ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Ismene Tramontano Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Peer Review Napoli 18 aprile 2013
Peer Review: risultati e prospettive
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Accreditamento e Raccomandazione Europea per la qualità della formazione Roma 17 Maggio 2012 Forum PA.
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
Dipartimento della Funzione Pubblica
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
Stabilire un legame molto stretto tra
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Autoanalisi ed Autovalutazione: una sperimentazione autogestita
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
DELIVERY UNIT CAMPANIA. Due obiettivi per l’Europa Tre strumenti per la IFP 1. Realizzare un’economia competitiva basata sulla conoscenza (Lisbona 2000)
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Progetto Praline “Stakeholder Committee” Isfol Roma, 18 marzo 2015 Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP.
PRALINE- Peer Review in Adult Learning to Improve formal and Non-formal Education 1° Incontro Stakeholders’ Committee c/o ISFOL (Roma), 18 Marzo 2015.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile 2015 A.A. 2014/15

La Qualità è Misura Misura ciò che è misurabile; Quello che non lo è, rendilo misurabile. (Galileo Galilei, ) La Qualità è Innovazione La Qualità nei processi e nei prodotti aiuta e supporta l’innovazione Innovazione programmata = nessuno spazio per la casualità

In principio (anni 50) era il TQM  Total coinvolgimento a tutti i livelli dell’organizzazione;  Quality conformità ai requisiti concordati (“Qualità è ciò che le norme* e i clienti vogliono”);  Management impiego ottimale delle risorse disponibili per ottenere il massimo della qualità. * Ad es. la Certificazione di Qualità ISO 9001

Vantaggi del TQM 1. Migliora il focus sulle effettive richieste di mercato 2. Predispone le procedure necessarie ad ottenere performance di qualità 3. Favorisce il riesame critico e continuo di tutti i processi, per rimuovere attività improduttive e sprechi 4. Facilita la comunicazione aziendale 5. Sviluppa competizione e strategie

Dal controllo di Qualità Alla valutazione sulla Qualità Alla garanzia di Qualità Miglioramento continuo

EQAVET Giugno 2009 Raccomandazione Consiglio e Parlamento UE: impegna gli Stati Membri a dotarsi di un sistema di Garanzia della Qualità dell’Istruzione e della Formazione Professionale. Vedi: Rac. 2009/C 155/01 del 18/6/ Establishment of a European Quality Assurance Reference Framework for Vocational Education and Training - EQARF

EQAVET invita a:  Utilizzare il Quadro di riferimento europeo (EQAVET) per migliorare i sistemi formativi e promuovere una cultura del miglioramento della Qualità  Partecipare attivamente alla Rete Europea per la Qualità  Istituire un Reference Point nazionale (ISFOL) per assicurare l’interazione europea e la diffusione dei risultati  Verificare l’attuazione del Programma ogni 4 anni

Reference Point nazionali Coinvolgere Istituzioni Parti sociali Stakeholder Informazione Sostegno attivo Sviluppo Informazione Sostegno attivo Sviluppo Promuovere della Rete EQAVET in EU

In Italia Reference Point istituito nel 2006 Reference Point istituito nel 2006 (Ministeri: Lavoro, Pubblica Istruzione, Conferenza delle Regioni) Board : stakeholder IFP Board : stakeholder IFP Accreditamento regionale delle strutture formative Accreditamento regionale delle strutture formative (Finanziamenti pubblici per corsi professionali) Strumento di valutazione / selezione fornitori VET (Quality Assurance) Iniziative pilota di Autovalutazione e Peer Review

Quality Assurance Quadro di Riferimento EU STRUMENTO a livello di:  Sistema  Struttura formativa  Garanzia e miglioramento continuo  Criteri e descrittori per singola fase del ciclo  Sistemi di monitoraggio e valutazione interni e esterni  10 indicatori per misurare l’efficienza/efficacia

PUNTI CHIAVE:  Obiettivi chiari e misurabili  Linee guida per l’implementazione  Coinvolgimento degli stakeholders (peer learning)  Risorse appropriate  Doppia valutazione, interna ed esterna (peer review)  Trasparenza dei risultati

Cos’è la Quality Assurance? Metodologia in 4 fasi Progettazione: Definizione di obiettivi ed indicatori misurabili, standard di input ed output, consultazione continua con i portatori di interesse per individuare i bisogni specifici. Sviluppo: Implementazion e con le risorse disponibili. Regole e procedure chiare per tutti gli attori coinvolti. Valutazione: Sia sui processi che sui risultati, compresa la soddisfazione degli allievi e del personale. Importante è la coerenza tra i dati e gli obiettivi prefissati.Revisione: Risultati della valutazione resi pubblici e discussi ai fini di un miglioramento continuo e sistematico. Predisposizione di nuovi piani di azione.

Quality Assurance Quality Assurance Metodologia in 4 fasi PROGETTAZIONEPLAN SVILUPPO DO VALUTAZIONE CHECKREVISIONEACT

Quality Assurance Quality Assurance Metodologia 1a fase PROGETTAZIONE Definizione di: Obiettivi ed indicatori misurabiliObiettivi ed indicatori misurabili Standard di input ed outputStandard di input ed output Consultazione continua stakeholdersConsultazione continua stakeholders

Quality Assurance Quality Assurance Metodologia 2a fase SVILUPPO Implementazione Regole e procedure chiare

Quality Assurance Quality Assurance Metodologia 3a fase Valutazione Processi e risultati Soddisfazione allievi / staff Coerenza tra dati e obiettivi

Quality Assurance Quality Assurance Metodologia 4a fase REVISIONE  Presentazione risultati valutazione: - miglioramento continuo - nuovi piani di azione.

Q.A. Implementazione Q.A. Implementazione

EQAVET 10 Indicatori 1. Applicazione dei sistemi di qualità nelle strutture formative 2. Spesa per la formazione di formatori e docenti 3. Partecipazione ai programmi VET 4. Successo formativo (e abbandono) 5. Tasso di occupazione al termine dell’attività formativa

6. Utilizzazione delle competenze acquisite 7. Tasso di disoccupazione (generale) 8. Presenza di allievi svantaggiati 9. Modalità per analisi dei fabbisogni 10.Iniziative per promuovere l’accesso all’IFP EQAVET 10 Indicatori

Q. A. Guidelines 1. Condivisione con il Top Management degli obiettivi di QA, inclusa la creazione dei processi per il monitoraggio e la verifica dei risultati. 2. Creazione della posizione di “Responsabile di Quality Assurance” all'interno dell‘ Organizzazione (nomina di una persona o istituzione di una Commissione). 3. Definizione di obiettivi chiari e condivisi in termini di unità di dipartimento o di posizioni / funzioni individuali.

4. Definizione di criteri per la selezione di docenti e formatori in linea con i fabbisogni dei discenti. 5. Implementazione di un piano di formazione per l’aggiornamento professionale dello staff e per i formatori. Q. A. Guidelines

6. Valutare l’efficacia della formazione 7. Certificazioni, valutazioni esterne, premi&ranking 8. Analisi dati interni ed esterni per identificare nuovi fabbisogni e misurare l’efficacia del processo di formazione

Q. A. Guidelines 9. Motivazione, Impegno e Riconoscimento delle buone performance: incentivi e riconoscimenti 10. Valutazione dei processi, piani e feedback per il miglioramento del sistema di qualità

Grazie per l’attenzione!