La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
I 150 anni dItalia attraverso gli anniversari Gargnano, 27 marzo 2011 Marco Cuzzi Università di Milano.
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
IL GOVERNO DELLO STATO.
Che cos’è la globalizzazione?
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Formazione Europa attuale
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Il passaggio alla modernità
L’Unione Monetaria Europea
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La repubblica italiana
Le rivoluzioni politiche
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
IL NOVECENTO.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
IL PIL..
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
La Costituzione Italiana
Costituzione Europea.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Associazione Codici Sicilia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Età moderna” o “Antico regime”?
Le parole della geostoria
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Il mondo dopo il Il Medio Oriente La rivoluzione in Iran. Il fondamentalismo islamico al potere. Israele e la questione palestinese. La guerra del.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
L’Italia dopo l’unità.
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
La nascita del fascismo
ITALIA REPUBBLICANA.
Unione Europea.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica

Difendendo i nostri ideali a viso aperto, rientrando, col proposito di difenderli a viso aperto nella consociazione di popoli liberi, e prendendo con quellintendimento parte ai dibattiti fra i potenti della Terra, noi avremo assolto il nostro dovere. Se, cionostante, lEuropa vorrà inselvatichire, non noi potremo essere rimproverati dalle generazioni venture degli italiani di non aver adempiuto sino allultimo al dovere di salvare quel che di divino e di umano esiste ancora nella travagliata società presente (L. Einaudi, La guerra e lunità europea, discorso pronunciato allAssemblea costituente il 29 luglio 1947, ed. Roma 2008, p. 24)

I modulo: premessa storico-istituzionale DallUnità dItalia alla Costituzione Repubblicana Centro e periferia nel secolo XX. II modulo: le istituzioni politiche nel passaggio dalla prima alla seconda repubblica Lassetto dellordinamento e gli equilibri fra i poteri LItalia e levoluzione dellintegrazione europea. Giovedì 8 marzo 2012

III modulo: sviluppi economico-sociali La politica economica fra XX e XXI secolo: localismo e globalizzazione. IV modulo: società, cultura, educazione Tendenze culturali di fine secolo, informazione e diffusione dei nuovi media Le riforme scolastiche ed universitarie dal 1989 al Venerdì 9 marzo 2012

Sabato 10 marzo 2012 V modulo: politica e rappresentanza I partiti politici e le riforme istituzionali Tradizioni politiche e nuove leadership. VI modulo: declino o ripresa? LItalia nel 2020… Riforme istituzionali, educazione, sussidiarietà Lo spazio comune europeo e il subbuglio delle tradizioni.

1.1. DallUnità alla Costituzione 1.Verso lunità 2.Lunificazione politica 3.La responsabilità di oggi Modulo 1

1.2. Centro e periferia fra localismo e globalizzazione 1.Regionalismo e decentramento dopo la Costituzione 2.Sussidiarietà verticale e orizzontale 3. Oggi: la crisi dello Stato Modulo 1

2.1. Assetto degli ordinamenti ed equilibrio fra i poteri 1.La nascita della prima Repubblica Modulo 2 2. Referendum del 1946 e ruolo dei partiti 3. La scelta Atlantica 4. La fine del dopoguerra 5. La stagione del terrorismo. 6. Politica e antipolitica.

2.2. LItalia e levoluzione dellintegrazione europea 1. I Trattati di Roma (1957) 2. Maastricht e lallargamento 3. Il Trattato costituzionale europeo di Nizza Modulo 2

3.1. La politica economica fra XX e XXI secolo: localismo e globalizzazione Automobili Italia 1,7 0,8 USA 12,8 7,7 G7 38,3 29,8 Cina 2,1 18,2 BRICS 6,1 27,3 Iran 0,3 1,6 Thailandia 0,4 1,6 Modulo 3

4.1/2. Alcuni cambiamenti di scenario a. Nuove produzioni industriali (SA/UE/BRICS) - climate change - equilibri politici: nord-Africa, India, Cina - disuguaglianza nord-sud e flussi migratori b. Informazione e diffusione dei nuovi media c. Le riforme scolastiche ed universitarie dal 1989 al 2011 Modulo 4

5.1. I partiti politici e le riforme istituzionali 1. Dalla Prima alla Seconda Repubblica 2. Il ruolo della magistratura Modulo 5

5.2. Tradizioni politiche e nuove leadership 1. Dai partiti ideologici ai partiti personali Modulo 5

6.1. Riforme istituzionali, educazione, sussidiarietà LItalia è un curioso paese. Per mezzo secolo la sua democrazia ha sofferto livelli di legittimità decisamente più bassi delle altre democrazie occidentali, ma non le hanno tuttavia impedito di consolidarsi, come non hanno impedito né alleconomia di conseguire brillanti performance, né alla società di ammodernarsi profondamente. A questo riguardo, lipotesi che si può formulare è che il deficit di legittimità, da cui era afflitto il regime democratico, era originalmente – ma efficacemente – compensato, pur se al costo di un elevato tasso di conflittualità politica e sociale, dalla legittimità di cui beneficiavano le singole forze politiche. Questa era testimoniata in special modo da due indicatori: i livelli di partecipazione elettorale, che non avevano eguali nel variegato panorama delle democrazie occidentali, e i tassi, anchessi elevatissimi, di adesione ai partiti e alle organizzazioni a essi collegate (ALFIO MASTROPAOLO, Antipolitica. Allorigine della crisi italiana, Napoli 2000). Modulo 6

6.2. Lo spazio comune europeo e il subbuglio delle tradizioni Il correttivo può essere individuato in un altro paradosso: gli stati democratici e il libero mercato potrebbero sentire il bisogno di astenersi dallimporre i loro propri valori indiscriminatamente a tutte le istituzioni della società civile. Essi potrebbero perfino aver bisogno, per il loro stesso bene, di aiutare attivamente i gruppi e le strutture la cui principale fedeltà non è nei confronti dello Stato e i cui valori più alti non sono lefficienza, la produttività e lindividualismo (M.A. GLENDON) Modulo 6

GRAZIE