preventive Per ricerche epidemiologiche Per motivi di politica sanitaria

La maggior parte delle analisi biochimico-cliniche vengono eseguite sotto forma di: Analisi singole Raggruppamenti storici, strumentali, profili biochimici Prove di funzionalità dinamiche o metaboliche Esami di screening Esami urgenti

ANALISI SINGOLE E’ il primo tipo di indagine biochimica Si usano spesso per il monitoraggio dei farmaci Si usano anche per il monitoraggio di una malattia conosciuta Per lo studio di un metabolita nel tempo Hanno scarsa specificità e sensibilità diagnostica

RAGGRUPPAMENTI STORICI E STRUMENTALI Esame emocromocitometrico Esame delle urine Esame del liquor Esame dello sperma Esame emogasanalitico Esame delle proteine plasmatiche Esame degli elettroliti Esami coagulativi

Raggruppamenti ad ipotetica validità diagnostica generale: Profilo biometabolico (met. dei glucidi, lipidi, ecc) Profilo d’organo (funzionalità del cuore, rene, fegato, ecc) Profilo di apparato (app. scheletrico, emopoietico, ecc) Profili funzionali (funz. della tiroide, epatica, ecc) Raggruppamenti di esami mirati: Richiesta libera Secondo protocolli diagnostici concordati con il medico di laboratorio Secondo protocolli concordati a più stadi Secondo protocolli variabili Secondo raggruppamenti strumentali fissi

PROFILI BIOCHIMICI Spesso misurando la concentrazione di due o più sostanze tra loro correlate e valutando l’insieme dei risultati è possibile ottenere un numero di informazioni clinicamente utili più elevato che non considerando ciascun risultato separatamente Elettroliti plasmatici Proteine plasmatiche Funzionalità epatica Quadro del calcio Sono utili sul piano della informazione Hanno un costo operativo più basso Alcune volte fanno perdere di vista le informazioni utili dal punto di vista clinico o fuorviano dalla diagnosi

PROVE DI FUNZIONALITA’ Le prove di funzionalità consistono nella valutazione metabolica di una risposta in seguito ad uno stimolo ben preciso e precedentemente standardizzato Curva da carico orale di glucosio (Oral Glucose Tolerance Test) Prova della pancreozimina-secretina

ESAMI DI SCREENING Si effettuano di solito su pazienti asintomatici o con sospetta diagnosi presintomatica per affezioni reali o possibili o vantaggiose Utilità: persone a rischio per certe patologie legate a problemi principalmente di ordine sessuale e professionale

ESAMI DI URGENZA Tutti gli esami di laboratorio, giusta regola, dovrebbero essere considerati di “urgenza”, ma in alcuni casi dare un risultato in tempi molto ristretti può essere motivo essenziale per un corretto e tempestivo trattamento del paziente Possono quindi essere considerati esami di urgenza quelli che hanno un elevato contenuto diagnostico; a rapida modificazione nel tempo; il cui referto deve essere consegnato al medico competente nell’arco di 10-60 minuti; che devono essere accettati dal laboratorio in qualunque momento della giornata e in qualunque giorno dell’anno Questi campioni possono essere eseguiti su macchine dedicate o quelle stesse della routine, che possono avere un sistema di interruzione degli esami per dare precedenza alle urgenze stesse

RICHIESTA DEGLI ESAMI E NOTIZIE RELATIVE AL PAZIENTE Nome, cognome, provenienza, età, sesso Prelievo basale o da carico o funzionale Condizioni basali Assunzione di farmaci Sospetto diagnostico Data e ora del prelievo Eventuale terapia in corso Tempi di consegna del referto Eventuale pericolosità del campione biologico