IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
Benvenuti..
Etichettatura & Made in Italy
PROPOSTE GIOVANI E FAMIGLIA. COORDINAMENTO RECUPERO ECCEDENZE ALIMENTARI START UP LAST MINUTE MARKET.
PROMOZIONE DEL CONSUMO DI CARNI ALTERNATIVE: AGNELLONE E OVINI ADULTI
Perugia.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
L'EMILIA ROMAGNA.
Alimentazione corretta
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
L'economia e la societa‘ feudale
Il Controllo di gestione
Roma, 16 giugno La metodologia del lavoro di ricerca svolto Indagine di campo tramite somministrazione di un questionario via fax/telefono a 86.
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Visita le aziende del Cilento…. “Art Project è una web agency che copre interamente il bisogno di comunicare della tua azienda: web design, e-commerce,
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
La Maggiolata. Una festa tradizionale in Toscana, in uno dei centri tipici della Val di Chiana, Lucignano in provincia di Arezzo.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PSR della Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA
CONFRONTO TRA CARNE DI AGNELLO E DI PECORA
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
I RISULTATI DEI CONSUMER TEST Dott. Roberto Tocci Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) PROGETTO MISURA 124.
La cina A cura di vanessa.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA Presentazione: ELEONORA PIPPI, Borsista di Ricerca VA.CA.S.O.P.I.NU.M. PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
L’industria alimentare
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
“Le Botteghe: storia e anima della Città” Nicola Dal Dosso Direttore CONFCOMMERCIO MANTOVA.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Febbraio 2013, in Gran Bretagna, Findus vendeva lasagne contenenti carne di cavallo all’insaputa dei consumatori, spacciandole per lasagne con carne di.
L’utilizzo dei vini di Valtellina e dei prodotti del territorio nel settore ristorazione Giovedì 8 luglio 2010.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Secondo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 4 novembre 2002 «PUBBLICI.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. Presentazione: ELEONORA PIPPI, Borsista di Ricerca VA.CA.S.O.P.I.NU.M. IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- MATERIALI E METODI CONTATTI TELEFONICI QUESTIONARI SUL LUOGO

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- QUESTIONARI 57 QUESTIONARI DIRETTI A COMMERCIANTI ITALIANI 20 QUESTIONARI DIRETTI A COMMERCIANTI DI CARNE HALAL 51 QUESTIONARI DIRETTI A CONSUMATORI ABITUALI DI CARNE OVINA

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- CARNE TRADIZIONALE Dalle indagini effettuate nelle 10 province della Toscana e nelle zone della Garfagnana, Lunigiana, Monte Amiata, Maremma è emerso che la popolazione toscana nella quasi totalità del territorio predilige la carne di agnello (da latte) rispetto a quella di ovino adulto. Fanno eccezione il comune di Campi Bisenzio e la località Ponte a Signa (FI) dove esiste una tradizione culinaria che prevede piatti a base di carne di pecora. In Lunigiana, invece, la carne di capra è considerata un alimento tipico e prelibato.

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. PONTE A SIGNA CAMPI BISENZIO Tradizionalmente i pastori transumanti che partivano dalla Maremma per portare il gregge a pascolare sui Monti della Calvana, si fermavano a Campi Bisenzio. . Nella località fiorentina, sita nel comune di Lastra a Signa, dal 1989, viene organizzata la Qui, accolti dai Signori e dalle famiglie nobili di Firenze , con l’occasione venivano macellate e pecore più anziane o malate. , “Sagra della Pecora”, in concomitanza alla festa di Sant’Anna. . La storia vuole che il giorno di Sant’Anna, il 26 luglio 1343, la popolazione cacciò Gualtieri di Brienne, nobile francese, già Duca di Atene,nominato Podestà della città ma ben presto odiato da tutti. Fu così che il giorno della sua sconfitta viene, da secoli, festeggiata

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- CARNE HALAL La concentrazione maggiore di macellerie Halal si trova nelle territori dove è concentrata la popolazione islamica, ossia nelle province di Firenze, Prato, Livorno e in prossimità dei Centri Islamici di Arezzo, di Pisa e della Moschea di Colle Val d’Elsa. A Livorno è stato intervistato un macellaio che commercia carne Kosher, il quale ci ha spiegato che il procedimento di macellazione è simile a quello Halal, differisce per il processo successivo di kasherizzazione (1/2 ora in acqua e un’ora sotto sale). Moschea di Colle Val d’Elsa Sinagoga di Firenze

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- COSA ABBIAMO RISCONTRATO? . TRADIZIONALE Disponibilità a rispondere, salvo rari casi. Voglia di confrontarsi e raccontarsi. Crisi profonda nel mercato delle carni, soprattutto per quanto riguarda i piccoli commercianti. HALAL Iniziale diffidenza “il capo non c’è, io non posso rispondere ”. Buon livello di integrazione.

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- QUANTITÀ DI CARNE COMMERCIATA . Unicoop Firenze vende ogni anno 1mln di carne ovina (93% agnello- 7% pecora). Nei piccoli esercizi commerciali, in media, vengono venduti 4-5 agnelli a settimana, fatto eccezione nella settimana di Pasqua e di Natale dove si hanno picchi di vendita di circa 100 capi a settimana. Quasi in nessun caso viene venduta pecora, se non su richiesta. Nel comune di Campi Bisenzio si trova una macelleria storica specializzata nella vendita esclusivamente di ovino adulto, commerciando circa 450 pecore all’anno. Nella località Ponte a Signa (FI) esiste una macelleria che vende circa 1-1,5 pecore a settimana. ALTRA CARNE (bovino, suino, pollame,..) CARNE OVINA ( 1- 5%) TRADIZIONALE TRADIZIONALE PROVENIENZA: vengono commerciati agnelli di produzione quasi totalmente locale (Mugello, Garfagnana, Casentino, Maremma, Amiata) , tranne nei periodi di Pasqua e Natale, dove la produzione locale non copre i fabbisogni e quindi i capi vengono importati dall’Est Europa (Romania).

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- QUANTITÀ DI CARNE COMMERCIATA . Nel mercato Halal troviamo la carne di pecora, apprezzata soprattutto dalle popolazioni Nord Africane e Senegalesi. Nei piccoli esercizi commerciali, in media, vengono venduti 4-5 pecore a settimana. È fondamentale che tutta la carne venduta sia Halal, ma nessuno di loro lamenta difficoltà a reperirla. Il prezzo di vendita della pecora è di circa €/KG 5,00. HALAL PROVENIENZA: in prevalenza le carcasse vengono congelate e importate dalla Francia, poiché la nostra carne è ritenuta troppo “rossa” e “dura”. In altri casi l’approvigionamento viene da Brescia o dal centro di smistamento a Roma, oppure dalla Soc. Agr. Lanini s.r.l., ufficialmente autorizzata a compiere macellazioni Halal.

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- DATI DEI MACELLI . N. CAPI ANNUI MACELLATI MATTATOIO SOC. AGR. LANINI S.R.L.. Castel San Niccolò (AR) MATTATOIO “BIONDI GIULIO” Roccalbegna (GR) Pecore 5 103 6 500 Montoni 130 non pervenuto Agnelli 25 594 Complessivamente 65 000 Capretti 1 284 Capre 150 Caprettoni 19 TOTALE 32 280 Circa 70 000 Destinazione capi macellati da Mattatoio Soc. Agr. Lanini s.r.l.: Toscana, Lazio, GDO Centro Italia. Destinazione capi macellati da Mattatoio “Biondi Giulio”: Nord Italia, Toscana, Lazio, GDO Centro Italia.

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- DATI MACELLI Sia il Mattatoio Soc. Agr. Lanini S.r.l., che il Mattatoio “Giulio Biondi, hanno l’autorizzazione a compiere macellazioni Halal. La Soc. Agr. Lanini S.r.l, macella circa 20 capi a settimana Halal, con un picco di 200 animali in coincidenza con la fine del Ramadan.

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- PREFERENZE CONSUMATORI

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- PREFERENZE CONSUMATORI

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. INDAGINE TERRITORIALE- PREZZI DI ACQUISTO E DI VENDITA . MAX. MIN. HALAL PREZZI DI ACQUISTO AL PRODUTTORE E DI VENDITA AL CLIENTE DEI COMMERCIANTI DI CARNE TRADIZIONALE.