Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Le vendite Capitolo10.
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
L’Activity Based Management
Area: la gestione dei progetti complessi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
1 La nuova gestione delle flotte Sicurezza Logistica Controllo Carburante.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
PROGETTO SECURITY ROOM
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
By Cabeca S.r.l. Si tratta di un servizio web che consente di visualizzare in tempo reale ogni movimento dei propri veicoli da qualsiasi pc o cellulare.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
GESTIONE AUTOMEZZI E ATTREZZATURE
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
La completezza dei servizi
LA GESTIONE DELLE FIERE
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
MENU ROMA 2 LUGLIO 2009AMA AL LAVORO 1 PER UNA ROMA PIÙ PULITA FOCUS OBIETTIVI-RISULTATI I° SEMESTRE 2009.
Registro Elettronico Riepilogo Valutazioni Scritte ed Orali;
Bologna 5 febbraio 2004Forum Mobilità e Territorio Sessione tecnica: la qualità dei veicoli Sistemi diversi: peculiarità, manutenzione, costi.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Reingegnerizzazione dei processi Forum PA 10 – 14 maggio 2004.
CUC Centro Unico di Contatto.
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 - Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
FERRERO Mangimi S.p.A.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
In apertura: No al campanilismo!.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Smart Work – Overview funzionalità Applicazione per la forza lavoro in mobilità, consente tramite smartphone o tablet di:  Ricevere la lista delle attività.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
La gestione dei mezzi di servizio SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B3 -5 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Piano di Protezione Civile
Acea Distribuzione è il secondo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità. Nella capitale gestisce la rete elettrica servendo 2,7 milioni.
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
IL PROCESSO SOFTWARE EMERSO DALLA DOCUMENTAZIONE.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA

2 Inquadramento generale Con il "Sistema di Tracciamento Veicolare" (STV) – attivo dal 1^ luglio AMA si propone di servire Roma garantendo un miglioramento degli standard di servizio cittadini L'STV "colleziona" e analizza in real time i dati relativi a localizzazione e funzionamento dei veicoli Una "Centrale Operativa" utilizza i dati per: - Garantire standard di sicurezza più elevati nella circolazione dei mezzi - Supportare la risoluzione delle criticità incontrate dai veicoli nello svolgimento dei servizi assegnati - Migliorare l'efficacia delle attività manutentive - Disporre di statistiche sui servizi che migliorino il livello di conoscenza del territorio, abilitando il continuo miglioramento dell'offerta ai cittadini

3 Struttura del sistema SISTEMI DI BORDO SISTEMI DI DEPOSITO CENTRALE OPERATIVA Componenti hardware e software installate a bordo dei veicoli aziendali (centralina, antenna GPS, modem, antenna wi-fi) Componenti hardware e software installate presso le aree adibite allo stazionamento dei veicoli Unità per il convogliamento delle informazioni provenienti dai sistemi di bordo e dai sistemi di deposito, l'analisi critica dei dati e la gestione in remoto degli interventi conseguenti (monitoraggio real time dei mezzi, controllo del servizio, controllo anomalie sui veicoli)

4 Contenuti informativi ed elementi qualificanti Eventi "di localizzazione" Posizione real time (latitudine/ longitudine) dei mezzi sul territorio, velocità di crociera, chilometri percorsi Eventi "di servizio" Numero dei vuotamenti effettuati dai mezzi di raccolta, peso dei rifiuti raccolti, ore di utilizzo delle attrezzature di spazzamento Eventi "di diagnostica" Consumi di carburante, ore di utilizzo dei motori, temperatura dei liquidi, allarmi Controllo del territorio Controllo sul servizio Controllo dello stato di funzionalità dei mezzi Miglioramento standard di qualità

Rocca Cencia Salario Tor Pagnotta Romagnoli Ponte Malnome 5 Livello di copertura SISTEMI DI BORDO SISTEMI DI DEPOSITO Compattatori side loader Compattatori side loader Compattatori posteriori Spazzatrici Sistemi di bordo installati su oltre veicoli del parco AMA Sistemi di deposito installati su tutte le autorimesse aziendali Mezzi a vasca

6 Funzionalità del sistema MAPPA PER IL MONITORAGGIO REAL TIME DEI MEZZI ATTIVI SUL TERRITORIO STATISTICHE E REPORT SU VEICOLI E SERVIZI

