Filosofia morale II di Aldo Vendemiati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moralità e teorie etiche – Parte II
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Moralità e teorie etiche
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
B!OETICA.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto.
Sii lodato e benedetto.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Kant
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
La specificità morale.
Kant: etica.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
forniti dall’ordinamento?
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
La bioetica e il diritto di morire con dignità
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Ildiritto e la norma giuridica
Virtù fondamentali dell’etica sociale: la giustizia
I SOFISTI Antonia D’Aria
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Metodologia come logica della ricerca
John RAWLS A Theory of Justice (1971)
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
Etica L’etica nella storia.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Alla ricerca di una definizione
Diritto oggettivo E’ l’insieme delle norme giuridiche (= regole) realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Filosofia morale II di Aldo Vendemiati A. Vendemiati, La specificità bio-etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002.

Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale

Sguardo d’insieme I. - Normatività a. - Normatività tecnica b. - Normatività giuridica c. - Normatività morale II. - Per un’autentica interdisciplinarietà Bibliografia: A. VENDEMIATI, La specificità bio-etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 300-313.

a. Normatività tecnica Giudica i mezzi Assume una prospettiva consequenzialista Necessità di recuperare la prospettiva dell’intenzionalità Chi giudica i fini?

b. Normatività giuridica (1) Prospettiva utilitarista: cercare ciò che è vantaggioso per la comunità Ma cosa significa “vantaggioso”? Prospettiva contrattualista: cercare l’accordo Ma l’accordo è fondato sulla relazione, non viceversa

La legge è: un ordinamento della ragione - causa formale al bene comune - “ finale promulgato - “ materiale da colui che ha la cura della comunità - efficiente S. Tommaso d’Aquino, Summa Thelogiae, I-II, a. 90, a. 4, c.

La legge è formulazione del diritto Persona (comunità) soggetto di dirittodiritto attivo cosa – prestazione oggetto di diritto diritto passivo facoltà morale di pretendere come propria

Le condizioni socio-strutturali di giustizia Persona (comunità) titolare del diritto Persona (comunità) titolare del debito spazio vitale necessario allo sviluppo della persona

dinamica del bene comune oggetti di diritto rete di condizioni grazie alla quale sviluppo delle persone verso i fini propri oggetti di diritto oggetti di diritto chi vuole può vivere come deve oggetti di diritto

Come conosciamo i diritti? Le promulgazioni dei diritti positivi Ma se ogni diritto fosse positivo, rimarrebbe da fondare il diritto del legislatore La dittatura dei morti sui vivi La questione del diritto giusto Diritto naturale: a ciascuno ciò che gli spetta per natura

c. Normatività morale (1) ETICA 1. Dimensione privata Dimensione pubblica 2. Ricerca del bene Ricerca del giusto 3. Ordine soggettivo Ordine oggettivo 4. Sapere tradizionale Sapere razionale 5. Valore comunitario Valore universale 6. Convincimento Accordo 7. Virtù Norme e principi 8. Ricerca la felicità Ricerca la pace sociale

c. Normatività morale (2) “Evitare il caos!” – Perché? La vita buona e felice “Va bene” la mia vita? Che tipo di persona voglio, posso, debbo essere? Che tipo di persona divento se faccio questo? Che tipo di società diventiamo? Normatività categorica

II. Per un’autentica interdisciplinarietà Multi-disciplinare o inter-disciplinare? Questioni meta-disciplinari Questioni di taglio epistemologico Questioni che rimandano ad altri tipi di razionalità Ricerca del quadro metafisico-religioso di riferimento Questioni etico-normative L. Clavell, “L’unità del sapere per l’attuazione di ‘Fides et Ratio’, Alpha Omega 3 (2000) 211-225.