RADIOTELEFONIA Un valido contributo alla sicurezza delle operazioni di volo, sia in volo che a terra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Missione Operativa Elisoccorso
Advertisements

I numeri cardinali Come si leggono i numeri cardinali (per la parte teorica vedere il relativo file di word)
Sezione Meteo del 36° Stormo
L’umidità atmosferica
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
METEOROLOGIA GENERALE
Classificazione delle previsioni
Bridging weather and climate
Fondamentale per i vegetali
Trasmissione delle informazioni
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
RADIOTELEFONIA Un valido contributo alla sicurezza delle operazioni di volo, sia in volo che a terra.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Esempi di funzioni derivata in economia
METEOROLOGIA GENERALE
SPAZI AEREI e DESIGNATORI ROTTE ATS.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Informazioni sul vento
2° CORSO PERITI PER SINISTRI VDS Reperimento e interpretazione di informazioni meteorologiche in caso di incidente aereo.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
36° STORMO (COL.ROBERTO BOI) … 436° GRUPPO SERVIZI TECNICI OPERATIVI …
A cura di Vittorio Villasmunta
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE 2^ lezione – 2^parte.
I numeri by iprof.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
TOP GUN CORSO AQUILA u.d.15.
Nomogrammi Interpretazione.
SPAZI AEREI 1.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
L’OSSERVATORE METEO Parte Prima.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
IL METAR (ALIAS BOLLETTINO)
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
L’OSSERVATORE METEO.
Ufficio Meteorologico Aeroportuale
ARIA Il buco nell’ozono.
Airbus A319 Landing Distance in presenza di avarie A319 Landing Distance con avarie p. 1.
Sistemi di numerazione
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
L’Aviazione Generale, lo spazio aereo italiano gli ingressi non autorizzati nello spazio aereo controllato Relatore: Massimo Levi Segretario Generale.
La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
AVVISO D’AEROPORTO Messaggio meteorologico in linguaggio chiaro
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Gli insiemi numerici Sistemi di numerazione Insiemi numerici Test
COLORI e NUMERI in inglese
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Aria ed atmosfera.
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
1 36° Stormo Ufficio Meteorologico Aeroportuale. 2 PREVISIONE METEO ESATTA O “AZZECCATA” ERRATA.
A.C.A.O. Aero Club Adele Orsi
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Italian By Sydney Sterling. Classroom- Notra Classe Male teacher- il maestro Female teacher- la maestra Paper- la carta Male student- l’aunno Female student-
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Transcript della presentazione:

RADIOTELEFONIA Un valido contributo alla sicurezza delle operazioni di volo, sia in volo che a terra.

LANGUAGE I servizi del Traffico Aereo sono forniti in lingua inglese. La lingua italiana sarà usata soltanto con i piloti italiani, quando si riscontra l'impossibilità di un sicuro e positivo scambio delle comunicazioni.

PHONETIC ALPHABET

PHONETIC ALPHABET - NUMBERS

Livelli di volo FL 180 Flight Level one eight zero (Livello di Volo uno otto zero) FL 200 Flight Level two zero zero (Livello di Volo due zero zero) Prue 100 degrees Heading one zero zero (Prua uno zero zero) 080 degrees Heading zero eight zero (Prua zero otto zero) Direzione e velocità del vento 200 degrees 70 knots Wind two zero zero degrees seven zero knots (vento due zero zero gradi sette zero nodi) 160 degrees 18 knots gust 30 knots Wind one six zero degrees one eight knots gust three zero knots (vento uno sei zero gradi uno otto nodi raffiche tre zero nodi) 1.Tutti i numeri devono essere trasmessi pronunciando ciascuna cifra separatamente. TRASMISSION OF NUMBERS

Pista in uso RWY 27 Runway two seven (Pista due sette) RWY 30 Runway three zero (Pista tre zero) Regolaggio altimetrico Trasmesso come QNH 1010 QNH one zero one zero (QNH uno zero uno zero) QNH 1000 QNH one zero zero zero (QNH uno zero zero zero) TRASMISSION OF NUMBERS/2

