Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
SOLUZIONI.
Esperimento del catalizzatore
Né solidi, né liquidi: LE POLVERI.
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Nonna Lina ci insegna a fare SAngrui. Raccontiamo lesperienza Durante lo scorso anno scolastico in occasione delle festività pasquali maestra Giovanna.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
La II A in laboratorio….
DI QUESTA PRESENTAZIONE
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Soluzioni Un po’ di chimica …
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
L’acqua e l’idrosfera.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Esperienze di Laboratorio
Le bufale vengono munte
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
SOLUZIONI.
LA MATERIA LA MATERIA.
Ingredienti: Acqua L 1 Acqua L 1 Burro g Burro g Sale g 5-10 Sale g 5-10 Farina kg 1 Farina kg 1 Uova n° Uova n° A cura di:
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Facile, veloce, divertente e … SQUISITA!!!!!. INGREDIENTI: 125 gr RISO SOFFIATO 75 gr BURRO 5 MARS.
Stati di aggregazione della materia
Prof.ssa Grazia Paladino
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Fluidi che resistono agli urti …
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
“L’ASSAGGIARTE” Facciamo insieme una scorpacciata artistica
Esperimenti di Chimica
Allestimento di un vetrino a fresco
ESTRAZIONE del DNA.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
La vetreria da laboratorio
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
G. Pace. Date le seguenti equazioni: 1)y = 3x - 2 2)y = x 2 3)y = 1 – x 2 4)y = x + 6 Quali grafici relativi alle equazioni date non si intersecano? a)1.
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Le cellule del muschio.
Batteri del suolo produttori di amilasi
Stati della materia Trasformazioni Modello particellare
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Transcript della presentazione:

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!! Soluzioni newtoniane e non newtoniane Anno Scolastico 2014-2015 II F Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!

Materiale: SOLUZIONE NEWTONIANE -Becker 50 cl e da 2l -Spatola -Vetrino da orologio -Spruzzetta -Acqua -Fecola di patate -Cloruro di sodio

SOLUZIONE NEWTONIANA: Prendiamo un becker da 50 cl e aggiungiamo acqua e cloruro di sodio. Con una spatola agitiamo. Il NaCl si scioglie totalmente nella H2O. Osservazione: La viscosità di questa soluzione non cambia al variare dell'agitazione. La soluzione rimarrà sempre LIQUIDA!

SOLUZIONE NON NEWTONIANE: Prendiamo un contenitore con della fecola di patate e aggiungiamo piano piano dell’acqua, mescoliamo aiutandoci con una spatola fino ad ottenere un composto piuttosto denso.

SOLUZIONE NON NEWTONIANE: OSSERVAZIONI: Fig. 2 Fig. 1 Prendendo un pò di pasta nelle mani riusciamo a farci una pallina solida (fig. 1.) Lasciando la pallina questa ritorna al suo stato iniziale: liquido (fig. 2).

soluzioni NON NEWTONIANE al variare della velocità con cui si agita CONCLUSIONE: La viscosità delle soluzioni NON NEWTONIANE varia al variare della velocità con cui si agita . La viscosità delle soluzioni NEWTONIANE non varia al variare della velocità con cui si agita Giulia e Emanuela

Curiosità Pensate ad un giubbotto anti-proiettile pieno di un fluido non-newtoniano: sarebbe morbido e deformabile in condizioni normali, ma diverrebbe istantaneamente duro (nella zona di applicazione della forza) al passaggio del proiettile, fermandolo e tornando subito dopo al suo stato liquido!!! ' . Giulia e Emanuela