SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diffusione dell’infezione
Advertisements

Microbi dannosi Microbi infettivi Risposte Microbi infettivi Malattia
La catena dell’infezione
La trasmissione delle infezioni.
RISCHIO BIOLOGICO Probabilità di sviluppare una malattia infettiva in seguito al contatto con agenti biologici.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
La SICUREZZA nel SERVIZIO in AMBULANZA
Corso di formazione per l’emergenza pandemica
Le infezioni delle vie urinarie
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Norme per la manipolazione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Malattie infettive in comunità
Dispositivi di protezione Individuale DPI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
Tecniche di lavaggio delle mani pre-operatoria, inserimento dei guanti e dei camici sterili
Gli Alunni di Classe 5° di Bagnarola
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Decreto Legislativo n. 81/2008
SARS Materiale didattico a cura del dott. Pietro Ragni
RICERCA DEI MICOBATTERI NEL SANGUE
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
EPIDEMIOLOGIA 2009 PANDEMIA INFLUENZALE.
Il Rischio Influenza in Ospedale
Epidemiologia delle malattie infettive
IGIENE DELLE MANI.
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Il rischio biologico.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
TECNICO DELLA PREVENZIONE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Igiene delle mani e sicurezza del paziente Simonetta Cabutti
Operatori sanitari Le competenze che devono caratterizzare un qualunque operatore sanitario sono: conoscenze relative ai meccanismi di diffusione delle.
-Possibilità di contagio da germi patogeni
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
ACCESSO AL LABORATORIO
Controllo malattie trasmissibili
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Le Infezioni correlate alla assistenza
Malattie Infettive.
Martignoni Mario Infermiere Esperto in Prevenzione Infezione
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE.
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
PRINCIPI DI IGIENE Per Igiene, si intende il complesso delle norme riguardanti la pulizia e la cura della persona e degli ambienti. L’igiene nel suo significato.
Transcript della presentazione:

SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione

CATENA DELLE INFEZIONI . SERBATOI : PERSONE: MALATI (noti o meno), PORTATORI AMBIENTE: ATTREZZATURE, STRUMENTARIO, DISPOSITIVI MEDICI, SOLUZIONI, ACQUA, ARIA, SUPERFICI AGENTI : BATTERI FUNGHI VIRUS PARASSITI VIE DI TRASMISSIONE: per contatto (diretto ed indiretto) per via aerea per droplets tramite veicoli tramite vettori OSPITI SUSCETTIBILI PORTE D’INGRESSO: Mucose (congiuntive) Cute lesa Tratto gastrointestinale Tratto respiratorio

= + INTERROMPERE LA CATENA DI TRASMISSIONE Adozione Precauzioni Standard e Precauzioni d’Isolamento per il “malato” + Identificazione e gestione dei “contatti”

Modalità di trasmissione degli agenti biologici Diretta Indiretta Droplet Contatto Via aerea Veicoli Vettori

Modalità di trasmissione della SARS Contatto Droplet Aerea

Trasmissione per contatto Si tratta della modalità più importante e frequente di trasmissione delle infezioni contatto diretto contatto diretto da superficie corporea a superficie corporea contatto indiretto contatto tramite oggetti inanimati, come strumenti, aghi, attrezzature, abiti, mani contaminate non lavate, guanti non cambiati, ecc.

Malattie trasmissibili per contatto Diarrea da: Salmonella, Shigella, Campylobacter, E. coli O157:H7 Clostridium difficile Virus dell’epatite A, E Virus Respiratorio Sinciziale Adenovirus, Rhinovirus Febbri emorragiche virali Malattie gastrointestinali, respiratorie, cutanee Scabbia Pediculosi Varicella Herpes simplex neonatale o mucocutaneo Herpes Zoster

Trasmissione tramite goccioline (“droplets”) Le goccioline sono eliminate durante la tosse, gli starnuti, parlando e durante particolari procedure come aspirazione e broncoscopia La dimensione delle goccioline è => 5 micron Le goccioline vengono espulse a breve distanza nell’aria e possono depositarsi sulla congiuntiva o sulle mucose nasali e orali Le goccioline non rimangono sospese nell’aria La trasmissione tramite goccioline non deve quindi essere confusa con la trasmissione per via aerea.

Malattie trasmissibili tramite goccioline Pertosse Difterite (C. dyphteriae) Meningite meningococcica (Neisseria meningitidis) Influenza Rosolia Parotite epidemica Haemophilus influenzae tipo b Streptococcus pneumoniae M. pneumoniae Peste polmonare Adenovirus Parvovirus B19

Trasmissione per via aerea Si verifica: per disseminazione di nuclei di goccioline evaporate (droplet nuclei, di misura < 5 micron) contenenti microrganismi, che rimangono sospese nell’aria per un lungo periodo per disseminazione di particelle di polveri contenenti l’agente infettivo In questo modo è possibile il contagio per persone molto lontane dal paziente infetto

Malattie trasmissibili per via aerea morbillo varicella tubercolosi polmonare e laringea Herpes zoster disseminato vaiolo febbri emorragiche virali con polmonite

