Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

E LA LUCE FU.
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
L’inquinamento luminoso
Evoluzione cosmica - stellare
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Leggerezza & Rapidità.
LE STELLE Adriana Antonelli.
Le stelle.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Evoluzione cosmica - stellare
Modello Atomico di Thomson
L'universo intorno a noi
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
LASER ERIK LA COGNATA.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
LE STELLE.
Gli stati di aggregazione della materia
Nascita di una Stella Le Protostelle (Evoluzione Stellare Parte II)
Progetto interdisciplinare II
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci

“Il buio della notte” Nel 1610 Keplero per primo formula il paradosso del buio della notte: se l’universo è infinito, prima o poi lo sguardo deve incontrare una stella, quindi il cielo deve apparire luminoso in ogni direzione..

Nel 1685 Newton formula il modello gravitazionale. Per l’ipotesi di stabilità dell’Universo le stelle sono sistemate in modo da essere in equilibrio: la distribuzione di materia è uniforme su sfere concentriche.

Sempre a proposito del “buio della notte”…

Nel 1720 Halley ripropone e affronta il paradosso. Halley ipotizza che la luminosità per stelle lontane decresca più rapidamente di 1/r 2. In questo modo, la luce delle stelle più lontane non sarebbe percepibile.

Nel 1823 Olbers affronta il paradosso in termini di assorbimento interstellare. L’Universo non è vuoto, c’è materia allo stato gassoso che assorbe energia luminosa. Pertanto le stelle lontane non sono visibili.

Nel 1861 Mödler assume la finitezza dell’età dell’Universo. L’Universo pur essendo grande è finito e la luce delle stelle lontane non ci ha ancora raggiunto. Perciò noi osserviamo il cielo buio.

Nel 1901 Thomson e Kelvin assumono che ogni stella abbia una vita finita. Le stelle nascono, vivono e muoiono. L’umanità non osserverà mai contemporaneamente tutte le stelle esistite o esistenti dell’Universo, ma solo quelle visibili al tempo dell’osservatore. Per questo nel cielo notturno il buio è preponderante.

Le ipotesi sinora introdotte per giustificare il buio sono: 1) nell’Universo è presente del gas diffuso che assorbe la luce visibile; 2) l’età dell’Universo è finita; 3) le stelle hanno anch’esse una vita finita.

Le osservazioni astronomiche effettuate nel corso degli anni inizialmente solo con telescopi ottici, poi con telescopi radio ora anche mediante sonde installate su satelliti, confermano la presenza di materia interstellare.

La materia interstellare, prevalentemente idrogeno, è presente in diverse fasi: 1) molecolare H 2 2) atomica H 0 3) ionizzata H + 4) polvere

 Carinae La nebula emette luce per effetto del riscaldamento a K prodotto dalle stelle in essa contenute.

La Via Lattea A destra come appare ad occhio nudo, al centro e a sinistra osservata all’infrarosso da COBE, rispettivamente alle lunghezze d’onda di  m e  m.

Pleiadi La luce diffusa dalla materia interstellare evidenzia la nebula a riflessione che circonda le stelle del cluster.

Fatti contro: se nell’universo ci fosse gas diffuso, le stelle presenti lo riscalderebbero sino a innescarne l’emissione luminosa. La materia interstellare da sola non sembrerebbe sufficiente a giustificare il “buio”.