LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scuola che si racconta
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Comprensione e interpretazione del testo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
La struttura del testo narrativo
Il bambino e la sua maturazione
FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
NARRAZIONE E RESOCONTO
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006LA SCUOLA PER LO SVILUPPO Ministero dellIstruzione Ministero dellEconomia e delle Finanze PROGETTO STORIE INTERROTTE.
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Lo psicodramma.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
primo pane per quando siamo riusciti a vivere il momento presente colmandolo damore;
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
Philosophy for children
I RICORDI DELLA MEMORIA
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Istituto Comprensivo Castrolibero
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Progetto PON 2010/2011- CLASSE 3^ C SULLE ALI DELLA LETTURA
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
…Perché ci vuole orecchio
Il messaggio di Paulo Freire
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
Ripensare la didattica
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Il giornalino online PROGETTO GUTENBERG
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
YouFilmaker: la valutazione del progetto
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Avete studiato durante le vacanze??????
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Immanuel Kant.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Easybasket e Minibasket.
NPL E LA FAMILIARIZZAZIONE CON LA LETTURA FIN DALLA NASCITA Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche 18 febbraio 2008 Giorgia Golfetto Scuola di.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
Psicomotricità educativa e preventiva
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Progetto di scrittura autobiografica
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE Rete Biblioteche2.0@Padova LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE Prof. ssa Donatella Lombello Facoltà di Scienze della Formazione Università di Padova 5 Settembre 2011

Narrare Ascoltare Leggere Immagine tratta www.educolor.it/la-maestra-racconta-t7331.jpg

Narrare Ascoltare Leggere narrare < gnarus < nosco (conoscitore) ascoltare < auscultare (riconoscere con l’orecchio, tender l’orecchio: frequentativo di audio) leggere < legere (scegliere)

Narrare Ascoltare Leggere: relazione io-tu www.profduepuntozero.it/wp-content/uploads/20... www.arpnet.it/.../La_prima_lettura.jpg

Il Pensiero Narrativo

Il Pensiero Narrativo … … principio organizzatore per dare senso all’esperienza mettere in relazione gli stati psichici con la realtà esterna mettere in relazione il passato col presente proiettare il presente sul futuro J. BRUNER, La mente a più dimensioni, Roma-Bari, Laterza, 1986, pp. 17-18

Il Pensiero Paradigmatico

La narrativa “congiuntivizza” la realtà e crea mondi possibili, esperienze mutuate, avventure “senza rischio” Bruner, La fabbrica delle storie, 2002, p.56

Lettore aurale, lettore iconico, lettore endofasico, lettore autonomo, appassionato e critico

Lettura aurale: intenzionalità >< universalità La voce che legge/racconta abbatte la distanza tra testo e destinatario/lettore ci ricolloca nel solco della tradizione orale = intenzionalità dei messaggi prodotti e fruiti nel comune condiviso contesto universalità della scrittura = fissità del testo decontestualizzazione dalle coordinate di tempo e spazio/dai destinatari ai quali è stata originariamente rivolta

L’atto del leggere L'atto del leggere consente di stabilire l'incontro lettore-autore, di attivare la relazione interrotta dalla distanza spazio- temporale del produttore storico del testo e del suo attuale lettore, di restituirne il contenuto "all'attualità viva del dialogo”. (Gadamer)

Per una fenomenologia del piacere della lettura (Levorato, 2000, p Per una fenomenologia del piacere della lettura (Levorato, 2000, p.124 e ss.) 7.piacere di essere testimoni di opere della creazione umana (capolavori della letteratura) 8.piacere della conoscenza (lettura che ci rende più profondi, migliori, più colti) 9.piacere associato alla bravura altrui e all’autocompiacimento nel saperla riconoscere 10.piacere della identificazione con i personaggi 11.piacere nel vedere confermati i propri sistemi di valori 12.piacere nella rassicurazione che anche altri provano emozioni simili alle nostre 1.piacere del riconoscimento di strutture narrative 2.piacere della frequentazione di atmosfere calde, semplici, rassicuranti 3.piacere della eccitazione per situazioni di pericolo, per esperienze impossibili, per l’avventura 4.piacere da curiosità soddisfatta (identità dell’assassino, tipo di relazione tra due personaggi…) 5.piacere da interesse appagato 6.piacere dell’emozione estetica

Narrare Ascoltare Leggere Intenzionalità Gratuità Sistematicità Dialogicità Molteplicità di offerta

Narrare Ascoltare Leggere Come? Gratuità Libertà Non premio Non castigo Non compito

Narrare Ascoltare Leggere Quando? Intenzionalità, dialogicità, sistematicità, gratuità, molteplicità di offerta Tempo dedicato La materialità della lettura

Narrare Ascoltare Leggere Cosa? Molteplicità e qualità dell’offerta

Narrare Ascoltare Leggere Cosa? Molteplicità e qualità dell’offerta

Narrare Ascoltare Leggere Perchè? Condivisione Complicità Chi legge non lo fa perché la legge lo obbliga, lo spinge, lo corregge Piumini R., Un libro nel cuore, Milano, De Agostini, 2010 Lettura esperienza edonica

Narrare Ascoltare Leggere LETTORE aurale iconico silenzioso competente autonomo monomediale multimediale appassionato critico