Direzione Generale Sanità Export Fed. Russa e Custom Union - Valutazione degli esiti e follow up dellispezione del maggio 2012. Analisi delle principali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Autocontrollo e Controllo Ufficiale in stabilimenti gli USA
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
D.I.A. Dichiarazione Inizio attività (Registrazione Attività Produttive) CON DECRETO Assessorato Regionale Sanità del 27/02/2008 sono state emanate le.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Bollo USA e Giappone verso l’equivalenza della normativa sanitaria
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/APHIS
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
ACTIVITIES ON THE FIELD
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
CORSO PER ADDETTI ALLE PREPARAZIONI ALIMENTARI SECONDO IL METODO H. A
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO VETERINARIO
Dott.ssa Antonella Covatta
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
HACCP Letteralmente significa Hazard Analysis Critical Control Point
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
Nuovo approccio alla sicurezza Alimentare:
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Che cos’è l’HACCP.
“I controlli ufficiali nelle fasi di raccolta, essiccazione, stoccaggio dei cereali”. Camposampiero 20/08/ Dr. Aldo Montagna –SIAPZ- Az. ULSS15.
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
MICrorganismi e alimenti
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
OBIETTIVO REGIONALE DI NUOVA FORMULAZIONE ANNO 2014 Diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Direzione Generale Sanità Export Fed. Russa e Custom Union - Valutazione degli esiti e follow up dellispezione del maggio Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dellispezione

Direzione Generale Sanità premessa Dal 14 al 25 Maggio 2012 il Servizio Federale per il Controllo Veterinario e Fitosanitario (Rosselkhoz- nadzor), ha condotto unispezione in Italia al fine di verificare il rispetto dei requisiti stabiliti per lespor- tazione verso lUnione Doganale (Custom Union – Fed Russa, Bielorussia, Kazakistan) di prodotti alimentari di O.A. Lispezione è stata condotta da due squadre di ispettori (fatta salva la prima visita condotta su uno stabilimento di macellazione dallintero gruppo)

Direzione Generale Sanità Gli stabilimenti controllati sono stati individuati dalle autorità della CU. Gli elenchi di volta in volta sottoposti alle stesse come proposte di programma sono stati ignorati. Non sono noti i criteri sulla cui base sono stati scelti gli stabilimenti appartenenti al settore delle carni fresche e trasformate, dei prodotti a base di latte e dei mangimi (petfood)

Direzione Generale Sanità Nel corso della visita sono stati sottoposti a controllo 12 stabilimenti - 2 macelli bovini, - 2 macelli suini, - 2 macelli di pollame, - 2 aziende per la produzione di prodotti a base di carne, - 1 azienda per la produzione di budella, - 1 azienda per la produzione di mangimi e additivi per mangimi animali, - 2 aziende per la produzione casearia

Direzione Generale Sanità Esiti dellispezione 5 stabilimenti confermati, pur in presenza di alcune carenze la cui risoluzione permetterà la ripresa delle certificazioni verso la C.U. 1 impianto, già sottoposto a restrizioni allesportazione, abilitato di nuovo dopo che saranno certificate dalle Autorità italiane le AC condotte 4 impianti temporaneamente sospesi dagli elenchi degli stabilimenti abilitati a esportare verso la CU A uno stabilimento negata lautorizzazione allinserimento nella lista degli impianti abilitati 1 stabilimento, se pur ispezionato, viene considerato cancel- lato dagli elenchi a seguito comunicazione autorità italiane

Direzione Generale Sanità Il rapporto finale riporta dei suggerimenti e raccomandazioni Il cui accoglimento dovrebbe facilitare la ripresa delle trattative tra lItalia e le Autorità della CU al fine, tra laltro, ci si augura, di permettere linserimento di nuovi stabilimenti nelle liste degli impianti approvati. Tali raccomandazioni e suggerimenti sono stati fatti propri dalle Autorità italiane che ne hanno tenuto conto nella stesura del piano di azione alla cui attuazione sono chiamati sia le AC, sia gli OSA