7 Funzionalità del sistema: localizzazione veicoli La schermata principale del sistema riepiloga lo stato della flotta veicolare di AMA sul territorio cittadino In particolare, la schermata include tutti i veicoli che nel corso delle ultime 12 ore hanno "dialogato" con il sistema, trasmettendo dei dati I mezzi sono classificati in categorie diverse, rappresentate attraverso una scala cromatica

8 Cliccando su qualunque veicolo rappresentato nella mappa compare una scheda (black box) contenente: - La tipologia di veicolo ed i suoi dati identificativi - Il servizio che sta svolgendo - Le coordinate geografiche (latitudine/ longitudine) del punto in cui si trova al momento - La velocità di marcia - L'ultimo evento "segnalato" al sistema - Le statistiche sul livello di utilizzo di motore e attrezzatura Funzionalità del sistema: black box

9 Analisi grafica percorsi: spazzatrice Il sistema consente, nella logica di massima misurabilità delle informazioni, di accedere a dati di dettaglio che riepilogano l'attività svolta dai diversi veicoli, tracciando su mappa i percorsi effettuati e dando evidenza sui volumi di servizio effettivi In blu il percorso complessivamente svolto dalla spazzatrice In rosso l'effettivo servizio svolto (tratti di strada in cui sono state attivate le spazzole) Motore di ricerca (quale veicolo, in quale giorno, in che fascia oraria) Dettaglio testuale dell'itinerario svolto

10 Orario di uscita dall'autorimessa Orario di rientro in autorimessa Numero di cassonetti vuotati Numero di scarichi effettuati Ore effettive di utilizzo di motore ed attrezzatura Eventuali allarmi in servizio Km. percorsi Report percorsi: compattatore

11 Evidenze dei primi giorni di operatività del sistema* Analizzato un campione di 50 spazzatrici Circa 80 percorsi di spazzamento/giorno effettuati (1,5 medi/giorno per ciascun veicolo) 27 chilometri effettuati giornalmente da ciascuna spazzatrice Velocità media di marcia: ca. 14 km/h * Dati relativi al periodo 1-10 Luglio 2015 Analizzato un campione di 20 compattatori di raccolta Circa 30 giri di raccolta/giorno effettuati (1,5 medi/giorno per ciascun veicolo) cassonetti vuotati giornalmente (90 cassonetti medi per servizio) Velocità media di marcia: ca. 22 km/h

12 Le funzionalità del sistema: demo Numero di veicoli in servizio (a livello complessivo e per tipologia) Localizzazione dei veicoli sul territorio Velocità di marcia Ore di funzionamento di motore e attrezzatura "Stati" registrati dal sistema - Posizione veicolo - Eventi di servizio (es. azionamento spazzole, vuotamento di un cassonetto) - Anomalie di funzionamento/allarmi

13 Lo sviluppo futuro Attività da finalizzare entro febbraio 2016 Installazione del sistema a bordo di tutti i veicoli aziendali adibiti all'erogazione di servizi di raccolta e spazzamento (obiettivo mezzi interessati) Installazione dei sistemi di deposito (wi-fi) – presenti in 5 autorimesse – in tutte le altri sedi aziendali adibite allo stazionamento dei veicoli (circa 60) Messa a regime della sala operativa integrata, gestita attraverso personale interno opportunamente formato

14 Ruolo del progetto negli obiettivi di AMA Assi strategici Obiettivo RAZIONALIZZAZIONE ORGANIZZATIVA ED ECONOMICA 2. SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 3. INDUSTRIALIZZAZIONE DEL CICLO IMPIANTISTICO DEI RIFIUTI 4. MIGLIORAMENTO QUALITA' E PRODUTTIVITA' DEI SERVIZI Iniziative finalizzate/ interventi in corso Messa a regime della nuova macro e microstruttura aziendale Introduzione meccanismi di job rotation Revisione procedure di approvvigionamento Efficientamento costi operativi Sviluppo del nuovo modello di raccolta differenziata misto stradale/porta a porta nei Municipi I-II-V-VII-XV Riorganizzazione del sistema di raccolta presso le utenze non domestiche cittadine Aumento livelli di efficienza dell'impiantistica attuale Progetto Ecodistretti Progetto "Spazzatrici di quartiere" Reingegnerizzazione dei servizi di pulizia e spazzamento (aumento produttività) Evoluzione rapporti con i cittadini (CRM) Sistema di Tracciamento Veicolare (STV)