1.Tutti i numeri utilizzati nella trasmissione delle informazioni riguardanti laltitudine, laltezza delle nubi, la visibilità che contengono centinaia intere e migliaia intere, devono essere trasmessi pronunciando ciascuna cifra presente nel numero delle centinaia o delle migliaia seguito dalla parola HUNDRED (cento) o THOUSÀND (mila) come appropriato. Combinazioni di migliaia e centinaia intere devono essere trasmesse pronunciando ciascuna cifra delle migliaia seguita dalla parola THOUSAND (mila) a sua volta seguita dal numero delle centinaia a cui fa seguito la parola HUNDRED (cento). Altitudine 800 eight hundred (otto cento) 3400 three thousand four hundred (tre mila quattro cento) one two thousand (uno due mila) Ceiling 2200 two thousand two hundred (due mila due cento) 4300 four thousand three hundred (quattro mila tre cento) TRASMISSION OF NUMBERS/3

Visibilità 1000 Visibility one thousand (visibilità mille) 700 Visibility seven hundred (visibilità sette cento) I numeri contenenti cifre decimali devono essere trasmessi ponendo il punto dei decimali nellappropriata posizione nella sequenza ed indicandolo mediante la parola DECIMAL. ( Es. nella comunicazione di una frequenza) ONE ZERO ZERO DECIMAL THREE ONE TWO FOUR DECIMAL FIVE TWO FIVE TWO THREE FOUR DECIMAL ZERO FIVE ZERO TRASMISSION OF NUMBERS/4

WEATHER REPORTS METAR : Meteorological Aviation Routine Weather Report TAF: Terminal Aerodrome Forecast Le informazioni meteorologiche ricavate dai riporti meteorologici e trasmesse agli aeromobili riguardano i seguenti elementi: a) valori medi della direzione e velocità del vento al suolo, e loro variazioni significative; b) visibilità, incluse sue variazioni significative in direzione; c) portata visiva di pista (RVR); d) condizioni meteorologiche attuali; e) quantità delle nubi basse e altezza della loro base; f) temperatura dellaria e punto di rugiada; g) regolaggio altimetrico; h) informazioni supplementari

VENTO La direzione di provenienza del vento è espressa in gradi arrotondati alla decina più vicina, e si pronuncia ogni singola cifra sia della direzione che dellintensità. Es. 360°/13Kts = Wind three six zero one three knots Unintensità minore di 5 nodi, viene indicata come Wind Calm. VISIBILITA' E' quella osservata a giro d'orizzonte ; Dal punto di vista Atc, è rilevante la visibilità minima rilevata. Una visibilità superiore a 10 km, viene espressa come Visibility more than ten kilometres. Una visibilità superiore a 5 km, verrà espressa in km, altrimenti in migliaia di metri. Es. Vis. 7 km = Visibility seven kilometres Vis m = Visibility four thousand metres.

FENOMENI METEOROLOGICI Unitamente ai valori di visibilità, vengono forniti anche I fenomeni significativi in atto, I principali dei quali sono: RA=rain( pioggia) - RA= light rain( pioggia debole) TS= thunderstorm( temporale) TSRA= thunderstorm with rain ( temporale con pioggia) SH= shower( rovescio) FOG= fog( nebbia) BR= mist(foschia) DZ= drizzle( pioviggine)

QUANTITA DI NUBI SKC ( SKYCLEAR)No copertura F (FEW)(1-2 ottavi) SCT ( SCATTERED)(3-4 ottavi) BKN ( BROKEN)(5-7 ottavi) OVC (OVERCAST )(8 ottavi) La copertura delle nubi verrà indicata con laltezza della base delle nubi Es. SCT 2500 = Scattered two thousand five hundred feet OVC 800 = Overcast eight hundred feet

TERMINI USATI PER INDICARE LA CONDIZIONE DI PISTA DAMP (UMIDA)La superficie mostra un cambiamento di colore dovuto allumidità. WET (BAGNATA)La superficie è bagnata ma non cè acqua stagnante. WATER PATCHES (CON POZZANGHERE)Sono visibili pozzanghere di acqua stagnante. FLOODED (ALLAGATA)Sono visibili vaste chiazze di acqua stagnante.

BOLLETTINO METEOROLOGICO Nel bollettino meteo trasmesso ai velivoli, vengono utilizzati quasi tutti gli stessi termini che si ritrovano nei messaggi ( Metar e Taf). Il bollettino meteo viene trasmesso seguendo il seguente ordine: pista vento QNH visibilità ( in caso fosse superiore a 10 km viene usato + 10) fenomeni significativi ( RA, TS ecc.) copertura nubi temperature condizioni della pista e altre eventuali informazioni Nel caso in cui non si abbia alcuna copertura ( da BKN a OVC) e la visibilità sia superiore a 10 km, verrà utilizzata la dicitura CAVOK ( Ceiling and visibility ok), pronunciata sia in italiano che in inglese come cav-o-key IALOO, GROSSETO TWR, RWY IN USE O3, WIND 050° 8KTS, QNH 1014, VISIBILITY 6 KM WITH MIST, SCT 2500FT, BKN 8000FT, TEMPERATURE 15, DP 10, RUNWAY WET

