La Famiglia del Malato di Alzheimer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
ADRENOLEUCODISTROFIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
DEMENZE.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Approccio al bambino disabile
MEMORIA Meccanismo che permette di
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Definizione di invecchiamento
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
IL PAZIENTE FRAGILE.
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
Esperienza di gestione del disagio psichico in una Casa di Cura (AV) Maria Valentino Emilia Coppola.
LA DEMENZA In Italia.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il sostegno al familiare
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Malattie degenerative del SNC Malattie demielinizzanti
Piera Papani Responsabile del SAA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Dieta e malattie cronico-degenerative
1- Definizione e classificazione delle demenze
La depressione nell’anziano
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La depressione nell’adolescenza
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola. La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola.
Psicologia dell’invecchiamento
Schizofrenia in età evolutiva
8.3 Promozione della salute
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
La Demenza e la cura della persona
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Disturbi neurocognitivi
Transcript della presentazione:

La Famiglia del Malato di Alzheimer Aosta, 30 Aprile 2009 Dr. Paolo Calvarese

Disturbi Eterogenei Decorso clinico Eziopatogenesi Memoria DEMENZE Disturbi Eterogenei Decorso clinico Eziopatogenesi Memoria

Classificazione delle demenze Demenze Primarie Degenerativa tipo Alzheimer Malattia di Parkinson Malattia di Pick Corea di Huntington Paralisi sopranucleare progressiva Malattia di Lewy Demenze secondarie Demenze Vascolari Demenza multiinfartuale Malattia di Biswanger Demenze tossiche Demenze metaboliche Demenze meccaniche Demenze infiammatorie Demenze neoplastiche Demenze da altre cause

Epidemiologia Dopo i 65 anni la prevalenza è del 3% - 4% La percentuale aumenta con l’età 65 anni 0.6% Oltre i 90 anni 36% – 41%

Demenza di Alzheimer presenio Memoria di fissazione Esordio insidioso Demenze di Alzheimer presenio SDAT Senile Dementia of the Alzheimer’s Type Memoria di fissazione Esordio insidioso Funzioni Esecutive; Afasia; Aprassia e Agnosia Decorso ingravescente con periodi di stasi Scarsa consapevolezza

Demenze multiinfartuali Lesioni multifocali di tipo ischemico Minor compromissione della Personalità Deterioramento a scacchiera Esordio acuto Decorso a gradini con regressione parziale Maggior consapevolezza Depressione

La Famiglia del Malato di Alzheimer

Esordio: modalità di reazione La negazione L’iperattivismo La collera Il senso di colpa Fuggire

Come superare i sentimenti negativi? Legittimare i sentimenti negativi Accettare aiuto Parlare con altri di ciò che si prova

I familiari

La richiesta d’aiuto La consapevolezza di ogni singolo membro della famiglia Vergogna Aggressività Attività motoria Deliri Allucinazioni Alimentazione Tono dell’umore Inerzia Ritmo sonno-veglia

Le figure chiave

I 5 obiettivi dell’intervento sulla casa: La casa cambia I 5 obiettivi dell’intervento sulla casa: Garantire la sicurezza Favorire l’orientamento topografico Mantenere le abilità funzionali residue Favorire il mantenimento di elementi di identità personale Favorire il controllo dei disturbi comportamentali

I CONSIGLI DEI FAMILIARI Decorso FASE I: Prodromica spesso subdola FASE II: Stato 3-7 anni con momenti di sosta FASE III: Terminale problematiche internistiche I CONSIGLI DEI FAMILIARI Non vivere con l’angoscia della fase III 2. Mantenere flessibilità: le problematiche mutano nel tempo

IL CORSO PSICOEDUCAZIONALE “quattro principi fondamentale” Se capisco sono in grado di modificare le mie risposte e ne comprendo il senso; L’esperienza degli altri suggerisce nuove strategie da adottare; La famiglia è una risorsa: deve essere protetta e supportata. I membri maggiormente coinvolti devono salvaguardare i propri spazi; Mantenere il buon umore.

Passeggiata d’inverno con la mamma Alla fine dei passi e delle parole ci sediamo al sole e nel silenzio che non è vuoto e non è nulla assaporiamo del durante senza né prima né poi un momento di eternità

FATTORI DI RISCHIO MALATTIA ALZHEIMER IPOTIZZATI E NON ACCERTATI: Età della madre alla nascita Mancinismo Fattori ambientali (mancinismo) Assenza di storia di fumo di sigaretta POSSIBILI Traumi cranici Malattia cerebrovascolare Sindrome depressiva ad esordio tardivo Familiarità per malattia di Parkinson Ipotiroidismo Sesso femminile Mancata assunzione di estroprogestinici o farmaci anti-infiammatori ACCERTATI Età Familiarità per demenza e sindrome di down Assetto allelico ApoE scolarità

FATTORI DI RISCHIO PER LA DEMENZA CASCOLARE Età avanzata Sesso maschile Ipertensione arteriosa Episodi di ipotensione arteriosa Diabete mellito Storia di ictus Malattie cardiache Abuso alcolico Anestesia generale Familiarità per malattie vascolari

Prevenzione della demenza e del declino cognitivo nell’anziano Controllo ipertensione arteriosa Estroprogestinici nelle donne in menopausa Uso di acido acetilsalicilico in soggetti a rischio di ischemia cerebrale Regolare attività fisica Mantenere l’attività mentale Evitare abuso etilico Consumare dieta ricca di frutta e vegetali Evitare carenze di vitamine E e B12 Curare la depressione