Equilibri dei composti di coordinazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
ACIDI E BASI.
L’energia libera di Gibbs
L’ Equilibrio chimico.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Prodotto di solubilità
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
analisiMedI-orioli(cap3)
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
ACIDI E BASI.
Corso di Fondamenti di Chimica
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
G = RT ln (Q / K) Q
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Copertina 1.
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Gli acidi e le basi.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Equilibrio chimico in fase gassosa
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di complessazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Composti poco solubili
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Il principio di Le Chatelier-Braun
Curva di distribuzione delle specie
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Stati di aggregazione della materia
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Gli acidi e le basi.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Molti processi chimici e fisici, non solo fisiologici, sono il frutto delle interazioni di ligandi con macromolecole, specialmente con proteine. I più.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Transcript della presentazione:

Equilibri dei composti di coordinazione

Per aggiunta di un legante, per esempio NH3, ad una soluzione contenente uno ione metallico si ha un equilibrio del tipo: Mn+ + 6 NH3  M(NH3)6n+ La posizione di questo equilibrio dipende dal valore della costante: Kst = ____________ che è chiamata costante di stabilità o di formazione del complesso (o composto di coordinazione). [M(NH3)6n+] [Mn+] [NH3]6

La costante relativa alla reazione di dissociazione del complesso: M(NH3)6n+  Mn+ + 6 NH3 Si chiama costante di instabilità ed è data da: Kinst = ____________ Kinst = 1/ Kst [Mn+] [NH3]6 [M(NH3)6n+]

Kinst = 1.8 x 10-9 = _________________ 1.8 x 10-9  _________________ Calcolare al concentrazione di ioni Ni2+ che rimangono liberi in soluzione in presenza di NH3 0.1 M, partendo da una concentrazione iniziale di Ni2+ pari a 1.0 x 10-3 M. Per il complesso Kinst = 1.8 x 10-9 Ni(NH3)62+  Ni2+ + 6 NH3 Si considera che tutto il Ni2+ abbia formato il complesso eccetto x mol, per 1 dm3: Kinst = 1.8 x 10-9 = _________________ 1.8 x 10-9  _________________ x = 2.6 10-6 x [0.1-6(1.0 10-3 –x)]6 1.0 10-3 -x x (0.1-6.0 10-3 )6 1.0 10-3

Calcolare al concentrazione degli ioni Hg2+ in una soluzione ottenuta sciogliendo 10.0g di K2HgI4 in acqua e portando il volume a 1dm3. Ripetere il calcolo per il caso in cui siano presenti anche 1.00 mol di KI. (Kinst = 5.3 x 10-31 ) In soluzione il sale si dissocia in K+ e HgI42- ed il complesso presenta il seguente equilibrio: HgI42-  Hg2+ + 4 I- Kinst= =5.3x10-31 M4 [Hg2+] [I-]4 [HgI42-]

Kinst = 5.3x10-31 M4 = ___________ Si trovano le mol del sale corrispondenti a 10.0 g: 10.0 g dm-3/786.4 g mol-1= 0.0127 mol Indicando con x la concentrazione dello ione Hg2+ in soluzione: Kinst = 5.3x10-31 M4 = ___________ x = 1.2 10-7 mol dm-3 x (4x)4 0.0127

Kinst = 5.3x10-31 M4 = ________________ Nel secondo caso abbiamo la presenza di uno ione a comune, I-, derivante dal secondo sale KI, quindi: Kinst = 5.3x10-31 M4 = ________________ trascurando 4x al numeratore rispetto a 1.00 M: x = 6.7 10-33 mol dm-3 Si nota che l’approssimazione fatta è corretta e che la [Hg2+] in soluzione è minore di quella del caso precedente per effetto dello ione a comune x (1.00 M + 4x)4 0.0127