IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
REDDITI D’IMPRESA.
DIVIDENDI AA 2012/2013.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La riforma del sistema fiscale: Tassazione per trasparenza
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ODC 23/11/05: la direttiva risparmio Gli strumenti finanziari e la direttiva risparmio 1 LA DIRETTIVA SUL RISPARMIO: IL RECEPIMENTO INTERNO E LE NOVITA.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Il regime dei dividendi
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Dott. Gian Marco Sgherri
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
delle rendite finanziarie
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
1 MILANO 12 DICEMBRE 2004 Riccardo Patimo OPZIONE PER LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA Carlo Nocera.
I caratteri generali dell’Irpef
La soggettività passiva ai fini IRES
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
Transcript della presentazione:

IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI

La legge 7 aprile 2003 n. 80 ha introdotto all’art La legge 7 aprile 2003 n.80 ha introdotto all’art.4 un nuovo regime opzionale di trasparenza fiscale per le società di capitali soggette a IRES.

Si può verificare in due casi: La tassazione per trasparenza consiste nella possibilità di imputare ai soci il reddito prodotto dalle società di capitali, in proporzione alla quota di partecipazione di ciascun socio agli utili, indipendentemente dalla percezione degli utili medesimi (quindi la tassazione del reddito in capo ai soci avviene secondo lo schema delle società di persone). Si può verificare in due casi: Società di capitali i cui soci sono esclusivamente altre società di capitali ciascuna con percentuali di partecipazione entro i limiti previsti dall’art. 115 del Tuir Società a responsabilità limitata di ridotte dimensioni la cui base sociale è costituita da un nucleo ristretto di persone fisiche ( art. 116 Tuir)

Condizione necessaria perché la tassazione per trasparenza possa trovare applicazione è che, oltre alla società partecipata, anche tutti i soci (società partecipanti) risultino essere soggetti di cui all’art.73 comma 1 del Tuir e dunque: S.p.a S.r.l S.a.p.a Società cooperative Società di mutua assicurazione soggette a IRES

Vengono di fatto esclusi gli enti commerciali, gli enti non commerciali, i soggetti non residenti nel territorio dello stato. Le società cooperative possono applicare il regime di trasparenza qualora si trovino nella posizione di controllante

Per applicare il regime di trasparenza i soci devono godere: Di una percentuale di diritti di voto esercitabili nell’assemblea generale di cui all’art. 2346 del codice civile, non inferiore al 10% e non superiore al 50% Di una partecipazione agli utili non inferiore al 10% e non superiore al 50% In presenza di un socio avente la maggioranza assoluta non è percorribile la procedura della trasparenza

I requisiti appena descritti devono sussistere a partire dal primo giorno del periodo d’imposta della partecipata in cui si esercita l’opzione e permanere ininterrottamente sino al termine del periodo d’opzione. Le società il cui esercizio coincide con l’anno solare e che intendono optare per il regime della trasparenza a partire dall’anno 2004, devono possedere la partecipazione nelle predette percentuali fin dal 31 dicembre 2003

Al regime di trasparenza sono ammessi anche i soci non residenti purché nei loro confronti non vi sia obbligo di effettuazione di ritenute alla fonte sugli utili distribuiti (art.115 comma 2 Tuir). Si tratta delle società madri non residenti con sede nella Comunità Europea per le quali è previsto il rimborso o lo sgravio della ritenuta alla fonte del 27% (di cui all’art.27 comma 3), sui dividendi distribuiti dalle società residenti

La società madre per beneficiare dello sgravio o del rimborso deve soddisfare i seguenti requisiti: deve essere costituita in una delle forme legali tassativamente indicate nella direttiva (società di capitali o enti commerciali equiparati); deve essere soggetta alle imposte sulle società, indicate in allegato alla direttiva 435/90/CEE corrispondenti alla nostra IRES; deve detenere una partecipazione diretta non inferiore al 25% del capitale sociale della figlia; deve detenere la partecipazione diretta nel capitale della figlia ininterrottamente da almeno un anno;

Sono escluse dalla possibilità di esercitare l’opzione: le società partecipate che hanno emesso strumenti finanziari nei confronti di prestatori di opere o servizi, soci o terzi, che possono essere forniti dei seguenti diritti: patrimoniali amministrativi di nomina di un componente indipendente del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza o di un sindaco secondo le modalità stabilite dallo statuto le società partecipate che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale

La società partecipata imputa ai soci, ciascuno in proporzione alla quota di partecipazione agli utili ma a prescindere dall’effettiva distribuzione degli stessi: il reddito, la perdita, le ritenute fiscali subite a titolo d’acconto, i crediti d’imposta e gli acconti d’imposta in base alla percentuale di partecipazione agli utili

L’imputazione avviene nel periodo d’imposta delle società partecipanti in corso alla data di chiusura dell’esercizio della società partecipata; quindi se la partecipata ha l’esercizio che coincide con l’anno solare (01/01/2004-31/12/2004), mentre la società socio ha l’esercizio a cavallo dell’anno (01/06/2004-31/05/2005) quest’ultima si imputa il reddito della partecipata relativo al 2004 nell’esercizio che chiude al 31/05/2005. Nel caso in cui l’esercizio sociale di tutte le società coincida con l’anno solare il reddito viene imputato ai soci presenti al 31 dicembre con ciò mutuando perfettamente dai criteri vigenti per le società di persone

Esempio Distribuzione degli utili: Società C partecipata al 50% da A e al 50% da B. Per effetto dell’opzione di trasparenza il reddito di C viene tassato da A e da B, in base alle percentuali di partecipazione. In caso di distribuzione di utili per un valore pari a 100, A e B non pagano imposte ed ottengono un risparmio fiscale pari 0,55 ciascuna. Riportiamo i calcoli nella diapositiva seguente:

Regime di trasparenza fiscale Utili di C: 100. Utili imputati ad A: 50. Carico fiscale in capo ad A: 50*33%= 16.5 In caso di distribuzione gli utili percepiti da A non vengono tassati Regime normale Utili distribuiti da C: 100. Utili netti: 100-33= 67 Quota di utili di competenza di A: 67*50%=33.5 Tassazione sugli utili distribuiti: 33.5*5%= 1,675 Tassazione in capo ad A: 1,675*33%= 0,55