ESEMPIO DI METAR LIRS 1630Z 24005KT 0600 R12/1500U FG DZ SCT010 OVC020 17/16 Q1018 BECMG TL FG BECMG AT NSW= METARBOLLETTINO METAR LIRS 1630EMESSO DA LIRS ALLE 1630 UTC 24005KTVENTO PROVENIENTE DA 240° INTENSITA' 5 NODI 0600VISIBILITA' 600MT R12/1500UPISTA 12 VISIBILITà RVR MT IN AUMENTO FG DZNEBBIA, PIOVIGGINE SCT010 OVC020DA 3 A 4 OTTAVI DI NUBI A 1000PIEDI 8 OTTAVI DI NUBI A 2000 PIEDI 17/16TEMPERATURA 17°C TEMPERATURA DI RUGIADA 16° Q1018QNH 1018 HPA BECMG TL 1700TENDENZA FINO ALLE 17,00 UTC 0800VISIBILITA' ORIZONTALE 800 MT FGNEBBIA BECMG AT 1800TENDENZA FINO ALLE 18,00 UTC 9999VISIBILITA' ORIZZONTALE SUPERIORE A 10 KM NSWASSENZA DI FENOMENI SIGNIFICATI

La condotta del volo all'interno di un CTR o di una CTA deve avvenire lungo le rotte standard pubblicate per quello specifico spazio aereo; ogni variazione di rotta da queste direttrici dovrà essere richiesta autorizzata dall' EnteATC. A meno di diversa istruzione dellente ATS, sulle rotte definite da punti significativi prestabiliti, i riporti di posizione devono essere trasmessi al momento del sorvolo di ciascun punto di riporto obbligatorio, o subito dopo non appena possibile. Lente ATS può richiedere ulteriori riporti di posizione su altri punti. Per le porzioni di volo allinterno di spazio aereo di classe C e D (CTR), tale prescrizione si applica anche nei confronti dei voli VFR senza Piano di Volo. I riporti di posizione devono essere effettuati allEnte ATS responsabile dello spazio aereo in cui laeromobile sta volando o, se non in grado, a qualsiasi altra stazione aeronautica di telecomunicazioni per il rilancio allEnte ATS responsabile. Riporti di posizione

I Rapporti di posizione devono contenere: nominativo radio la dicitura No Flight plane, ove necessario tipo aeromobile aerodromo di provenienza e destinazine posizione geografica e quota successivo punto di riporto, quota ( se prevista una variazione) e orario stimato. Grosseto app, IALOO, PA28, NOFPL from Siena to Grosseto, over Cinigiano, 3000 ft, next reporting point Istia at 52. IALOO Grosseto app, roger, report istia, qnh 1015 Grosseto app, IALOO IALOO Grosseto app, join final rwy 21, contact tower IALOO Grosseto app Grosseto app, IALOO, Istia 3000 ft....se il contatto radio è già stato stabilito...

Traffic Information E un servizio fornito per informare i piloti di ogni traffico conosciuto o osservato( in caso di disponibilità di servizio radar) che possa trovarsi nei riguardi del loro aeromobile o della loro prevista rotta in una posizione tale da richiedere la loro attenzione in maniera particolare. Negli spazi aerei di classe C o D ( CTR ), questo servizio è chiamato Traffic Information; negli spazi aerei non controllati, è integrato nel Fis ( Flight Information Service) Linformativa di traffico deve essere emessa in maniera chiara e in tempo per permettere al pilota di identificare subito e meglio il traffico.

Esempi di traffic information IALOO, Grosseto App, traffic information C172, left punta ala inbound Castiglione, 2000ft Grosseto, IALOO, roger. Grosseto, IALOO, traffic in sight. IALOO, Grosseto App, traffic C172 at 2 clock, distance 5 miles, 2000ft Grosseto, IALOO, roger (copy the traffic) IALOO, Grosseto Twr, join righthand downwind rwy 03, number two, number one C172 on base. Grosseto, IALOO, wilco, number two.

Esempi di traffic information IALOO, Grosseto Twr, maintain Alberese, due to jet pattern engaged by Eurofighter. Grosseto, IALOO, wilco, maintain Alberese..