PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Il principio del Bene comune
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Seminario Crediti, debiti, risparmi, rimesse: interrogativi e problemi aperti Roma, 13 maggio 2005.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Corso sul Matrimonio Lezione 3
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Ricerca sulla Costituzione Italiana
è secondo le parole del padre Gras:
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Che cos’è la dottrina sociale
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Diritti e doveri.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Associazione Codici Sicilia
Virtù fondamentali dell’etica sociale: la giustizia
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
Il principio del Bene comune
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Ragionare per paradigmi
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
l’attività di uno Stato
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
Fonti previste da accordi
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia IV. Le comunità fondamentali: il matrimonio e la famiglia... V.... e lo stato VI. Problematiche particolari: la responsabilità nei confronti dei beni personali del prossimo... VII....la responsabilità nel campo economico-sociale... VIII. la responsabilità nei confronti dei beni ambientali.

Virtù fondamentali delletica sociale: la giustizia Giustizia e amore: dimensioni globali della persona virtuosa Giustizia e amore: dimensioni globali della persona virtuosa Platone: armonia fra le virtù – equilibrio Platone: armonia fra le virtù – equilibrio Aggiustare Aggiustare Aggiustare le relazioni: a ciascuno il suo, riconoscimento dei diritti Aggiustare le relazioni: a ciascuno il suo, riconoscimento dei diritti

Virtù fondamentali delletica sociale: la giustizia 1. Il diritto 2. La giustizia 3. Il rapporto carità-giustizia

Il diritto 1. Generalità 2. I diritti delluomo

Il diritto – Generalità (1) Persona (comunità) soggetto di diritto diritto attivo cosa – prestazione oggetto di diritto diritto passivo facoltà morale di pretendere come propria

Il diritto – Generalità (2) Persona (comunità) titolare del diritto Persona (comunità) titolare del debito spazio vitale necessario allo sviluppo della persona

dinamica del bene comune sviluppo delle persone verso i fini propri oggetti di diritto

Come conosciamo i diritti? Le promulgazioni dei diritti positivi Le promulgazioni dei diritti positivi Ma se ogni diritto fosse positivo, rimarrebbe da fondare il diritto del legislatore Ma se ogni diritto fosse positivo, rimarrebbe da fondare il diritto del legislatore La dittatura dei morti sui vivi La dittatura dei morti sui vivi La questione del diritto giusto La questione del diritto giusto Diritto naturale: a ciascuno ciò che gli spetta per natura Diritto naturale: a ciascuno ciò che gli spetta per natura

2. I diritti delluomo a.Origini storiche b.Spessore antropologico e rilevanza giuridica c.Finalità e contenuto

a. Origini storiche XV secolo: Francisco de Vitoria, Bartolomè de las Casas 1776 – Bill of Rights (USA); 1789 – Déclaration de Droits de lHomme et du Citoyen (Francia) 1948 – Dichiarazione universale dei diritti delluomo (ONU)

b. Spessore antropologico e giuridico Difesa dei deboli dal potere politico ed economico Difesa dei deboli dal potere politico ed economico Dipendenza delluomo dai suoi simili Dipendenza delluomo dai suoi simili Minaccia reciproca degli uomini Minaccia reciproca degli uomini Integrazione negli ordinamenti giuridici Integrazione negli ordinamenti giuridici

c. Finalità e contenuto 1.Diritti alla libertà personale 2.Diritti politici alla cooperazione 3.Diritti sociali e culturali

1. Diritti alla libertà personale Diritto alla vita: le ragioni del primato. Diritto alla vita: le ragioni del primato. Integrità fisica Integrità fisica Libertà religiosa, di fede, di coscienza Libertà religiosa, di fede, di coscienza Proprietà privata Proprietà privata Libertà di opinione, di parola, di stampa Libertà di opinione, di parola, di stampa Libertà artistica e scientifica Libertà artistica e scientifica Libertà di riunione e di associazione Libertà di riunione e di associazione

2. Diritti politici alla cooperazione Partecipare attivamente ai processi pubblici deliberativi Partecipare attivamente ai processi pubblici deliberativi Autodeterminazione dei popoli Autodeterminazione dei popoli Tutela delle minoranze politiche e dei gruppi sociali a rischio di discriminazione Tutela delle minoranze politiche e dei gruppi sociali a rischio di discriminazione

3. Diritti sociali e culturali Rimuovere quelle condizioni economiche, sociali, culturali e politiche che impediscono, ostacolano o rendono eccessivamente difficile la realizzazione di unesistenza degna delluomo (nel lavoro, nella produzione del reddito, nella formazione, ecc.) Tutela delle particolarità etnico-culturali Tutela della cultura sociale più ampia

Diritti delluomo - conclusione Possibilità di vivere in modo degno delluomo Possibilità di vivere in modo degno delluomo Necessità di traduzione concreta nel tessuto delle tradizioni culturali Necessità di traduzione concreta nel tessuto delle tradizioni culturali

