Le guerre del Novecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Il Muro di Berlino.
E ORA UN PO’DI STORIA.
11 MILIONI bambini orfani nell’Africa subsahariana
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Seconda guerra mondiale
La Guerra Fredda Classe III A.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
le armi della II guerra mondiale
LE NAVI da guerra.
LE LEGGI RAZZIALI.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Armi delle guerre mondiali
2 milioni di bambine mutilate ogni anno
Cos'è la tratta dei Negri?
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Punizione dei Crimini Internazionali
II° guerra mondiale Seconda parte.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
LA BOMBA ATOMICA.
L’importanza della tutela dell’infanzia
IL RUOLO DELLE DONNE.
Guerra fredda e mondo bipolare
L’Africa, una piaga aperta
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
LA GUERRA NON ESISTE UNA GUERRA GIUSTA, NE’ UNA GUERRA UTILE.
LA VIOLENZA SULLE DONNE
Memoria.
L Europa ed Io. Un mondo migliore? Con l Unione Europea.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
La macchina di morte dei Khmer rossi
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
Guerre di indipendenza italiane
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I mali dell’Africa e le loro cause
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Centenario della Prima guerra mondiale
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
L’Europa ed io. Rendere il mondo un luogo migliore? L’Unione europea.
Bilancio della 2a guerra mondiale
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Il termine olocausto, Shoa
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
La prima guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
Il ‘600 (XVII secolo).
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Storia Economica Lezione 25
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
La prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
Geografia delle Migrazioni
Transcript della presentazione:

Le guerre del Novecento

1914: ‘I lampioni si stanno spegnendo su tutta l’Europa’ E 1914: ‘I lampioni si stanno spegnendo su tutta l’Europa’ E.Grey, Ministro degli Esteri della Gran Bretagna

Le guerre precedenti producevano limitati effetti diretti sulla popolazione degli stati che avevano intrapreso il conflitto. Erano, generalmente, guerre fra eserciti.

Il 1914 inaugura l’età dei massacri: dimensioni mai toccate prima per quanto riguarda il numero delle vittime. Il Novecento conta un numero di vittime di guerra tre volte superiore a quello di tutte le guerre combattute dal primo secolo a. C. fino al 1899. Periodo  Morti per guerre Su 1.000 persone 0 – 1499 3.700.000   1500 – 1599 1.600.000 3,2 1600 – 1699 6.100.000 11,2 1700 – 1799 7.000.000 9,7 1800 – 1899 19.000.000 16,2 1900 – 1995 109.700.000 44,4

Lo sterminio della prima guerra mondiale è stato tale che le vittime di singole battaglie superano i caduti di intere guerre del passato. Perdite umane in alcune guerre tra il 1500 e il 1945   periodo n. morti Guerra dei trent’anni 1618-1648 4.000.000 Guerra dei sette anni 1755-1763 1.358.000 Rivoluzione francese e guerre napoleoniche 1792-1815 4.899.000 Guerra civile Usa 1861-1865 820.000 Guerra franco-prussiana 1870-1871 250.000 Guerra Spagna – USA 1898 200.000 Grande guerra 1914-1918 26.000.000 Seconda guerra mondiale 1939-1945 53.547.000

1000 anni di battaglie

La Francia ha perso quasi il 20% degli uomini in età militare e la Germania il 13%. Gli Inglesi persero nel conflitto un’intera generazione. Complessivamente, si stimano a 26 milioni i caduti della Grande Guerra e almeno a 20 milioni le persone menomate, disabili o traumatizzate in modo irreversibile. La metà di questi morti erano civili.

Nella seconda guerra mondiale… …l’impatto della guerra sulla popolazione è stato devastante, come raccontano le statistiche. Si stima che 54 milioni di persone - fra soldati e civili - siano morte al fronte, sotto i bombardamenti aerei, nei campi di concentramento, negli eccidi di massa, nella repressione di rivolte o per malattia o per fame.

Guerra mondiale La prima guerra mondiale coinvolse tutte le maggiori potenze e tutti gli stati europei, tranne Spagna, Olanda, Svizzera e le tre nazioni scandinave. Truppe provenienti dalle colonie vennero inviate a combattere fuori della loro area geografica di appartenenza, per i Paesi colonizzatori.

Quasi tutti i Paesi del globo parteciparono alla seconda guerra mondiale come belligeranti o furono occupati dalle truppe di altri stati. Le colonie delle potenze imperiali non avevano scelta.

