ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Università di Milano - Bicocca
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Aristotele Test sulla Metafisica.
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Per introdurci nel tema del dono, faremo la nostra meditazione in compagnia di un pensatore francese, scomparso di recente, Paul Ricoeur.
Storia della filosofia contemporanea
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Definizione della persona
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
Per un’etica della responsabilità
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
a cura del prof. P. Vezzoni
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Introduzione.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
<<fantasia della carità>>
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
L’amicizia.
Il campo della Psicologia Sociale
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Il principio di SOLIDARIETA’
Modulo IV L’empatia perduta Problemi contemporanei di antropologia culturale.
alla persona che mi ha rubato il cuore
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Analisi esistenziale e logoterapia
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
IV domenica di pasqua ANNO C Matteo 3,1-12 Giovanni 10,27-30.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Transcript della presentazione:

ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI

PROGRAMMA DEL CORSO La solidarietà come struttura sociale fondamentale Le virtù fondamentali dell’etica sociale: l’amore... ... e la giustizia Le comunità fondamentali: il matrimonio e la famiglia... ... e lo stato Problematiche particolari: la responsabilità nei confronti dei beni personali del prossimo... ...la responsabilità nel campo economico-sociale... la responsabilità nei confronti dei beni ambientali.

I. LA SOLIDARIETÀ COME STRUTTURA SOCIALE FONDAMENTALE In prima persona plurale: “Va bene la nostra vita?” La natura sociale dell’uomo Il concetto di solidarietà Il bene comune

1. La natura sociale dell’uomo descrizione fenomenologica dimensione metafisica dimensione etica della solidarietà

a. Descrizione fenomenologica Tre dimensioni dell’essere umano: fisica psichica simbolica

i. Dimensione fisica la relazione di due persone, i miei genitori, da cui sono stato concepito, la relazione con la madre che mi ha portato in grembo, la relazione di accoglienza e cura in una comunità umana. Quindi la dimensione fisica della mia vita è frutto di relazione e di comunicazione.

ii. Dimensione psichica non potrei dire «io» senza l’incontro con un «tu»: uno-come-me, ma altro-da-me; uno simile-a-me quanto alle caratteristiche generali, ma diverso-da-me quanto alle caratteristiche individuali, non avrei un nome se qualcuno non si fosse, lui per primo, rivolto a me per chiamarmi, non potrei coltivare le virtù se non avessi dei maestri, dei modelli umani, una tradizione morale, un’educazione, Dunque anche sul piano psichico io ricevo la mia vita da altri, in una relazione comunicativa.

iii. Dimensione simbolica non conoscerei quasi nulla se non fossi in relazione con altri esseri umani, sono stati altri ad introdurmi in quell’insieme di simboli che costituisce il linguaggio, attraverso il dialogo e il contesto culturale in cui mi trovo «La cultura rappresenta ciò che, nella dimensione simbolica, lega un individuo ai suoi predecessori e proseguirà in coloro che verranno appresso. È ciò che lo inserisce in una storia che non ha scelto, ma di cui ha la possibilità di influenzare il corso» (J.-F. Malherbe) siamo dunque individui in relazione comunicativa con altri nostri simili. L’elemento più caratterizzante di questa relazione è la parola.

La parola, fatto umano fondamentale La parola è invito al dialogo, è inserimento in una relazione. I linguaggi animali e la parola dell’uomo Capacità di creare metafore: significato attribuito ai gesti. L’uomo è dinamico – e quindi storico, culturale – perché, a partire dal linguaggio, crea innovazioni e, in un certo senso, crea anche se stesso, modifica la sua vita. Ma la parola è inserimento in una relazione comunicativa, e questa implica reciprocità. La relazione umana fondamentale è quella del mutuo generarsi.

Approdo della descrizione fenomenologica (a) «Il divenire-sé di ogni uomo passa attraverso il divenire-sé del proprio prossimo. Ogni uomo è in potenza se stesso, ma la potenza non si attua, non diventa effettiva realtà, se non attraverso la relazione con gli altri» (J.-F. Malherbe)

b. Dimensione metafisica della solidarietà Gli esseri umani sono persone: Essere “in sé” Essere “per l’altro” dignità ontologica infinita fondata sull’intenzionalità conoscitiva e volitiva la relazione interpersonale

c. Dimensione etica della solidarietà Le quattro cause del dialogo: Cause Dimensioni organica psichica simbolica materiale presenza differenza equivalenza formale proibizione dell’omicidio proibizione dell’incesto proibizione della menzogna efficiente assumere la solitudine assumere la finitudine assumere l’incertezza finale valore di solidarietà valore di umiltà valore di libertà

imperativo etico fondamentale un essere umano è un essere chiamato a promuovere la dignità dell’altro in risposta al fatto che egli riceve dall’altro la propria esistenza, la propria situazione e la propria eredità. Agisci in tutte le circostanze in modo tale da promuovere la dignità altrui, e la tua si svilupperà di conseguenza.

2. Il concetto di solidarietà Indicativo e imperativo della dipendenza reciproca Mutuo legame e mutua responsabilità In opposizione a: Individualismo (negazione della socialità) Collettivismo (negazione della personalità) Particolarismi (settarismi, nazionalismi, regionalismi, tribalismi ...) Il bene umano è di natura sociale o comune

3. Il bene comune Non solo nell’ordine dei mezzi, ma anche in quello dei fini Vita buona: “noi viviamo bene” “Noi viviamo” = comunità “bene” = causa finale della comunità La diversa importanza delle comunità è determinata dalla diversa importanza dei beni

La scuola di Socrate (da Diogene Laerzio)

Gerarchia delle comunità Rilevanza del fine – efficacia dei mezzi La famiglia Lo stato Le società intermedie