CORSO ALLENATORI DI BASE UEFA-B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Strategia palle inattive: corner
SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
CURSO MONITORES DE FUTBOL SALA
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
Federazione Pallavolo Italiana
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
CURSO DE MONITOR DE FUTBOL SALA
Le fasi dell’allenamento
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Analisi della performance fisica in relazione alla partita.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
VANTAGGI E PENALITA’ Se una squadra è in grado di giocare nel rispetto del regolamento sarà premiata Se invece commette dei falli sarà punita.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
AGGIORNAMENTO 2VS2.
Le Regole della Pallapugno
LA PALLAVOLO.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
FC Internazionale, Settore Giovanile, 2011
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE
14 Aprile 2004 Giornata di aggiornamento A. C
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Sei bravo a… Verifica delle capacità di gioco Difesa e Attacco N. 2 sottosquadre di 7 giocatori – 1 portiere + 3 coppie di giocatori di campo Si gioca.
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Principi Tecnici del Settore Giovanile
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Meta tecnica E’ assegnata dall’arbitro Quando la squadra in difesa commette un fallo per impedire la probabile segnatura di una meta La trasformazione.
Approfondimenti LEGA CALCIO NAZIONALE UISP STAGIONE SPORTIVA 2014/2015.
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
Federazione Italiana Giuoco Handball
IL GIOCO DEL PORTIERE CALCIO A 5.
PRESENTA.
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
Didattica e metodologia della tattica individuale
1° turno del Brasile 2° Fase. Per effettuare con successo il passaggio, Socrates deve superare un test sulla sua BAL. Al valore base (17) si deve applicare:
4° APPUNTAMENTO TC CHIASSO 17 APRILE 2011 IL DOPPIO.
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
DRIBBLING E’ l’azione (di tecnica applicata- condurre è tecnica individuale) compiuta dal portatore di palla al fine di SUPERARE (non evitare) un avversario.
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
La preparazione della Partita
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
VOLLEYBALL Il gioco della Pallavolo viene inventato negli Stati uniti d’America da William Morgan Docente di Ed. Fisica di un’università del Massachusettes.
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
TAMBURELLO.
© by SWISS ICE HOCKEY - Team Development – 2014 RESPECT TRAINING MULINO DI CHECKPICCOLO Organizzazione/Nota:  I due gruppi sono posizionate sulle due.
LA PROPRIOCEZIONE La propriocezione corrisponde al senso della posizione del corpo nel campo gravitazionale, della posizione reciproca e del movimento.
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
L’alzata: analisi tecnica
Il mio metodo per creare un modello di gioco CESENATICO MAGGIO.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Creare e conservare lo spazio Aggiornamento I livello.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

CORSO ALLENATORI DI BASE UEFA-B Stadio comunale S. Antioco Marzo- Aprile 2012 ESERCITAZIONE LINEA DIFENSIVA A 4

Docente: Corsista: Porro Alessandro Giandon Gian Marco

Esercitazione linea difensiva a 4 Nr. Allievi (categoria: allievi,,juniores,prima squadra) 8 giocatori Periodo dell’ anno Qualsiasi Spazio Metà campo Durata dell’ esercitazione 8-10 ‘ Obiettivi tecnico/tattici Fase difensiva: presa di posizione,copertura, Obiettivi motori Capacità coordinative: Differenziazione, reazione,orientamento. Capacità condizionali: Rapidità,forza esplosiva Obiettivo fisico Sistema anaerobico alattacido

L’ESERCITAZIONE Il calciatore blu posto al centro del centrocampo trasmette la palla di interno collo a palombella o mezza altezza verso un giocatore della linea difensiva a sua scelta. Il giocatore della linea difensiva ,a seconda del segnale acustico o vocale dato dall’allenatore, respinge la palla di testa o di piede creando una parabola, cercando quindi di mandarla alle spalle dei giocatori blu posti dinanzi a lui, oppure, controlla la palla e con un passaggio rasoterra cerca di farla passare dentro la porticina posta nella sua direzione I giocatori blu, restando disposti sulla stessa linea, cercano di intercettare il passaggio in caso di controllo in ricezione del difensore. Variante 1: i 3 giocatori blu si dispongono in prossimità della linea difensiva creando un’ azione di disturbo passivo; In caso di intercettamento della palla iniziano un’azione offensiva contro la difesa schierata cercando di portare la palla oltre la linea di fondo. Variante 2: i 3 giocatori blu si passano palla e i rossi vanno al marco e copro, quando danno la palla in dietro al centrocampista o ad un segnale di questo che ha un suo pallone, i 4 difensori si devono preparare per coprire la profondità del lancio o provare l’anticipo corto se giocata rasoterra. Respinta o gioco come nell’esercizio base Strumenti: 7/8 palloni, paletti,4 casacche. Conclusioni: Obiettivo dell’esercitazione è abituare i difensori a respingere verso l’alto la palla , in modo da evitare la riconquista delle seconde palle alla squadra avversaria che accorciando conquista campo. Ma anche il controllo della palla per dare il via ad un’azione offensiva (transizione positiva).