Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
►Attività di ricerca-azione►
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Ancora tra sviluppo e apprendimento
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Comunicazione educativa
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Nicolina Pastena Università Salerno
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Modalità di apprendimento
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
LA LETTURA.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività

Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.
Logica costruttivista e collaborativa
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 4 18 novembre 2010.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
Verifica e Valutazione competenze
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Insegno le abilità sociali
Il cooperative learning
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Insegno le abilità sociali
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4 novembre 2010

Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008 FEEDBACK LAVORI DI GRUPPO RUOLO e POSSIBILITA’ COMUNICATIVE INSEGNANTE (detentore assoluto di conoscenza, mediatore, guida, valutatore) RUOLO e POSSIBILITA’ COMUNICATIVE DISCENTE (ruolo passivo, ruolo attivo come elaboratore di informazioni, costruttore autonomo di conoscenza, co-costruttore di conoscenza grazie a intervento pari e/o adulto) ADEGUATEZZA MODALITA’ COMUNICATIVA SCELTA RISPETTO A OBIETTIVI/INTENTI COMUNICATIVI (contenuto e forma) CONTESTO (fisico/sociale-culturale) Lezione n. 2: Macerata, 27 ottobre 2009

IL MODELLO DI FLANDERS Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008Lezione n. 2: Macerata, 4 novembre 2010 Possibilità comunicative insegnante Possibilità comunicative studenti Influenza indiretta: 1. accettazione dei sentimenti 2. lode o incoraggiamento 3. accettazione delle idee 4. fare domande Comportamenti degli studenti: 1. rispondere ad interventi dell’insegnante 2. avviare un’interazione Influenza diretta: 5. fare lezione 6. dare direttive 7. criticare o giustificare l’autorità Altri comportamenti: 3. silenzio o confusione

IL MODELLO DI AMIDON E HUNTER Insegnante:interventi introduttivi 1.Dà informazioni o riferisce opinioni; illustra un argomento o espone le proprie idee, spiega, orienta, pone domande retoriche, Può trattarsi di brevi affermazioni, o di discorsi di una certa lunghezza. 2.Dà istruzioni; dice all’allievo di fare una determinata cosa; impartisce ordini. 3.Pone domande circoscritte-domande che servono a far ripassare un argomento o a far esercitare gli allievi, a cui si deve rispondere con una o due parole o con un sì - no; domande di cui è possibile prevedere la natura specifica delle risposta 4.domande di cui è possibile prevedere la risposta; o tali da stimolare la riflessione; da sollecitare risposte più lunghe che con le domande di cui al n. 3. Insegnante: risposte 5.Accetta: –le idee; l’insegnante ripropone, chiarisce, incoraggia o loda le idee dell’allievo. Le riassume o le commenta senza rifiutarle. –il comportamento; le sue risposte mostrano approvazione o incoraggiamento per il comportamento dell’allievo. –i sentimenti; le sue risposte riflettono i sentimenti dell’allievo o lo incoraggiano ad esprimerli. 6.Rifiuta: –le idee; l’insegnante critica, ignora o scoraggia le idee dell’allievo. –il comportamento; l’insegnante scoraggia o critica il comportamento dell’allievo. Le sue risposte hanno lo scopo di porre fine ad un comportamento indesiderabile. Possono essere espresse in forma interrogativa, ma si differenziano per il tono di voce e per gli effetti che hanno sull’allievo, dalle categorie 2,3,4. –i sentimenti; le sue risposte ignorano o rifiutano i sentimenti dell’allievo o ne scoraggiano l’espressione. Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008Lezione n. 2: Macerata, 4 novembre 2010

IL MODELLO DI AMIDON E HUNTER Allievi: riposte 7.all’insegnante: risposte prevedibili - di solito relativamente brevi; seguono alla categoria 3, talvolta alla 2, per esempio a frasi come “Paolo, leggi tu, ora”. risposte non prevedibili - di solito seguono alla categoria 4 8.a un compagno: risposte che ricorrono in una conversazione tra due o più allievi Allievi interventi introduttivi 9.Rivolge la parola all’insegnante; frasi che l’allievo dice all’insegnante spontaneamente, senza esserne sollecitato 10.Rivolge la parola ad un compagno: come sopra. Varie 11.Silenzio: pause o brevi periodi di silenzio nel corso di una conversazione in classe. 12.Confusione: rumore e disordine notevoli che impediscono lo svolgimento delle attività programmate. Questa categoria può presentarsi insieme ad altre, oppure può escludere completamente l’utilizzazione di altre categorie. Lezione 2: Macerata, 3 novembre 2008Lezione n. 2: Macerata, 4 novembre 2010

Lezione 1: Macerata, 27 ottobre 2008 Riflessione individuale finale scritta su: guadagni cognitivi della lezione, considerazioni sullo svolgimento del lavoro di gruppo sul piano relazionale e sul piano dei contenuti, sulle difficoltà incontrate. Autovalutazione del proprio apporto per il buon esito dell’interazione comunicativa. Indicazioni di riferimento Senti di avere collaborato alla buona riuscita dell’interazione in gruppo? Se si in che modo? Se no, che cosa avresti potuto fare? Durante la discussione quali strategie comunicative hai utilizzato (hai fatto domande, avevi domande da porre ma non l’hai fatto, non avevi domande, hai ascoltato…)‏ Hai percepito bisogni o richieste inespresse? Se sì, quali? Hai cercato di rispondere a essi? Se sì, hai utilizzato prevalentemente azioni, gesti o parole? Lezione n. 2: Macerata, 4 novembre 2010