Guerra totale Noi diamo per scontato che la guerra moderna coinvolge tutti i cittadini e mobilita la maggioranza della popolazione; che essa è condotta con armamenti che vengono usati in quantità inimmaginabili, per la cui produzione si richiede la riconversione dell’intero apparato economico, che essa causa distruzioni indicibili e che trasforma profondamente la vita dei paesi coinvolti.

Tutti questi aspetti appartengono solo alle guerre dei nostri tempi.

Guerre con scopi illimitati La grande guerra, diversamente da quelle precedenti, che erano condotte per obiettivi limitati e specifici, aveva come posta scopi illimitati. Sia la Germania sia la Gran Bretagna volevano una posizione di predominio politico e marittimo mondiale. Nell’età dell’imperialismo, le ‘frontiere naturali’ erano considerate i confini estremi del globo.

"Il mio motto è distruggere tutto. Il nazismo distruggerà il mondo."

Guerre di massa perché… mobilitano un’alta percentuale di forza lavoro attiva (nella seconda guerra mondiale attorno al 20 %). Perciò costringono la forza lavoro rimasta a una forte riorganizzazione; ad esempio, producono una rivoluzione nell’impiego di personale femminile al di fuori dei lavori domestici.

Si sviluppa la tecnologia bellica Gli eserciti all’inizio del ventesimo secolo erano dotati di armi molto più potenti dei loro predecessori: fucili e cannoni che colpivano a maggior distanza e, per la prima volta, aviazione militare, carri armati e armi chimiche. Durante la prima guerra mondiale, complessivamente, le nazioni belligeranti produssero circa 206.000 aerei militari.

Napoleone era riuscito, nella battaglia di Jena dei 1806, a sconfiggere la Prussia con soli 1.500 colpi di artiglieria. A confronto, la Francia produsse 200.000 proiettili al giorno durante la prima guerra mondiale e considerava questa produzione inadeguata. L'impiego giornaliero di proiettili da parte delle grandi potenze aumentò di cinquanta volte nel corso della guerra.

Nel periodo della seconda guerra mondiale 45 milioni di persone affluirono nelle fabbriche di armamenti: da un terzo alla metà della forza lavoro dei paesi in guerra venne direttamente o direttamente o indirettamente coinvolta nello sforzo bellico. Percentuale di popolazione impegnata nello sforzo bellico nel 1943.   Industria delle armi Forze armate Unione sovietica 31% 23% Regno Unito 22% Germania 14% Stati Uniti 19% 16%

Nella prima guerra mondiale furono usati i gas venefici per la prima volta. Gli ultimi atti di ostilità della seconda guerra mondiale - il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki - significarono il debutto dell'era atomica…

…e della guerra fredda. Enormi quantità di risorse sono state da allora dedicate alla progettazione, costruzione e manutenzione degli arsenali nucleari, armi molto più potenti della totalità di quelle costruite in tutta la storia dell'uomo. Solo gli Stati Uniti hanno speso almeno 5.500 miliardi di dollari (dati 1996); e non si saprà mai quanto hanno speso l'Unione Sovietica e le altre potenze nucleari.

3,6 tonnellate per ogni essere umano Lo stock globale ha raggiunto il suo apice nel 1986 con 69.000 testate nucleari, contenenti un potenziale esplosivo di 18 miliardi di tonnellate di tonnellate, che equivalgono a 3,6 tonnellate per ogni essere umano

Sono aumentati anche il potere distruttivo, la velocità, il raggio di azione e la manovrabilità delle armi convenzionali.

I governi non hanno lesinato i fondi per la ricerca e la messa a punto di soluzioni tecnicamente innovative per i loro eserciti. La ricerca del settore nucleare ha raggiunto un picco di quasi 124 miliardi di dollari nel 1988 (anche se da allora è scesa a 73 miliardi nel 1993). Estrapolando dai dati degli Stati Uniti, si può calcolare che le risorse dedicate all'innovazione militare nel mondo abbiano quasi raggiunto i 3.500 miliardi di dollari nell'ultima metà del secolo

Esplosioni nucleari

Mentre le superpotenze e i loro principali alleati si armavano per uno scenario da giudizio universale, continuavano a disseminare sul pianeta una quantità di armi senza precedenti per numero e potenza distruttiva. Dal 1960, il commercio internazionale di armi ha raggiunto un volume di affari pari ad almeno 1.500 miliardi di dollari. Di questo flusso, quasi i due terzi si sono diretti verso i paesi in via di sviluppo, contribuendo a piegare quelle economie sotto il peso del debito e ad assorbire fondi che sarebbero stati orientati ben più opportunamente ad altre priorità nazionali

Questa immissione massiccia di armi ha contribuito a destabilizzare interi paesi e regioni travagliate dai conflitti post-coloniali, da rivalità etniche e lotte intestine che si trascinano ancora oggi. Non ci si può stupire, quindi, che il numero dei conflitti armati sia aumentato dopo la seconda guerra mondiale. Nessuno di questi conflitti, preso singolarmente, ha contato tante vittime quanto le guerre mondiali, ma nel loro insieme hanno causato tanti morti quanti la grande guerra.

