Una lingua artificiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

PRINCIPI di METABOLISMO
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Succursale - Via Ancina, 15 GLI ADDITIVI ALIMENTARI
SEGNALAZIONE CELLULARE
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
LABORATORIO SCIENTIFICO
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Metabolismo.
Via gustativa.
Senso del gusto.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Teoria del colore Andrea Torsello
LO SVILUPPO PERCETTIVO
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
Istituto Comprensivo Falconara centro
La cellula eucariotica animale
Voglia di caffè? Voglia di caffè? automatico Ecco di seguito le regole di base che si possono applicare se si fa il caffè in casa con la classica moca:
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
Navigare nella scienza a…
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
Analisi sensoriale degli alimenti
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Dalla comunicazione alla lingua
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
OBBIETTIVO CREAZIONE DI UNA LINGUA ARTIFICIALE APPLICAZIONI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE PER.
I recettori sensoriali
I Lipidi Appunti di biochimica.
Rosso e blu.
GLI ORGANI DI SENSO.
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
IL GUSTO Unità 8 pagg
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 1^ A
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Degustazione artificiale!! …sarà il futuro nell’ arte della degustazione?
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Le differenze non sono casuali
Università degli Studi di Pavia
Risultati valutazione Frontiere 2013 Campione di 125 questionari su circa 700 partecipanti.
II Istituto Comprensivo A.S. 2014/15 Progetto “Sapere i Sapori”
La fisiologia del senso del gusto dipende in larga misura dal nostro patrimonio genetico e può influenzare le scelte alimentari individuali Prof.ssa.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Primo Ciclo di Laboratori Scientifici per i studenti delle Scuole Medie Inferiori DENTRO LA MATERIA Modulo di chimica As Laboratorio di scienze.
SISTEMI SENSORIALI.
Se ne parla tanto ma succedono ancora molti incidenti … per … “ DISTRAZIONE ” … PER EVITARE TALI INCIDENTI ECCO ALCUNE REGOLE DA TENERE PRESENTE A cura.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Potenziometria.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Una lingua artificiale Un esperto degustatore robotizzato

La difficoltà di riprodurre artificialmente il senso del gusto L'apprezzamento di un sapore coinvolge complesse interazioni con l'olfatto che avvengono a livello cerebrale. La sua realizzazione potrebbe avere interessanti applicazione nell'industria alimentare.

Distinguere i sapori È possibile costruire un dispositivo che separa i sapori fondamentali dolce Amaro Salato Acido Umami

La “lingua” di Toko una lingua artificiale costituita da una serie di membrane polimeriche rivestite con differenti lipidi che, interagendo con un campione alimentare, altera in modo caratteristico il potenziale elettrico delle membrane. può valutare i cinque gusti standard

La “lingua” di Kenneth Suslick Ha sviluppato sensori che rilevano le variazioni cromatiche di diversi pigmenti una volta a contatto con l’alimento da testare. ha messo a punto un sistema che distingue i sapori di 14 diversi dolcificanti naturali e artificiali. Sta mettendo a punto altre matrici per acido, amaro, salato e umami.

La strada è ancora lunga Il gusto si basa su una complessa interazione a livello cerebrale delle risposte da numerosi recettori. Ogni recettore può rispondere a più di una sostanza chimica, e la sua risposta può influire sul modo in cui il cervello interpreta le risposte da altri recettori. Il risultato è un complesso modello a retroazione ricercatori di varie università stanno cerando di mettere a punto “librerie” di risposte cerebrali di soggetti umani ai gusti da porre in correlazione con le risposte delle lingue artificiali.

18/09/212 Fine A cura di : Marcoli Davide