2. La giustizia a. Sguardo dinsieme b. Giustizia commutativa c. Giustizia distributiva d. Giustizia generale

a. Sguardo dinsieme Apertura allalterità Apertura allalterità ordine del rapporto con il prossimo ordine del rapporto con il prossimo il rapporto è mediato dal rispetto dei diritti il rapporto è mediato dal rispetto dei diritti Tre condizioni: Tre condizioni: 1) almeno due soggetti in condizione di alterità 2) un diritto autentico, che crea un debito giuridico 3) possibilità di dare il dovuto

b. Giustizia commutativa

Res clamat ad dominum Res clamat ad dominum Res fructificat domino Res fructificat domino Res periet domino Res periet domino

c. Giustizia distributiva (1) Rapporto comunità – membri Rapporto comunità – membri Problematiche delle macroripartizioni Problematiche delle macroripartizioni Problematiche delle microripartizioni Problematiche delle microripartizioni

c. Giustizia distributiva (2) Principio formale: Principio formale: gli uguali devono essere trattati in modo uguale, i disuguali devono essere trattati in modo disuguale gli uguali devono essere trattati in modo uguale, i disuguali devono essere trattati in modo disuguale Diversità di principi materiali: Diversità di principi materiali: 1. «A ciascuno unuguale quota». 2. «A ciascuno secondo il suo bisogno». 3. «A ciascuno secondo il suo impegno». 4. «A ciascuno secondo il suo contributo». 5. «A ciascuno secondo il suo merito». 6. «A ciascuno secondo gli scambi di libero mercato».

c. Giustizia distributiva (3) teoria della titolarità teoria della titolarità teoria utilitarista teoria utilitarista strategia maximin strategia maximin strategia egalitaria strategia egalitaria

Matrice utilitarista (1) La distribuzione giusta è quella che garantisce la maggior soddisfazione per il maggior numero La distribuzione giusta è quella che garantisce la maggior soddisfazione per il maggior numero Conquiste di libertà individuali e solidarietà politica Conquiste di libertà individuali e solidarietà politica Impianto autoritario delle politiche Impianto autoritario delle politiche Valore finito attribuito al bene personale Valore finito attribuito al bene personale

Matrice utilitarista (2) Concordiamo sul metodo teleologico: massimizzare gli stili di vita virtuosi e felici Concordiamo sul metodo teleologico: massimizzare gli stili di vita virtuosi e felici Non possiamo accettare la logica aritmetica Non possiamo accettare la logica aritmetica La felicità è effetto della virtù e la virtù è esercizio di libertà La felicità è effetto della virtù e la virtù è esercizio di libertà

Matrice contrattualista (1) Priorità del consenso sulla soddisfazione, della democrazia sulla filosofia Priorità del consenso sulla soddisfazione, della democrazia sulla filosofia Ciascuno deve realizzare se stesso: Ciascuno deve realizzare se stesso: Nessuno ha il diritto di criticare i valori altrui. Nessuno ha il diritto di criticare i valori altrui. Concezione procedurale della giustizia: il limite posto allauto-realizzazione di ciascuno è rappresentato dalla salvaguardia di eguali opportunità di auto- realizzazione per tutti gli altri. Concezione procedurale della giustizia: il limite posto allauto-realizzazione di ciascuno è rappresentato dalla salvaguardia di eguali opportunità di auto- realizzazione per tutti gli altri. La realizzazione della mia identità ha bisogno del riconoscimento degli altri La realizzazione della mia identità ha bisogno del riconoscimento degli altri

Matrice contrattualista (2) Che cosa fonda luguaglianza di valore? Che cosa fonda luguaglianza di valore? Qualcosa che sta al di sopra delle differenze. Qualcosa che sta al di sopra delle differenze. Che cosa consente di convergere nel mutuo riconoscimento? Che cosa consente di convergere nel mutuo riconoscimento? condivisione di standard di valore, intesa non solo in ordine alla procedura, ma anche in merito ai contenuti etici. condivisione di standard di valore, intesa non solo in ordine alla procedura, ma anche in merito ai contenuti etici.

La giustizia generale Il dovere di rispettare gli altri si inserisce nellesigenza di promuovere il bene comune e quindi la virtù e la libertà del prossimo Il dovere di rispettare gli altri si inserisce nellesigenza di promuovere il bene comune e quindi la virtù e la libertà del prossimo La natura sociale delluomo richiede la costruzione di legami di amicizia La natura sociale delluomo richiede la costruzione di legami di amicizia Famiglia – Rapporti professionali – Società politica Famiglia – Rapporti professionali – Società politica

3. Rapporto amore-giustizia Esempi di opposizione «Gli uomini devono sapere che l'amore è ingiusto. Ciò che il mondo chiama giustizia è superato e sommerso dalla passione di un Dio a cui nessuna delle nostre più tristi passioni ripugna. Non vi è più diritto letterale là dove regna l'amore». F. Mauriac, Vie de Jésus.

3. Rapporto amore-giustizia (2) Che amore è, se lede i diritti dellaltro? Che amore è, se lede i diritti dellaltro? Diversità di oggetto formale Diversità di oggetto formale Virtù naturale dellamicizia – virtù naturale della giustizia. Virtù naturale dellamicizia – virtù naturale della giustizia. Dialettica di unione/alterità Dialettica di unione/alterità La giustizia si occupa di realtà visibili, almeno nelle loro manifestazioni La giustizia si occupa di realtà visibili, almeno nelle loro manifestazioni Lamicizia è il senso ultimo della giustizia Lamicizia è il senso ultimo della giustizia