La barbarie Con lo sviluppo della tecnologia bellica, uccidere e ferire diventavano conseguenze remote del premere un pulsante o del muovere una leva. La tecnologia rendeva invisibili le sue vittime, mentre ciò non accadeva quando si sventravano i nemici con la baionetta o li si inquadrava nel mirino del fucile

Adolf Eichmann, criminale nazista: “ Erano azioni compiute per ordine superiore”

La reazione umanitaria La barbarie delle guerre del Novecento si tradusse nelle Convenzioni di Ginevra, con le quali tutti gli stati si impegnarono a non ricorrere più alla guerra chimica a non fare uso della tortura e della schiavitù a non effettuare esecuzioni arbitrarie al rispetto delle popolazioni civili a tutelare i prigionieri di guerra a proteggere le donne da stupri e violenze sessuali

O G I…

Le guerre del Novecento hanno coniato nuove parole Genocidio: “gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso“ (definizione ONU). Il genocidio dei Tutsi in Ruanda

Apolide: persona che non è riconosciuta cittadino di nessuno stato e non ha, quindi, diritti di cittadinanza. Anna Frank fu privata della cittadinanza tedesca nel 1941

Profugo: chi è costretto ad abbandonare la propria dimora a causa di catastrofi naturali, conflitti bellici o eventi di varia natura, più o meno violenti. 1989: profughi dal Kosovo, nei Balcani

Overkill: letteralmente ‘uccisione eccessiva’ Overkill: letteralmente ‘uccisione eccessiva’. Uso della forza ben superiore a quello necessario per eliminare l’obiettivo.

1946,Sarajevo Qui come a Belgrado vedo nelle strade un gran numero di giovani donne con i capelli ingrigiti o completamente grigi. I loro volti sono tormentati, anche se giovani, mentre i loro corpi rivelano ancor più chiaramente la loro giovinezza. Mi sembra di scorgere in queste fragili creature i segni lasciati dal passaggio dell’ultima guerra… Questa visione non può essere conservata per il futuro; queste teste ben presto diverranno ancor più grigie e scompariranno. E’ un peccato. Niente più di queste giovani teste grigie, dalle quali è stata rubata la spensieratezza della gioventù, potrebbe raccontare con chiarezza alle generazioni future come siano stati i nostri tempi. Che siano almeno ricordate in questa noterella. Segnali sul ciglio della strada, I. Andric, 1990

Gaza, 2009 A farne le spese sarà l’umanità (dal sito di Emergency)

Una buona notizia? Il rapporto annuale internazionale per la ricerca della pace di Stoccolma (Sipri) riporta che nel 2011 il volume d’affari dei 100 più grandi produttori di armi nel mondo è diminuito per la prima volta dal 1994 Tenendo conto dell’inflazione, il calo delle vendite globale è stato del 5 per cento. Nella lista del Sipri, che esclude le imprese cinesi per mancanza di dati, è presente anche Finmeccanica, all’ottavo posto come nell’anno precedente. “Politiche di austerità e tagli alle spese militari hanno fatto diminuire la vendita di armi in Nordamerica ed Europa”, ha spiegato il Sipri in un comunicato stampa. “Ma oltre alla crisi economica, tra le ragioni di questa contrazione sono da tenere in considerazione la fine della guerra in Iraq, il progressivo ritiro dell’esercito statunitense dall’Afghanistan e l’embargo sulle armi alla Libia di Gheddafi”. Ma la spesa militare dei singoli governi, oltre a essersi ridotta, sta percorrendo nuove strade. “La protezione contro gli attacchi informatici è diventata una delle priorità per la sicurezza nazionale, per questo anche l’industria delle armi sta investendo per ampliare i servizi in questo settore”, conclude il rapporto.

Fonti: G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso, Einaudi, Torino, 2006 E. J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1997 http://www.presentepassato.it/Dossier/Guerrapace/Documenti2/doc2_3.htm Internazionale: http://www.internazionale.it/