Direzione Generale Sanità I problemi rilevati dagli ispettori Sono riconducibili: Ad aspetti organizzativi generali, A requisiti specifici previsti dalla normativa della CU Ad aspetti comuni alla normativa comunitaria. N.B. la C.U. non riconosce lequivalenza della propria normativa e dei principi ivi contenuti con quanto previsto in materia dalla UE

Aspetti organizzativi generali Assenza di prove documentate dello svolgimento, da parte dellAC, di verifiche mirate al rispetto dei requisiti della C.U. e della Fed. Russa Le AC hanno una conoscenza insufficiente dei requisiti e delle norme della C.U. e della Fed. Russa. Mancanza/incompletezza di piani di campionamento e analisi per la ricerca di residui e di sostanze proibite nei prodotti, secondo i requisiti della C.U. e della Fed. Russa A queste carenze verrà data risposta mediante il piano di intervento predisposto a livello nazionale per lorganizzazione dei controlli e la formazione del personale addetto ai controlli ufficiali

Direzione Generale Sanità Requisiti specifici della C.U. Mancata esecuzione, nellambito dellispezione p.m., di tutti i tagli previsti dalla normativa della C.U. e della Fed. Russa Bollatura delle carni suine prima della disponibilità dei risultati dellesame per la ricerca delle trichine Mancato rispetto della T° dei locali di sezionamento (a caldo) Mancate presenza di termometri nelle celle e nei reparti produttivi Mancanza di tende di protezione allingresso delle celle

Direzione Generale Sanità Requisiti specifici della C.U. Mancato rispetto delle distanze minime delle merci da pavimenti e pareti nei magazzini e celle di stoccaggio Tracciabilità interna e identificazione dei semilavorati in ogni fase del processo (inclusi i SOA), con indicazione della data di produzione Irregolare gestione dei certificati veterinari di accompagnamento degli animali al macello (copie, certificati redatti con grafie diverse) Mancata verifica dellorigine di alcune materie prime introdotte negli stabilimenti di lavorazione/trasformazione

Direzione Generale Sanità Mancato controllo della temperatura del latte crudo durante il trasporto (?) Rigida separazione tra la zona dedicata al ricevimento delle materie prime (latte) e al lavaggio mezzi trasporto Il monitoraggio sistematico dei residui di inibenti allaccettazione del latte crudo non è rivolto a CAF, streptomicina, tetracicline Superamento del tempo massimo tra il momento della raccolta del latte e il primo trattamento Mancata registrazione di parametri di processo con valenza esclusivamente tecnologica

Direzione Generale Sanità Aspetti comuni alla normativa comunitaria Sono gli aspetti più critici in quanto segnalano, se effettivamente rilevati, il mancato rispetto di un requisito normativo comunitario. In alcuni casi il rilievo di queste carenze è stato probabilmente enfatizzato, sono però gli aspetti sui quali si deve garantire una risposta più ferma

Direzione Generale Sanità Presenza di prodotti conservati oltre il termine minimo di conservazione o data di scadenza Presenza di carni sotto sequestro con bollo sanitario Insufficiente ventilazione (presenza odori, condensa, muffe) Inefficace applicazione della procedura di lotta agli infestanti (Presenza di insetti volanti, tracce di roditori e volatili nei reparti di lavorazione e magazzinaggio) Mancata separazione attrezzature e utensili impiegati nella macellazione di animali della specie bovina di età superiore e inferiore a 72 mesi

Direzione Generale Sanità Percorsi non lineari con incroci tra materiali e personale afferenti ad aree di diverso livello igienico Contaminazione diretta di alimenti (per contatto diretto degli stessi e/o degli operatori in linea con superfici non igienizzate) magazzinaggio promiscuo di alimenti, materiali per pulizia, materiali ausiliari… mancata esibizione documentazione a supporto origine prodotti in ingresso applicazione di marchi di identificazione poco leggibili

Direzione Generale Sanità