RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

Equazioni differenziali
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Didattica a distanza FISICA - CIRCUITI.
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Energia e potenza nei circuiti elettrici
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Circuiti elettrici “stazionari”
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Fisica 2 13° lezione.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
Corso di ELETTROTECNICA
GENERATORE di Corrente.
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Resistenze in serie e in parallelo
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Corso di ELETTROTECNICA
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
La corrente elettrica continua
Misure elettriche ed elettroniche
Richiami di Elettrotecnica
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Circuiti ed Elettronica
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
Fisica: lezioni e problemi
OBIETTIVI 1. DISEGNARE IL CIRCUITO ELETTRICO 2. IMPOSTARE LE EQUAZIONI RISOLUTIVE 3. RISOLVERE LE EQUAZIONI.
Circuiti elettrici - Componenti reali
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
11/05/20161/37 Corso di ELETTROTECNICA I metodi delle correnti cicliche e dei potenziali ai nodi Presentazione a cura del Prof. Alvise Maschio Dipartimento.
Induzione elettromagnetica
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff

Definizioni I nodi: sono i punti in cui concorrono più di due conduttori ( incontro di tre o più fili) i rami sono i tratti di conduttore che collegano due nodi la maglia è un poligono chiuso avente per lati dei rami e per vertici dei nodi (è un percorso chiuso composto da più rami) Per la risoluzione della rete, si suppongono note le resistenze dei singoli conduttori e le f.e.m. inserite e si determinano le incognite costituite dalle intensità delle correnti che percorrono i singoli conduttori. Tale problema non può essere risolto utilizzando solo la legge di Ohm, ma altre leggi: quelle di Kirchhoff. Indichiamo con n il numero dei nodi della rete, con r il numero dei rami e con m il numero delle maglie indipendenti (cioè delle maglie aventi almeno un ramo che non appartiene ad alcuna altra maglia già considerata). Tra i suddetti numeri intercorre la seguente relazione m + n = r + 1

Innanzitutto si fissano i versi di percorrenza delle correnti (se dalla risoluzione del sistema risulterà un valore negativo, significa che il verso era opposto). Si applica la I legge di Kirchhoff: In ogni nodo La sommatoria di tutte le correnti entranti e uscenti in un nodo è nulla. Cioè la somma delle intensità delle correnti entranti nel nodo è uguale alla somma delle intensità delle correnti uscenti dal nodo. Questo principio è una conseguenza del principio di conservazione della carica elettrica. Cioè il numero delle cariche elettriche che arrivano nel nodo in un determinato intervallo di tempo deve essere uguale al numero delle cariche che ne escono nello stesso intervallo di tempo. Sarebbe infatti assurdo pensare che nel nodo si accumulino delle cariche, oppure che in esso si generano delle nuove cariche.

Per il circuito di figura nel nodo A scriviamo: Di equazioni ai nodi se ne scrivono n - 1 II legge di Kirchhoff: In una maglia la sommatoria di tutte le differenze di potenziale è nulla. Convenzione sui segni: la differenza di potenziale per una pila è positiva se la maglia è percorsa nel senso dell’aumento di potenziale, negativa nel caso contrario. La variazione di tensione nella resistenza viene assunta positiva se la resistenza viene percorsa nel verso opposto a quello che è stato assegnato alla corrente nel ramo in cui si trova la resistenza.

maglia 1 maglia 2 Si risolve il sistema e si trovano le correnti In totale si scrivono n-1 equazioni ai nodi ed m equazioni alle maglie: