Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
Advertisements

Marketing I Canali di Distribuzione.
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
Le macrostrutture organizzative
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Capitolo 6 Il processo di erogazione del servizio
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
L’organizzazione dei processi di innovazione
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Area: la gestione dei progetti complessi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La politica internazionale di prodotto
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
1 Programmazione e controllo nelle aziende di servizi: caratteristiche e peculiarità
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Supply and Demand Chain Investigation
Presentazione KMS Enel
Progettare per competenze
Il processo produttivo
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Principi di marketing.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Strategia e organizzazione
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
L’economicità.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Strategie e risorse umane
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1) 1) Intangibilità 2) Simultaneità tra produzione e utilizzazione 3) Interazione tra produttore e utilizzatore 4) Rilievo delle risorse umane

Richiamo alle caratteristiche dei servizi (2)

Matrice dell’accessibilità del servizio

IL sistema di produzione - erogazione Pierre Leiglier e Eric Langeard propongono un modello denominato “servuction” (dalla fusione di “service” e “production”) Il sistema è composto di organizzazione (hard e soft) in cui si svolgono i processi interni, ambiente di erogazione (supporto “fisico” e personale di contatto), cliente e prodotto (come risultato dei processi).

Sistema di produzione – erogazione (2)

Fattori di rigidità (1) - il prodotto, se non viene erogato, non può essere immagazzinato - la struttura sede dell’unità di erogazione e degli impianti non può essere significativamente modificata nel breve - la struttura non può essere “legata” che a una determinata località e a una specifica dislocazione topografica - il lay-out, l’estetica e le attrezzature rivestono importanza strategica … vi sono poi fattori caratteristici delle risorse umane …

Fattori di rigidità (2) - la creazione e l’accumulo delle competenze non avviene in tempi brevi - le risorse umane non possono essere aumentate o ridotte che entro certi limiti - le politiche del personale sono complesse e, di conseguenza, progressive - il personale di contatto influisce sulla qualità del servizio ma non sullo stile adottato

Varietà e variabilità La partecipazione del fruitore è fonte di varietà e di variabilità nella produzione del servizio, con importanti effetti in termini di organizzazione e di gestione Inoltre i clienti sono carichi di aspettative ma, soprattutto all’inizio, poveri di esperienza; di conseguenza non si inseriscono subito nelle modalità previste dal processo. Le aziende possono adottare due stili opposti: da un lato la standardizzazione (che comprime la varietà) dall’altro una flessibilità (che la accoglie) Il mix ideale è la leva manageriale di equilibrio tra efficacia ed efficienza

Tipologie di sistema “produzione – erogazione”

Dimensionamento della capacità produttiva Data la particolarità del business “servizi”, il dimensionamento costituisce quasi sempre un problema. Si possono seguire due strade: - l’adattamento flessibile (chase demand) - la fissazione di un livello costante, tarato sui picchi di domanda (level capacity) Il primo modello è perseguibile quando i servizi richiedono una risposta semplice mentre, se il servizio è complesso, necessita della seconda soluzione poiché gli adattamenti temporanei possono deprimere il livello qualitativo.

File di attesa

Contatto e risorse umane Il personale di contatto svolge contemporaneamente due ruoli: - ruolo di contatto - ruolo operativo Per questo motivo, il problema/opportunità costituito dalle risorse umane è così rilevante: la formazione dovrà intervenire su aspetti sia tecnici-oprativi che comportamentali e di competenze