PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE DEL SITO DELLA EX FORNACE GAGLIARDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – V.I.A.
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Un buon esempio di Programmazione del
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
La gestione dei rifiuti
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 Terre da bonifica la loro catalogazione Dott.
PROBLEMA RIFIUTI.
0 Corso IFTS – UFC 19 - Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani assimilabili Classificazione dei rifiuti e documenti di gestione Ing. Fabrizio.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Autunno.
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Software O.R.So.: nozioni tecnico compilative Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Gruppo di Lavoro 1 Nottola 14 maggio 2012.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art
PROGETTO GIOVANI INSIEME
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Dell’anno associativo Memorandum. GENNAIO TESSERAMENTO effettivo cioè inserimento ed invio elettronico dei dati dei propri soci raccolti nei mesi precedenti.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Progetto di educazione ambientale
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Concorso Fotografico Lions a Tema Ambientale. Nel 1972, i Lions si sono impegnati a proteggere l’ambiente.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Direzione Regionale Lavoro Mestre, 26 gennaio 2007 Assessorato alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione Professionale e del Lavoro Monitoraggio.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Tempistica-programmazione
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Milano DISAGIO ABITATIVO TERRITORIALE: INTERVENTI MESSI IN ATTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Comune di Milano Direzione Centrale Casa Commissione Casa.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Provincia di Milano S.P. n. 12 “Inveruno – Legnano” 1° Stralcio. Realizzazione di rotatorie Infrastrutture e mobilità..\..\..\Desktop\Anonimo.jpg.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Ottobre.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE DEL SITO DELLA EX FORNACE GAGLIARDI INTERVENTO STRALCIO: SMALTIMENTO DEI RIFIUTI STOCCATI NEI CAPANNONI FINANZIAMENTO REGIONALE DI € 550.000

INQUADRAMENTO GENERALE

INQUADRAMENTO CATASTALE

PLANIMETRIA CATASTALE

PLANIMETRIA STATO DI FATTO

FASI DEL PROGETTO CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI STOCCATI NEI CAPANNONI TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE LIMITROFE AI RIFIUTI

CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI STOCCATI NEI CAPANNONI L’INTERVENTO PREVEDE L’ANALISI DEI RIFIUTI PRESENTI IN BIG-BAGS NEI CAPANNONI DELLA EX FORNACE, LA DETERMINAZIONE DEI PESI E DEI CODICI C.E.R. AL FINE DI INDIVIDUARE GLI IMPIANTI AUTORIZZATI DI DESTINAZIONE FINALE DEI RIFIUTI

TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI APPALTO DEL TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: I RIFIUTI VERRANNO RIMOSSI E INVIATI A SMALTIMENTO IN IDONEI IMPIANTI AUTORIZZATI

PLANIMETRIA STATO DI PROGETTO PRIMA E SECONDA FASE

PARTICOLARE DI STOCCAGGIO RIFIUTI CAPANNONE PRINCIPALE

CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE LIMITROFE AI RIFIUTI CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE DI SEDIME E LIMITROFE DEI RIFIUTI PER VERIFICARE EVENTUALE PRESENZA DI INQUINAMENTO RESIDUO. VERRA’ ESEGUITA UN’ ANALISI DEI TERRENI SOTTOSTANTI E CIRCOSTANTI I CAPANNONI PER VERIFICARE CHE NON VI SIANO STATE INFILTRAZIONI DI INQUINAMENTO

PLANIMETRIA STATO DI PROGETTO TERZA FASE

TEMPISTICA DI ATTUAZIONE DELLE FASI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI STOCCATI NEI CAPANNONI APPALTO DEI LAVORI ENTRO IL 5 AGOSTO 2015; TERMINE DEI LAVORI ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2015

TEMPISTICA DI ATTUAZIONE DELLE FASI TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI APPALTO DEI LAVORI ENTRO IL 31 OTTOBRE 2015; TERMINE DEI LAVORI ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2015

TEMPISTICA DI ATTUAZIONE DELLE FASI CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE LIMITROFE AI RIFIUTI APPALTO DEI LAVORI ENTRO IL 15 DICEMBRE 2015; TERMINE DEI LAVORI ENTRO IL 30 GENNAIO 2016