Relatore Dott. Pier Luigi Brogi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
Advertisements

La Finanziaria 2007 Riccardo Petrignani Art. 1, commi da 736 a 740 OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Legge n. 296, pubblicata sulla G.U. n. 299 del.
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
I movimenti dell’estratto conto
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Moneta commerciale e moneta bancaria
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Principi di Finanza aziendale internazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il regime dei dividendi
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
SIMEST SIMEST è la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, che gestisce strumenti finanziari e servizi reali per linternazionalizzazione delle.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
PREMESSA Per poter costituire una società occorre l'intervento di un notaio che rediga l'atto costitutivo, e versi per ns. conto imposte e tasse gravanti.
e delle organizzazioni culturali (2)
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Le soluzioni software per le aziende di
Progetto LIMES MaeCloud al lavoro
La futura attività di CCSE nel settore idrico
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Tesoreria centralizzata
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
Previsioni normative impattanti
La Centrale dei rischi bancari
Strumenti di pagamento
L’equilibrio del reddito in economia aperta
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I crediti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Bilancio 2010 (sintesi) Rovato, 10 maggio 2011.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CONTRATTI INTRAGRUPPO Dott. Matteo Principi Economia dei gruppi e delle relazioni internazionali.
U-GOV MISSIONI III GIORNO
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO A CURA DELLA COMMISSIONE FUNZIONI GIUDIZIARIE PROCEDURE ESECUTIVE Relatore: Vincenti.
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Tutela del patrimonio:
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Sandro Antidormi Sistema informativo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Transcript della presentazione:

Relatore Dott. Pier Luigi Brogi CASH POOLING Relatore Dott. Pier Luigi Brogi

CONTRATTO DI CASH POOLING: Il contratto di cash pooling è assimilabile alla fattispecie del contratto di conto corrente (art. 1823 c.c.) “Una società del gruppo (pooler), agisce quale centro di tesoreria che gestisce un conto corrente accentrato (pool) sul quale vengono centralizzati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna associata. Il pooler provvede al fabbisogno finanziario delle varie consociate, gestisce i rapporti con il sistema bancario e garantisce la provvista dei fondi”. Relatore Dott. Pier Luigi Brogi

IL CASH POOLING CONSENTE: La gestione più efficiente e funzionale della tesoreria; La compensazione tra saldi creditori e debitori presso i vari conti periferici al pool; L’ottimizzazione del fabbisogno finanziario e la riduzione dei correlati oneri (commissioni e relativi interessi passivi); La gestione della globalità dei mezzi di tesoreria; Relatore Dott. Pier Luigi Brogi

PROBLEMATICHE FISCALI: Risultano essere particolarmente complesse allorché il centro di tesoreria è ubicato all’estero, con diverse consociate ubicate in vari paesi UE ed extra – UE. Tali problematiche riguardano: la corretta valutazione delle commissioni passive e degli interessi passivi corrisposte dalle consociate al centro di tesoreria estero che dovrebbe rispettare il criterio del valore normale (art. 76, comma 5, del Tuir); determinazione degli interessi attivi, maturati presso il centro di tesoreria estero, a favore delle consociate; compensazioni effettuate sul conto corrente comune. Relatore Dott. Pier Luigi Brogi