Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 corso A (premere f5 per la presentazione) Modulo 11 DISCIPLINE E TICTIC Aria, J.S. BachBach.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Corso di INFORMATICA DI BASE
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Integrazione Totale: Laboratorio Alice1 Aula Laboratorio per l'Insegnamento Coadiuvato dall'Elaboratore.
Power Point Lezione breve.
Dal testo all’ipermedia
Esercitazioni Anno Accademico
Lezioni Di Power Point Onore al merito per la migliore presentazione.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Corso di formazione livello B
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
Tutorial per GIMP.2 E’ un programma open source di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini anche in formato GIF.
USARE LA VIDEOSCRITTURA
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Un percorso per studenti stranieri
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Come creare una presentazione in Power Point
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Alcune strategie per Word
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Corso Informatica di Base Menu del disegno
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
Presentazione Power Point
Prof. Salvatore Riegler
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Costruire pagine per il WEB
Incontro ravvicinato con la prima G
Multimedialità, ipertesti e Web
Tutto Power Point … …diapositiva per diapositiva!
Introduzione a PowerPoint
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
Applicativo Power Point
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
11 Power Point prima lezione.
Presentazione 1.
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Programma applicativo office
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
POWER POINT.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Modulo 6 Strumenti di Presentazione
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
TIC your school Progetto regionale in rete
Presentare con il computer
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Esperienze didattiche con la LIM
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Microsoft Word A cura di Roffo Giorgio. Anteprima di Word Word è un editor di Testo avanzato. Ha moltissime funzioni: –Formato: Carattere, Paragrafo.
Bisogna scaricare il ‘FLickr Uploader’ secondo il sistema operativo.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
Polaris office per asus Eee Cancella-recupera operazioni in sequenza Icone 2-3.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 corso A (premere f5 per la presentazione) Modulo 11 DISCIPLINE E TICTIC Aria, J.S. BachBach

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Le nuove tecnologie sono un po’ come l’uccello lira della poesia di Prévert: invece di portarceli via, ci restituiscono gli alunni sul cammino che vogliamo far loro percorrere.Prévert

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Inizialmente si avrà la compresenza di penna e tastiera, matita e mouse, libro e e-book, quaderno cartaceo ed elettronico, registro cartaceo ed elettronico

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Ma il virtuale è alle portevirtuale e bussa incessantemente Shine on your crazy diamond P. Floyd

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 L’interfaccia grafica L’interfaccia grafica assume un ruolo fondamentale nell’apprendimento immediato: L’uso di immagini appropriate rende di più che molti scritti farraginosi: i concetti vengono assimilati automaticamente.

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Il carattere viene così formattato in un programma di videoscrittura a seconda del gusto del docente o del discenteformattato

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Tutto ciò che può risultare efficace e piacevole per una lezione va salvato in una cartella immediatamente, prima di dimenticarselo. Quando si costruisce ad es. un file di power point per presentare un argomento, un brano musicale, un videoclip, una gifgif, un immagine accattivante, uno sfondo convincono assai di più di un libro di difficile consultazione.

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Magnificat - Mina

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Ma anche word risulta essere efficace nella didattica soprattutto quando si può riassumere un testo cartaceo in esso. Il riassunto diventa così “possesso” dell’alunno, evitando così inutili sottolineature e post-it

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004

L’uso del callout permette di inserire fumetti alle foto facendole così parlare

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Questo brano, Zephiro Torna di Monteverdi, che è anche un sonetto del Petrarca (310 del Canzoniere) e di Shakespeare (CXXIX ) venne tradotto da Surrey (Henry Howard, conte di Londra , poeta inglese)

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 …ma soprattutto la ricerca delle parole (ctrl shift t) all’interno del documento o delle pagine (f5) per aggiungere appunti. Si possono perfino sostituire tutti gli errori uguali (es. la é con la è) senza cercarli uno ad unoshift

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 In word xp (office xp) poi si è aggiunto un pulsante che ci si aspettava da tempo: la ricerca della parola ANCHE in tutti i documenti del computer…

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Si può “animare” un testo che richiami l’attenzione semplicemente andando nel formato – carattere – effetti di testo l’attenzione

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 L’uso delle tabelle di word permette la schematizzazione ad es. degli appunti di storia in ordine cronologico… 1814, 1° nov- 9 GIU 15CONGRESSO DI VIENNA, il + grande consesso di sovrani e governanti mai visto (+ di 200 delegazioni) ma furono i vincitori a decidere: min. esteri aus. METTERNICH come regista ma anche l’anziano e abile Talleyrand, vescovo nelll’ancien régime

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Per vedere le gif in movimento in word o per pubblicare il proprio documento sul web si può salvarlo come pagina web

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Ma non solo office ci aiuta nella didattica: non dimentichiamo i siti didattici come gnuwin.epfl.ch/apps/tuxtype/it/index.html per bimbi gnuwin.epfl.ch/apps/TuxPaint/index.html per disegnare the severed garden - Doors gnuwin.epfl.ch/apps/tuxtype/it/index.htmlgnuwin.epfl.ch/apps/TuxPaint/index.html

Stulfa.it mod. 11/A TIC, marzo 2004 Non dimentichiamoci di staccare la spina del computer. La vita reale è fuori…