Precauzioni raccomandate per la prevenzione della SARS Precauzioni standard Precauzioni per droplet Precauzioni per contatto Precauzioni per via aerea

CDC GUIDELINES FOR ISOLATION PRECAUTIONS IN HOSPITALS Am J Infect Control. Jan-Feb 1996 Infect Contr Hosp Epidemiol Jan 1996 Giornale Italiano Infezioni Ospedaliere Lug-Set 1997 Quaderni ANIPIO Dic 1995 HEALTH CANADA ROUTINE PRACTICES AND PRECAUTIONS FOR PREVENTION OF TRANSMISSION OF INFECTION IN HEALTH CARE GUIDELINES FOR ISOLATION PRECAUTIONS IN HOSPITALS Canada Communicable Disease Report, July 1999

Commissione Nazionale AIDS LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA MICOBATTERIO TUBERCOLARE NELL’ASSISTENZA A PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV Giornale Italiano Infezioni Ospedaliere 1995; 2: 120-6 CDC Hospital Infection Control Practices Advisory Committee LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA POLMONITE NOSOCOMIALE Giornale Italiano Infezioni Ospedaliere 1995; 2:47-98

Precauzioni Standard Si applicano a tutti i pazienti Hanno lo scopo di ridurre il rischio di trasmissione di patogeni in ambito ospedaliero da pazienti portatori di infezioni diagnosticate o non (ancora) diagnosticate Combinano le precauzioni universali con l'isolamento per liquidi biologici Si applicano a : Sangue Tutti i liquidi e materiali biologici Secrezioni Escrezioni (escluso il sudore) Cute lesa Mucose

Precauzioni Standard Lavaggio delle mani Uso dei guanti Uso di maschere, protezioni oculari o schermi facciali nelle procedure nelle quali si possono verificare schizzi Precauzioni nell'utilizzo di aghi e taglienti, barriere Uso di vestiario appropriato o grembiuli - scelti in base alla quantità di liquidi con i quali si può venire in contatto Pulizia-disinfezione dello strumentario decontaminazione, pulizia, disinfezione/sterilizzazione Controllo ambientale pulizia/disinfezione di superfici, spalliere, comodini. ecc Trattamento della biancheria Sistemazione del paziente stanza singola per i pazienti a rischio (p. es. incontinenti, agitati) Prevenzione e protezione della salute dei lavoratori

Lavaggio delle mani Rappresenta una misura essenziale per prevenire la trasmissione della SARS agli operatori sanitari e ad altre persone. Le mani devono essere lavate:    prima del contatto con un paziente,   dopo qualsiasi contatto diretto con un paziente,   dopo il contatto con secrezioni, escrezioni, liquidi biologici,   dopo il contatto con oggetti contaminati (maschere, teli usati, inalatori, ecc.) immediatamente dopo la rimozione dei guanti e di altri dispositivi di protezione Metodo: con acqua e sapone liquido, con prodotti antisettici con prodotti antisettici a base di alcol, da utilizzare senza il lavaggio in acqua. Questa ultima opzione non è raccomandata quando le mani sono visibilmente sporche; in questo caso è da preferire il lavaggio con acqua e sapone o acqua e antisettico. E’ importante educare i pazienti al corretto lavaggio delle mani

Linee-guida per l’igiene delle mani A new Hand Hygiene Guideline for Healthcare Settings CDC - October 2002 Boyce JM, Pittet D et al. MMWR 2002;51 (RR-16):1-45 Giornale Italiano Infezioni Ospedaliere Apr-Giu 2003

Misure da adottare per prevenire la trasmissione per contatto e per droplet

trasporto del paziente stanza singola ridurre il tempo di permanenza del paziente fuori dalla stanza e quando ciò è necessario fargli indossare una maschera trasporto del paziente limitato all’effettiva necessità e solo con maschera chirurgica

guanti In aggiunta alle precauzioni standard, utilizzare i guanti prima di entrare nella stanza e nell’assistenza al paziente maschera In aggiunta alle precauzioni standard, utilizzare la maschera quando si è a < 1 metro di distanza dal paziente. Per le malattie trasmesse da droplets sarebbe sufficiente una maschera chirurgica

occhiali protettivi/visiera in aggiunta alle precauzioni standard, utilizzare gli occhiali protettivi quando si è a < 1 metro di distanza dal paziente

copricapo camice/ grembiule copriscarpe (impermeabile) durante procedure che possono provocare la contaminazione dei vestiti con sangue o liquidi organici

Misure aggiuntive da adottare per prevenire la trasmissione per via aerea

Stanza con ventilazione a pressione negativa e 6 ricambi aria/ora Limitare l’ingresso non necessario di persone nella stanza Limitare i trasporti del paziente, pianificarli e, quando necessari, fare indossare una mascherina chirurgica maschera filtrante indossare correttamente la maschera prima di entrare nella stanza indossare un respiratore con requisiti minimi: efficienza filtrante 95%, efficienza di tenuta 90% ovvero N95 o FFP2